Sapete il lambda di questo mattone "lavico"? - EnergeticAmbiente.it

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sapete il lambda di questo mattone "lavico"?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sapete il lambda di questo mattone "lavico"?

    I muri della mia villetta sono stati costruiti usando uno strano "mattone" che definirei "lavico". E' un mattone pieno di 30 cm formato da "sfere" scure all'interno e rosate all'esterno di quello che a me sembra materiale lavico. Le sfere sono ci circa mezzo centimetro di diametro. Allego una foto dove si intravede sotto l'intonaco il mattone.

    Sto tentando di calcolare la resistenza termica (R) dei miei muri ma ovviamente senza conoscere, almeno approssimatamente, il lambda di questo materiale non è possibile.

    Sapete dirmi quale potrebbe essere il lambda dei miei mattoni?

    Tanto che ci sono vi chiedo anche: esiste uno strumento che misura la resistenza termica di un muro? Così invece di calcolarlo lo misuro?
    File allegati

  • #2
    La resistenza si misura con il termoflussimetro, mediante misure a più sensori che durano giorni, e lo strumento costa molto!
    Quindi puoi solo calcolarla in base alle caratteristiche presunte, prova a cercare su internet, magari è un laterizio usato diffusamente nella tua zona... abiti in un vulcano spento?

    Non è che si tratta di un tipo di tufo?
    I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
    https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

    Commenta


    • #3
      Niente misuratore allora

      No, abito a Rapallo e non è affatto comune, nessun vicino ha la casa costruita con sto materiale ne lo ha mai visto. Ho provato a cerare su internet mattone pietro lavico, mattone lavico etc ma non ho trovato nulla.

      Tufo? Guardando le foto su Tufo - Wikipedia direi di no (è marrone non nero, non è rosato all'esterno etc) anche se leggo che il tufo è formato da lapilli. Le sfere che formano il mio mattone sono molto porose, insomma hanno minifori, sembra schiuma solida.

      Commenta


      • #4
        Allora... l'unica possibilità è che sia un tipo di tufo, essendo una pietra porosa; comunque negli abachi (norma UNI10351 e simili) sono previsti due tipi di tufo:
        peso specifico 1500 kg/m3, lambda=0,63
        peso specifico 2300 kg/m3, lambda=1,7

        Se non puoi estrarre un mattone e misurarne il peso, ipotizzerei si tratti del primo tipo, adatto per muri non portanti; introducendolo nella stratigrafia considera un lambda corretto di 0,76 circa.
        Sempre da archivio le pareti in tufo con spessore 30cm riportano U=1,57 W/m2K, credo tu possa considerare ragionevolmente questo valore.
        I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
        https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

        Commenta


        • #5
          è un muro di tamponamento o un muro portante?

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da sergio.r Visualizza il messaggio
            è un muro di tamponamento o un muro portante?
            Tutti i muri son così, per quanto ho potuto vedere/capire tutti i muri son così e poi ci son colonne in cemento armato, non vedo veri e propri muri portanti

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggio
              [...]sono previsti due tipi di tufo:
              peso specifico 1500 kg/m3, lambda=0,63
              peso specifico 2300 kg/m3, lambda=1,7

              [...]ipotizzerei si tratti del primo tipo [...]introducendolo nella stratigrafia considera un lambda corretto di 0,76 circa.
              grazie mille, ok, uso questo lambda che purtroppo è decisamente peggiore di un normale mattone forato, giusto?
              scusa perchè lo hai corretto da 0,63 a 0.76?

              Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggio
              Sempre da archivio le pareti in tufo con spessore 30cm riportano U=1,57 W/m2K, credo tu possa considerare ragionevolmente questo valore.
              Sulla trasmittanza termica ti ho perso

              Mi è chiaro il lambda, chiara la resistenza termica (che poi mi sembra il valore più interessante, almeno nel mio caso che sto cercando di capire quanto isolano sti muri) ma la trasmittanza meno. Magari ne approfitto per chiederti:
              - lambda: è una caratteristica del materiale
              - R = spessore/lambda mi da il valore di quanto "isola" un certo materiale con un certo spessore
              - trasmittanza termica U? In parole povere cosa mi indica?

              Commenta


              • #8
                Per i valori ho incrociato i dati da 'archivio' per pareti e mattoni in tufo; la trasmittanza termica U ti dice quanto calore lascia passare una parete composta da più strati (W per ogni metroquadro e per ogni grado di deltaT); è l'inverso della somma di tutte le resistenze degli strati più resistenze superficiali e di eventuali intercapedini.
                Il mio lambda l'ho corretto in maniera approssimativa per arrivare alla U della parete di archivio inserendo 30 cm di mattone (però nelle tue indicazioni non precisi gli spessori degli intonaci).
                In pratica la lambda è teorica, viene corretta perchè l'umidità assorbita e la malta tra i mattoni degradano l'isolamento del mattone singolo.
                In pratica, senza il cappotto esterno, la U della tua parete è un po' peggiore di una classica parete a cassa vuota (U=1,1); con i 3cm esterni migliora a U=,75 circa, aggiungendone 3 interni migliorerebbe a U=0,48, un valore discreto!
                Tieni conto che sono calcoli molto approssimati, bisognerebbe misurare l'edificio, e quando migliori molto le pareti bisogna curare infissi, solai e quant'altro...
                P.S. però scegli dove continuare la discussione, siamo su due post in parallelo... e ormai mattone lavico e cappotto si sono riunificati!
                I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                Commenta


                • #9
                  Hai ragione, avevo messo due post per tentare di fare le cose ordinate ma... direi di continuare qui.

                  Pensavo di aver capito, poi ho provato a fare i conti e non mi tornano. Mi sa che qualcosa sbaglio:
                  il lambda "corretto" della parete potrebbe essere di 0.76.
                  Dunque la R è 0.3/0.76 = 0.39 e di conseguenza la U è 1/0.39 = 2,53.

                  Anche considerando il lambda non corretto di 0.63 ottengo un U di 2,1 ma tu dici
                  Sempre da archivio le pareti in tufo con spessore 30cm riportano U=1,57 W/m2K
                  Infine
                  In pratica, senza il cappotto esterno, la U della tua parete è un po' peggiore di una classica parete a cassa vuota (U=1,1);
                  Dunque dire che non mi torna qualcosa è poco Scusa, so che sto passando da una domanda pratica a farmi spiegare la teoria che evidentemente non conosco ma spero, una volta per tutte, di impararla!
                  Non è che potresti dettagliarmi i calcoli da fare per arrivare a quanto hai esposto?

                  Capito questo, prometto di tornare al subject del thread

                  Grazie mille!

                  Commenta


                  • #10
                    Beh, scrivere la formula non è facile...ci provo...

                    Il lambda corretto è riferito al solo strato di mattoni (0,3m circa); la U della parete è l'inverso della somma di:
                    resistenza superficiale esterna
                    resistenze (spessore/lambda) dei singoli strati (intonaci, mattoni, isolanti...)
                    resistenza di eventuale intercapedine
                    resistenza superficiale interna
                    Per il calcolo preciso bisogna inserire anche l'intonaco, io ho supposto chela parete fosse di 30 cm (dim standard mattone tufo) 4 cm est e 2 int, se l'intonaco è più sottile U aumenta (di poco)

                    Non lo avevo detto per semplicità, la U ottenuta della parete va anche peggiorata ulteriormente per i ponti termici...

                    Vabbe', mi sta venendo voglia di fare un corso breve per certificatori mancati, se c'è richiesta lo organizziamo e parliamo anche di infissi, impianti termici, ventilazione!
                    I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                    https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggio
                      Beh, scrivere la formula non è facile...ci provo...
                      Grazie!

                      ok, ho aggiunto 0.17 come Rext+Rint, zero per l'intercapedine perchè non c'è e ho considerato 0.9 come lambda per gli intonaci con gli spessori da te indicati. La U ora mi viene di 1,58

                      Sono ancora piuttosto lontano dalla U da te indicata per la mia parate (1,1), hai forse considerato una intercapedine?

                      Vabbe', mi sta venendo voglia di fare un corso breve per certificatori mancati, se c'è richiesta lo organizziamo e parliamo anche di infissi, impianti termici, ventilazione!
                      Ci sono

                      Commenta


                      • #12
                        No sei arrivato! La U di 1,1 l'avevo citata come riferimento, è la U di una parete a camera vuota, cioè una classica parete con intercapedine non isolata usata dagli anni 80 fino ai primi anni 90. Oggi è considerata una parete 'scadente', la tua, se non abbiamo preso lucciole per lanterne riguardo ai mattoni, è ancora peggiore avendo U=1,6 circa
                        I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                        https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                        Commenta


                        • #13
                          U = 1,6 che tristezza. Ho provato a vedere il valore limite per accedere alla detrazione del 55% per il mio comune e per le pareti verticali è 0,36!

                          Son così lontano? A spanne mi serve un cappotto da 6cm con un buon lambda (0,028). Impossibile nel mio caso.

                          Curiosità: ma (in zona climatica D) un U per pareti verticali considerato "buono" più o meno su quanto si aggira?


                          A questo punto ritorno al quesito base (iniziato nell'altro post http://www.energeticambiente.it/casa...int-ext.html): pro/contro e accorgimenti per un doppio cappotto interno ed esterno.

                          Commenta


                          • #14
                            In effetti i limiti sono severi, e sono gli stessi richiesti agli edifici di nuova costruzione!
                            E' ovvio che raggiungerli su edifici vecchi è più difficile, però considera che in questo caso, a differenza che negli edifici nuovi, il calcolo è 'forfettario'; inoltre c'è in alternativa il miglioramento dell'efficienza energetica, per il quale puoi intervenire anche su altri elementi dell'edificio.
                            Se vuoi andare a fondo ci vuole un tecnico certificatore, ma io in Liguria non posso certificare...
                            Per il cappotto interno ed esterno l'unico pro è se non hai spazio per farlo tutto dentro o tutto fuori, per il resto hai solo svantaggi:
                            -doppia spesa di 'messa in opera'
                            -maggiore spesa (non proprio doppia ma quasi) di materiali
                            -permeabilità al vapore acqueo non ottimale e rischio di condensa interstiziale
                            I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                            https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                            Commenta


                            • #15
                              Per tornare all'oggetto del post:

                              ho trovato un pezzo del "mattone" che hanno usato, qui si vede meglio. Non è del tutto pieno ma ha delle "fessure" di circa 1,5cm. Posto la nuova foto magari, ora che si vede meglio, qualcuno lo riconosce con più "certezza".
                              File allegati

                              Commenta


                              • #16
                                ciao
                                Dalla foto in visione sembra una porzione di un blocco precompresso realizzato con aggregante di con sfere diargilla espansa.
                                Se ti può essere utile prova a cercare tra i rivenditori in zona di materiali per costruzione e chiedi informazioni tecniche, appure al sito dell'ANDIL che è
                                l'associazione dei costruttori di laterizi ed affini

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X