Ciao errepi,
scusa se non ti ho risposto prima ma non avevo visto i messaggi privati ultimamente.
Per quanto riguarda il file D3 ti converra usare il file che stò finendo di aggiornare non è piu D2 o D3 ma funziona per entrambe le tariffe semplicemente inserendo la potenza impegnata naturalmente chi lo usa deve inserire i prezzi per la rispettiva tariffa. di fatto tiene conto solo della quantita di KWh esenti da addizionali locali ed erariali.
la cosa che di fatto è da decidere è il DISPbt(E), se considerarlo nel CUS o in Oe perchè GSE negli acconti lo ha considerato nel CUS mentre AEEG in una nota esemplificativa lo lascia in Oe.
Ad ogni modo il risultato finale è esattamente lo stesso. cambia solo la forma.
saluti, Andrea lenzi99@interfree.it
scusa se non ti ho risposto prima ma non avevo visto i messaggi privati ultimamente.
Per quanto riguarda il file D3 ti converra usare il file che stò finendo di aggiornare non è piu D2 o D3 ma funziona per entrambe le tariffe semplicemente inserendo la potenza impegnata naturalmente chi lo usa deve inserire i prezzi per la rispettiva tariffa. di fatto tiene conto solo della quantita di KWh esenti da addizionali locali ed erariali.
la cosa che di fatto è da decidere è il DISPbt(E), se considerarlo nel CUS o in Oe perchè GSE negli acconti lo ha considerato nel CUS mentre AEEG in una nota esemplificativa lo lascia in Oe.
Ad ogni modo il risultato finale è esattamente lo stesso. cambia solo la forma.
saluti, Andrea lenzi99@interfree.it