Aggiungo
Per il resto poi... ti spiego (scusa se mi sfogo con te, ma fai causseling) Sostanzialmente intervenendo in modo NON richiesto in un discorso dell'utente mafistofele, ha detto che il moto di una particella in rotazione nel circuito di mantenimento subisce un'acelerazione centrifuga o centripeta. Al che Mefistofele lo ha cassato, dicendogli guarda che io li progetto gli acceleratori (Mefistofele = normale di Pisa)
E' come dire che un oggetto che si muove su di un piano orizzontale sulla terra sferica ha un moto accelerato in quanto c'è l'accelerazione di gravità. No non si può dire perchè l'attributo di accelerao deve riguardare la direzione del moto.
Gliel'ho spiegato prima gentilmente, ma ha risposto con il mettere foto con mani sulla testa, in modo ridicolo. Ed era in torto marcio.
Crede di essere un giudice super parte. Per me il suo "intento" è egressivo, è insicuro e vuole che la sua realtà sia confermata ufficialmente,
ciao
Per il resto poi... ti spiego (scusa se mi sfogo con te, ma fai causseling) Sostanzialmente intervenendo in modo NON richiesto in un discorso dell'utente mafistofele, ha detto che il moto di una particella in rotazione nel circuito di mantenimento subisce un'acelerazione centrifuga o centripeta. Al che Mefistofele lo ha cassato, dicendogli guarda che io li progetto gli acceleratori (Mefistofele = normale di Pisa)
E' come dire che un oggetto che si muove su di un piano orizzontale sulla terra sferica ha un moto accelerato in quanto c'è l'accelerazione di gravità. No non si può dire perchè l'attributo di accelerao deve riguardare la direzione del moto.
Gliel'ho spiegato prima gentilmente, ma ha risposto con il mettere foto con mani sulla testa, in modo ridicolo. Ed era in torto marcio.
Crede di essere un giudice super parte. Per me il suo "intento" è egressivo, è insicuro e vuole che la sua realtà sia confermata ufficialmente,
ciao