< Clam Vittoria - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Clam Vittoria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Clam Vittoria

    Salve,
    volevo ancora consigli da chi mi puo' aiutare.
    cosa ne pensate ??

    CLAM

  • #2
    non si possono fare commenti, non c'e' nessuna spiegazione nel sito.
    è possibile vedere solo un bell'appartamento, tutto qui.
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      Un amico la usa da circa 3 mesi, lui ne è contento. Si tratta di una termostufa con braciere forato. Lui ci fa solo riscaldamento non acqua calda.

      Commenta


      • #4
        DR,

        sul sito CLAM nella parte area tecnica ci sono anche i manuali della Vittoria in cui sono spiegati molti aspetti della caldaia.

        Per quanto riguarda la parte caldaia si può guardara la descrizione della Niagara visto che ne condivide la struttura interna.

        Detto ciò io la sto usando da 3 mesi sia per riscaldamento che per ACS e per ora posso solo dire cose positive In particolare:

        Il braciere si può pulire traquillamente ogni 7 gg
        L'elettronica di controllo fa esattamente ciò che uno si aspetta da lei (regolare la potenza in funzione della T acqua)
        Le parti al contorno con un controllo a campione sembrano di ottima qualità (es. circolatore Grundfos)
        L'intero corpo caldaia è in acciao Corten mentre il crogiolo è in ghisa massiccia e non presenta (per ora) problemi di intasamenti o traboccamenti pellet.

        Aggiungo il feedback positivo di un frequentatore di un altro forum che utilizza felicemente la Niagara da 1 anno e mezzo....

        Certo non te la tirano dietro ma dietro il costo mi pare esserci anche della qualità.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da steve57 Visualizza il messaggio
          DR,

          sul sito CLAM nella parte area tecnica ci sono anche i manuali della Vittoria in cui sono spiegati molti aspetti della caldaia.

          Per quanto riguarda la parte caldaia si può guardara la descrizione della Niagara visto che ne condivide la struttura interna.

          Detto ciò io la sto usando da 3 mesi sia per riscaldamento che per ACS e per ora posso solo dire cose positive In particolare:

          Il braciere si può pulire traquillamente ogni 7 gg
          L'elettronica di controllo fa esattamente ciò che uno si aspetta da lei (regolare la potenza in funzione della T acqua)
          Le parti al contorno con un controllo a campione sembrano di ottima qualità (es. circolatore Grundfos)
          L'intero corpo caldaia è in acciao Corten mentre il crogiolo è in ghisa massiccia e non presenta (per ora) problemi di intasamenti o traboccamenti pellet.

          Aggiungo il feedback positivo di un frequentatore di un altro forum che utilizza felicemente la Niagara da 1 anno e mezzo....

          Certo non te la tirano dietro ma dietro il costo mi pare esserci anche della qualità.
          Grazie Steve57, per la tua testimonianza,
          in effetti avevo letto anche io cose buone per la niagara, e la vittoria pare esser non altro che la niagara con i carter intorno....
          La niagara l'ho vista da vicino, e mi ha dato un'ottima impressione sulla qualità dei materiali.
          potresti darmi informazioni sui consumi ???
          grazie.
          frack

          Commenta


          • #6
            La Vittoria non ha i carter intorno ma uno strato di coibentazione per ridurre il calore ceduto all'ambiente.

            Per i consumi vale quello già detto tante volte sul forum: per scaldare bisogna bruciare materiale non si scappa. Il potere calorifico del pellet è sempre più o meno quello (5 Kwh/kg) e il rendimento all'acqua della Vittoria dovrebbe essere sul 77-78% (in realtà per me è qualche cosa di più: credo che abbiano pubblicato dati prudenziali anche se è raro in questo settore....). Con questi parametri e le caratterstiche della tua casa puoi ipotizzare i consumi....

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da steve57 Visualizza il messaggio
              La Vittoria non ha i carter intorno ma uno strato di coibentazione per ridurre il calore ceduto all'ambiente.

              Per i consumi vale quello già detto tante volte sul forum: per scaldare bisogna bruciare materiale non si scappa. Il potere calorifico del pellet è sempre più o meno quello (5 Kwh/kg) e il rendimento all'acqua della Vittoria dovrebbe essere sul 77-78% (in realtà per me è qualche cosa di più: credo che abbiano pubblicato dati prudenziali anche se è raro in questo settore....). Con questi parametri e le caratterstiche della tua casa puoi ipotizzare i consumi....
              Ciao Steve,
              sicuramente non sono carter, era per dire che ha le chiusure laterali rispetto alla niagara che e' fatta per stare all'interno ed "arredare".
              In merito ai consumi, poiche' non sono tanto bravo puoi farmi capire come si fà a fare il calcolo ???
              il caso mio per es.
              casa 110mq = 320mc h.mt.3.00
              nr.54 elementi in alluminio h.cm.70 + nr. 2 termoarredi
              e' vero che tutti i dati sono indicativi e dipende dalle abitazioni, la mia per es.e' nuova e sicuramente piu' fredda.
              grazie.
              saluti.
              frack

              Commenta


              • #8
                Il dato certo è che i tuoi termo + i termoarredi tenuti a 70 C dovrebbero cedere all'ambiente tra i 7 e gli 8 Kwh.

                Per quanto tempo li devi tenere accesi per avere un opportuno comfort dipende da n fattori tipo temp esterna coibentazione, asciugatura iniziale dall'umidità ecc.

                Mi viene da pensare che probabilmente nel tuo caso potrai tenere i termo ad una T più bassa (tipo 60-65 C) e tenerli accesi in modalità classica 2 ore la mattina e 8 ore pom-sera ma, ripeto questi sono aspetti su cui potrai tranquillamente regolarti da solo in modo sperimentale.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da steve57 Visualizza il messaggio
                  Il dato certo è che i tuoi termo + i termoarredi tenuti a 70 C dovrebbero cedere all'ambiente tra i 7 e gli 8 Kwh.

                  Per quanto tempo li devi tenere accesi per avere un opportuno comfort dipende da n fattori tipo temp esterna coibentazione, asciugatura iniziale dall'umidità ecc.

                  Mi viene da pensare che probabilmente nel tuo caso potrai tenere i termo ad una T più bassa (tipo 60-65 C) e tenerli accesi in modalità classica 2 ore la mattina e 8 ore pom-sera ma, ripeto questi sono aspetti su cui potrai tranquillamente regolarti da solo in modo sperimentale.

                  Grazie steve,
                  come hai fatto a dedurre i 7/8 kwh che citi ? in funzione di quale calcolo ?
                  E' proprio questo il punto che mi lascia un po' perplesso......
                  La clam vittoria e' 24kw.......ma probabilmente io ho bisogno di qualc'osa di piu' piccolo, che magari a parità di impegno mi consumi di meno.......
                  Mi ricordo che anche quando ho messo il solare, mi sono imbattuto in discussioni dove si parlava di impianti complessi, puffer megagalattici, ma alla fine probabilmente ci si puo' accontentare di qualc'osa di piu' semplice......
                  Come capire pero' quale e' il vestito giusto che ti và a pennello ???
                  grazie ancora
                  frack

                  Commenta


                  • #10
                    Frack,

                    il calcolo è baato sull'ipotesi di una cessione di calore all'ambiente di 120 W/elemento del termo più una quantità da 400 a 1400 w per i termoarredi di cui non conosco le caratteristiche.

                    Detto ciò la Vittoria eventualemte può essere troppo grande per il portafogli (nel senso di essere una spesa eccessiva rispetto alle necessità) ma non per la casa. Infatti funziona a vari livelli di potenza + modulazione e quindi si può adattare a richieste diverse di potenza.

                    Scendendo di potenza l'importante è trovare un prodotto di qualità analoga con un vero risparmio sui costi di acquisto, cosa non banale...

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da steve57 Visualizza il messaggio
                      Frack,

                      il calcolo è baato sull'ipotesi di una cessione di calore all'ambiente di 120 W/elemento del termo più una quantità da 400 a 1400 w per i termoarredi di cui non conosco le caratteristiche.

                      Detto ciò la Vittoria eventualemte può essere troppo grande per il portafogli (nel senso di essere una spesa eccessiva rispetto alle necessità) ma non per la casa. Infatti funziona a vari livelli di potenza + modulazione e quindi si può adattare a richieste diverse di potenza.

                      Scendendo di potenza l'importante è trovare un prodotto di qualità analoga con un vero risparmio sui costi di acquisto, cosa non banale...
                      Infatti, se il rivenditore non mi ha detto una ca..ata , il prezzo non e' esorbitante...
                      Una domanda :
                      per i consumi per es.
                      non so la tua casa quanti mc. e' ma se volessi avere una T di 60° x 10h al giorno quanto pellet impiegherei ??
                      ciao grazie.

                      Commenta


                      • #12
                        Con una serie di conti approssimati che non ti sto a ripetere mi viene fuori per tenere i tuoi termo + termoarredi a 60 C poco più di 1 sacco ogni 10 ore (16-17 kg).

                        Questo naturalmente in condizioni ottimali di funzionamento della caldaia cioè pellet buono e condizioni di combustione ottimali. Nella realtà tenuto conto del consumo superiore ad ogni riaccensione e di eventuali altri problemi dovresti stare comunque sotto i 20 Kg/10h.

                        C'è solo un però: non sono ancora riuscito a capire o calcolare i consumi in modulazione perchè secondo la CLAM il consumo minimo della Vittoria è di 1,7 Kg/h e mi è stato detto che questo è il consumo in modalità modulazione ma a me pare che in modulazione dovrebbe consumare meno visto il livello della fiamma e il calore fornito all'acqua....

                        Comunque si tratta di un aspetto marginale che non cambia le considerazioni svolte qui sopra....

                        Commenta


                        • #13
                          Vi/Mi chiedo, avendo il medesimo problema di dimensionamento per abitazione a basso consumo: la Ecoidro potrebe essere una valida alternativa, 11,5 kwat con risparmio di ca. mille euro od è meglio avere maggiore potenza e sfruttarne la metà, nel rapporto consumi/fabbisogno termico ?

                          grazie

                          Commenta


                          • #14
                            La Vittoria fornisce quasi 20 KW all'acqua, si tratta di un apparato molto più potente della ecoidro. Detto questo la ecoidro può andare benissimo per la tua casa dipende tutto da quanti termosifoni devi scaldare. Tieni anche conto che, se la fai andare a piena potenza, il suo serbatoio pellet potrebbe esaurirsi rapidamente costringendoti a ricariche piuttosto frequenti.

                            Se la tua casa è riscaldabile con 6-7 KW all'acqua, allora la ecoidro potrebbe andare benissimo.....

                            Commenta


                            • #15
                              Sono possessore di una termostufa Genova della Ravelli con una resa nominale di 21 kW (17 all'acqua se non ricordo male), con produzione di acqua calda sanitaria. Riscaldo una casa di 90 mq x 2,60 di altezza media. La scelta è ricaduta su questo modello per necessità di acs dalla caldaia in quanto al momento dell' installazione non disponevo di spazio per un bollitore, che prossimamente affiancherò con integrazione solare per supplire alla mancanza di acqua calda nei momenti in cui la stufa è spenta. Sono contento del prodotto e, avendo un sistema di pulizia automatico, la frequenza delle pulizia può anche andare a 7-10 giorni. Il consumo attualmente si aggira ad un sacco al girorno per arrivare a 2 sacchi durante il grande freddo, con 20 gradi in casa e 10 ore circa di funzionamento.
                              Avrei preferito installare una onnivora che offre maggior confort e la possibilità di bruciare varie cose. Purtroppo, la dsiposizione della casa non me lo ha permesso. Sono soddisfatto di quel che ho, ma i vantaggi di una onnivora si fanno sentire: il fatto che sia sempre accesa con funzione di automantenimento per citarne uno.

                              Commenta


                              • #16
                                Artitudine, valuta bene come farai acs. Nel grande ci sta anche il piccolo, specie con apparati che possono modulare. Viceversa, no.

                                Commenta


                                • #17
                                  Gentile EBK
                                  Il grande tema che sarà sempre + di attualità: riscaldamento nelle nuove case ecologiche a basso consumo. Mi pare che il riscaldamento a pavimento costituisca un elemento sovrabbondante rispetto al classico sistema a radiatori ( ad alta o bassa temperatura ) . Riguardo la caldaia, non potendo disporre del metano, con il pellet parrebbe molto flessibile la gestione del calore e della produzione di acs anche nella stagione estiva
                                  Ciò si può accompagnare alla primaria fonte di riscaldamento con stufa a legna da interni di ca. 7/8 kwatt con accumulo in refrattario ( e non nella costosa pietra ollare) con rilascio fino a 12 ore...
                                  Così avremo la vista del fuoco ed il tepore a lento rilascio in casa e la tranquillità in centrale termica.
                                  Cosa ne pensi/ate?
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    se hai i soldi fai tutto quello che vuoi, altrimenti devi venire a compromessi.

                                    comunque hai ragione, per me la migliore combinazione è caldaia+distribuzione a bassa temperatura integrata da stufa a legna con accumulo in pietra.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      caldaia vittoria clam

                                      salve a tutti.

                                      mi piacerebbe sapere se posso usare la mia caldaia a pellet Vittoria anche con la sansa essiccata. Molti dicono di si
                                      Cosa ne pensate?

                                      Potrei anche utilizzarla mixato con il pellet (un sacco ed un sacco di 15 Kg.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao come ti trovi con la caldaia clam sto per fare l'acquisto volevo parlare ocn te direttamente se puo mandarmi una mail a guarracinoluigi@libero.it oppure il mio numero 3498044078 grazie mille

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve a tutti, mi è stata proposta da un idraulico questa caldaia VITTORIA26kW
                                          sapete indicarmi qualche pregio o difetto??? esperienze vostre? è buona?

                                          saluti e grazie
                                          Ultima modifica di Zanna91; 16-01-2013, 19:25.

                                          Commenta

                                          Attendi un attimo...
                                          X