La "scienza nonsense" di Cinque - EnergeticAmbiente.it

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La "scienza nonsense" di Cinque

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da livingreen Visualizza il messaggio
    Sbagliato: wikipedia è piena di errori di concetto o di ortografia e va controllata ogni volta. Tutti i produttori usano le temperature che ho indicato, nessuno escluso. Inoltre, ho ben specificato che l'esfoliazione comincia a 300° ma avviene ad alte temperature. Il brevetto citato non è di un inventore, è di un'azienda che produce vermiculite.
    Non c'è nessun fenomeno, si tratta di un processo chimico fisico ingegnerizzato. E non riguarda tutti i silicati, ma ovviamente solo quelli che ho citato. Più preciso di così..
    Non parlo di terapie o di fantomatiche qualità e fantasiose unità di misura. Nella "terra" è sempre presente l'argilla in quantità più o meno elevata, altrimenti si parla di sabbia o di ghiaia.
    Inoltre io non devo definre la radioattività: è già stata definita.
    I 300ºC sono stati tratti da un libro tecnico, ho menzionato Wikipedia perchè riporta gli stessi dati.
    Il brevetto da te descritto è uno dei tanti per produrre la vermiculite espansa; potrei annoverare la produzione con l'utilizzo delle microonde, oppue il sistema adottato dall'industria Cinese, che si basa sul riscaldamento a 500-800ºC con gas: è ovvio che per ragioni di velocità si ricorra a temperature più elevate.
    Senza fretta, si ottiene a bassi gradi.
    Cmq all'epoca ho fatto l'esempio della vermiculite quale alternativa alle materie plastiche, che non permettono alle mura di 'respirare'. Un buonissimo isolamento sarebbe anche una miscela paglia-calce, o paglia-cemento - opportunamente addizionati di qualche fosfato. O alri materiali economici e naturali.

    Nella terra si trova l'argilla quale componente, ma non puoi dire che sono la stessa cosa.
    Quale rimedio terapeutico è utilizzata da tempi remoti, se attivata, assorbe acqua e impurità - tra le quali anche ciò che ha uno stato vibrazionale elevato.

    Lo stato vibrazionale di un atomo può essere accelerato, senza differenze nella temperatura. Come definisci un non-isotopo con queste caratteristiche?

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggio
      oddio...siamo partiti da una non definita "chimica arcaica", poi meccanica quantistica e citazioni alchemiche. Infine, in perfetto stile Max001 e dintorni (cioè di ignoranti che pretendono di cambiare o scibile umano) vuoi contestare la formula del volume di una sfera perchè "hai notato discrepanza"?

      Max001 esci da questo corpo!
      Qui non potrai fuorviare:
      Calcola il volume di una pallina diam. 10 cm, poi immergi la pallina in acqua e confronta il volume reale con quello calcolato e mi saprai dire.

      O sei solo chiacchiere e distintivo?

      Commenta


      • #33
        Chiedo scusa, riccardo, non avevo visto che eravamo nella sezione ai confini della realtà. Divertitevi.

        Commenta


        • #34
          no living mi sono già stancato anche io...


          Note di Moderazione:

          Cinque, le citazioni integrali specie del messaggio precedente sono vietate.
          Finora ho tollerato ma ora basta, evitale così come è meglio evitare messaggi consecutivi.
          Se non hai niente da dire almeno ti tocca inventare qualcosa e non ripetere quello che hanno scritto altri

          I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
          https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

          Commenta


          • #35
            scritto da cinque
            recentemente ho calcolato il volume di una sfera, ma immergendola in acqua ho notato discrepanze tra calcolo e pratica. Da allora adotto una formula più adatta (vedi comparazione: raggio atomico - volume - massa). Sarà vero che: diameter spherae thau circuli crux orbis non orbis prosunt.

            Spero che questa dimostrazione da 5° anno delle elementari possa far tacere la presunzione e l'ignoranza totale
            del soggetto , in merito a materie fisico-matematiche .


            è noto ad ogni studente del 5° anno delle elementari che per calcolare il volume occupato da un corpo perfettamente sferico si applica la formula


            V=4/3?(r³)


            in questo esperimento vedremo che non solo è possibile calcolare il volume occupato dal corpo , ma ricaveremo anche la densità dello stesso.

            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSCN1548.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 710.2 KB 
ID: 1959772

            materiali occorrenti : buretta graduata , sfera in acciaio diametro 1 cm , acqua distillata .


            si introduce nella buretta una quantità di acqua tale da superare la tacca dei 50 ml .

            Per mezzo del rubinetto, si sgocciola fino alla tacca 50 ml esatti(lettura del menisco inferiore, lettura non in parallasse).


            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSCN1541.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 669.6 KB 
ID: 1959770




            si toglie la buretta dal sostegno e si inclina quasi in orizzontale , si inserisce la sfera perfetta dall'alto
            avendo cura di farla rotolare molto lentamente ,in modo che al contatto con acqua non ci siano spruzzi.


            si riposiziona la buretta sul sostegno e si aspetta circa 2 minuti prima di eseguire la lettura del volume
            eventuali bollicine d'aria o aderenze di goccioline di liquido al vetro della buretta ,indicano che i materiali non sono
            perfettamente puliti.(ripetere con materiale perfettamente pulito)

            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSCN1547.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 701.4 KB 
ID: 1959771


            risultati : inserendo una sfera di 1 cm di diametro l'aumento di volume è stato di circa 0,52 ml

            verifica della correttezza dell' esperimento

            V=4/3?(r³) = 4/3 * 3,14 * 0,5³ = 0,523 cm³


            volendo trovare la densità del materiale , si pesa su una bilancia di precisione , la massa dell'oggetto risulta
            4,0718 g.


            d = m/V = 4,0718/0,52 = 7,83 g/ml

            p.s. ovviamente l'esperimento deve essere eseguito alla temperatura di taratura delle strumentazioni ,che è 20°C

            Da questa esperienza è facile dedurre l'incompetenza TOTALE del soggetto ,addirittura in materie platealmente elementari.
            uN Pò COME QUANDO DISSE che l'umidità penetra nelle ossa secondo ben note leggi della fisica ... e adesso facciamoci
            una sana e bella risata


            saluti genio!!


            cordialmente
            Francy
            Ultima modifica di innominato; 28-02-2017, 18:11.

            Commenta


            • #36
              dubito che un semplice esempio con esperimento basterà a zittirlo per qualche mese...

              Cinque, anche a te non resta che suggerire di provare (non è detto tu ci riesca, per limiti di tempo o di voglia) a studiare, capire e sperimentare le leggi fisiche più semplici.
              I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
              https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggio
                dubito che un semplice esempio con esperimento basterà a zittirlo per qualche mese...
                Se ho citato i testi integrali, è perchè pensavo si potesse fare. Rileggerò le regole del forum.

                Note di Moderazione:
                cinque è vietato dalle regole contestare pubblicamente un moderatore. Ti rispondo in privato al tuo messaggio ma ti becchi un'infrazione - eroyka



                Per quanto riguarda l'esperimento:
                Ho invitato il lettore a misurare il volume di una sfera di 10 centimetri, perchè su un centimetro la precisione è ridotta. Oltreciò invito a pesare l'acqua addizionata per raggiungere i litri necessari all'immersione.
                Io ho fatto riferimento ad esperimenti pratici che ho svolto un anno fà, proverò a verificare.

                Tuttavia, in un forum di scienza, gli scienziati hanno riportato valori differenti da ca. 52%.
                Ultima modifica di eroyka; 28-02-2017, 17:51.

                Commenta


                • #38

                  Note di Moderazione:

                  Mi chiedi di attenermi alle regole di moderazione e neanche le hai lette. Male.

                  Il mio post #35 era appunto una ammonizione, o meglio un avviso bonario.

                  Visto che critichi la moderazione senza neanche leggere il regolamento ora ti do una semplice infrazione con "avvertimento", se insisti ti metto a riposo per un po'


                  I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                  https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                  Commenta


                  • #39
                    Ho invitato il lettore a misurare il volume di una sfera di 10 centimetri, perchè su un centimetro la precisione è ridotta. Oltreciò invito a pesare l'acqua addizionata per raggiungere i litri necessari all'immersione.
                    senti ...non farmi perdere altro tempo
                    la precisione è elevatissima in un laboratorio di chimica-fisica ,
                    inoltre è 30 anni che uso il picnometro
                    in + tutti i palloni da laboratorio in vetro pirex da 500 ml ,hanno diametro interno di circa 10 cm
                    in + sul lavoro abbiamo 4 stoccaggi sferici da 6 m di diametro interno ... e indovina un po'? hanno esattamente il volume calcolato con la formula V=4/3?(r³)
                    provato e riprovato decine di volte!!

                    un errore del 52% sarebbe una catastrofe ...
                    Ultima modifica di innominato; 28-02-2017, 15:16.

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da innominato Visualizza il messaggio

                      un errore del 52% sarebbe una catastrofe ...
                      Il 52% si riferisce al volume sferico, facendo riferimento al cubo. Hai frainteso; anche perchè sarebbe assurdo.

                      Ti prego di leggere più attentamente prima di criticare: ho scritto che ho notato una discrepanza e prima di cominciare a descrivere tale difetto,
                      dovrò ripetere l'esperimento.
                      Quindi non ho fretta per dimostrare ciò che ho esposto quale quesito ad un utente, dal quale attendo risposta.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a Tutti....
                        Se mi è concesso.....direi di rinominare la discussione in: la "scienza" di cinque... in degna compagnia a quella di Franco52.....cosi se la sera si è un po depressi....

                        Saluti
                        Il dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)

                        Commenta


                        • #42
                          vedremo, prima cinque deve dimostrare di saper almeno fare quei bellissimi disegnini naif che fa Franco
                          I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                          https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                          Commenta


                          • #43
                            Il 52% si riferisce al volume sferico, facendo riferimento al cubo. Hai frainteso; anche perchè sarebbe assurdo.

                            Ti prego di leggere più attentamente prima di criticare
                            ma... bho ...che mazza scrivi??

                            inizia l'arrampicata sugli specchi saponati ...classico

                            cosa è che devo capire?

                            tu hai scritto

                            recentemente ho calcolato il volume di una sfera, ma immergendola in acqua ho notato discrepanze tra calcolo e pratica. Da allora adotto una formula più adatta
                            non è la formula che devi cambiare ,ma la precisione con cui esequi l'esperimento . + ti avvicini al risultato della formula e + sarai stato bravo

                            mi spiego : se tu usi un pallone da calcio ovale e un secchio sgangherato da 20 litri comprati al brico ... è ovvio che troverai forti discrepanze.

                            Tuttavia, in un forum di scienza, gli scienziati hanno riportato valori differenti da ca. 52%.
                            quindi immagino che gli scienziati abbiano dato la colpa alla geometria solida ...giusto?

                            sicuramente non saranno Natta e Cannizzaro !!!

                            Quindi non ho fretta per dimostrare ciò che ho esposto quale quesito ad un utente, dal quale attendo risposta.
                            non preoccuparti non devi dimostrar nulla
                            la risposta te l'ho già data io ,con tanto di dimostrazione scientifica

                            e comunque stanotte, a lavoro, ho guardato le tabelle degli stoccaggi sferici fornite dal costruttore

                            le 4 sfere hanno questi diametri interni

                            1- 7036 mm
                            2- 6991 mm
                            3- 7048 mm
                            4- 7016 mm

                            volume in litri dichiarati

                            1- 182379 litri
                            2- 178903 litri
                            3- 183306 litri
                            4- 180826 litri

                            vedi tu...

                            saluti
                            Ultima modifica di innominato; 01-03-2017, 07:30.

                            Commenta


                            • #44
                              Originariamente inviato da cinque Visualizza il messaggio
                              ....Tuttavia, in un forum di scienza, gli scienziati hanno riportato valori differenti da ca. 52%.
                              Sarebbe ora di cominciare ad inserire i riferimenti a quanto affermi, così vediamo se il forum di scienziati dice così oppure sei tu che hai capito male.

                              Commenta


                              • #45
                                State portando l'acqua ai vostri mulini; scrivere che mi arrampico sugli specchi non serve: quel 52% era palese e chi non lo capisce, non ha di che vantarsi.

                                Il titolo della discussione esclude gran parte dei post scritti per niente.

                                Commenta


                                • #46
                                  io riesco a capire il "calcolo dell'incertzza di una misurazione",che è data proprio dalla precisione degli strumenti utilizzati per la stessa. e NON dalla formula

                                  ma non capisco questa frase

                                  Il 52% si riferisce al volume sferico, facendo riferimento al cubo
                                  spiegacela no?

                                  quel 52% era palese e chi non lo capisce, non ha di che vantarsi.
                                  chi si è vantato ?

                                  forse tu ?

                                  visto che apri un 3D dal titolo neoscienza!!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    quel 52% era palese e chi non lo capisce, non ha di che vantarsi.
                                    Così palese che nessuno l'ha visto, e a tutto il mondo risulta diversamente...
                                    Metti il link, almeno per capire di che si parla.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      solito comportamento, un po' stucchevole, si fanno affermazioni eccezionali senza la benché minima prova di supporto e appena le chiedi ecco che inizia il glissaggio. Solito comportamento da troll.

                                      Ricordiamo brevemente il metodo scientifico

                                      Ipotesi, Esperimento, Conclusioni,

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originariamente inviato da cinque Visualizza il messaggio
                                        State portando l'acqua ai vostri mulini; scrivere che mi arrampico sugli specchi non serve: quel 52% era palese e chi non lo capisce, non ha di che vantarsi.

                                        Il titolo della discussione esclude gran parte dei post scritti per niente.
                                        Ma hai sbagliato il titolo ! Doveva essere "neo scemenza con sfumature di ignoranza arcaica" visti i tuoi interventi/commenti/spiegazioni assenti...
                                        Viva la tecnologia che semplifica la vita.
                                        Non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Siete un pò assonnati o che?

                                          Non ho riportato riferimenti al calcolo del volume della sfera, che ho menzionato.
                                          Il 52% è la variante sintetica della formula classica = 52, 35987% se confronti 2r con a di un cubo.

                                          Prima uno mi dice: 'la vermiculite si fà così'. Poi gli spieghi che l'esfoliazione può essere condotta a 300º lentamente, oppure a gradi più alti per velocizzare la produzione e quest sparisce per ricomparire con altre pretese, dimostrando di capire fischi per fiaschi.

                                          Poi c'è quello che insiste sul fatto che le case isolate con materie plastiche sono migliori di quelle isolate con la vermiculite (da quì partiva il discorso della vermiculite; ho spiegato che isolare la casa con la paglia+cemento+fosfato sarebbe ancora meglio).

                                          Poi c'è quello che dice: le misurazioni del volume si fanno col picnometro o niente. A prescindere dal fatto che ho utilizzato una sfera precisa e strumentazione adatta, l'esperimento si può fare anche in cucina con la bilancia per la verdura:
                                          Il volume dell'acqua deve essere pesato, così si potranno comparare peso:volume. - questo per quanto riguarda l'acqua in un contenitore.
                                          Poi, cari miei troll, non fornisco descrizioni, arrivateci da soli.

                                          Per quanto riguarda il gradasso, invece, si nasconde di fronte ad un calcolo semplicissimo e ricompare di tanto in tanto insultando.


                                          Per favore, se dovete rispodere così stupidamente, fatelo dopo le 21:00, così i vostri post soporiferi faranno il dovuto effetto all'ora giusta.

                                          Commenta


                                          • #51

                                            Note di Moderazione:

                                            solito avviso bonario a tutti: niente offese da qui in poi o comincio a dare ban


                                            I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                                            https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ringrazio per le "spiegazioni", ma hanno lasciato il tempo che hanno trovato. Come le tue misure fantasiose e SBAGLIATE e le affermazioni senza senso. Ho come la sensazione che queste presunte competenze siano del tutto inventate, chissà perchè... ecco perchè credo che tu non abbia mai lavorato nel campo della produzione di vermiculite, o redatto progetti di isolamento, o usato nessuna strumentazione.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originariamente inviato da livingreen Visualizza il messaggio
                                                .... le tue misure fantasiose e SBAGLIATE ....
                                                Per quanto riguarda il linguaggio colorito: l'ho livellato con il vostro 'affetto'.

                                                Se sei così gentile da citare le misure o numeri detti fantasiosi, dato che non ho riportato formule (tralasciando le formule classiche, quindi inclusa la formula: sfera= 52, x% cubo).
                                                O forse per sbagliato intendi 'non detto'.

                                                Poi, altra invenzione, quando mai ho scritto di aver partecipato alla produzione della vermiculite? A parte ciò ho spiegato più volte che era un esempio, menzionando altri isolamenti.
                                                Se poi mi dici che non ho nozioni e pratica riguardo l'isolamento, ti sbagli.

                                                Ma se sarai tanto gentile da completare il calcolo dal quale serman si nasconde, potremo parlare di 'neoscienza' trascurando la teoria dell'energia e basandoci sul primo elemento, l'idrogeno (monomolecolare, non quello diatomico).

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  beh direi di lasciar perdere, da quello che scrive cinque mi sembra non abbia molto da dire...

                                                  Aspettiamo almeno un esperimento con foto e video..
                                                  I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                                                  https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    visto che ormai si è capito che il soggetto non sa calcolare nemmeno il volume di una sfera ,e nega l'evidenza anche da esperimenti riprodotti in laboratorio di chimica-fisica, con strumentazioni di elevata precisione ...,passo oltre .

                                                    l'idrogeno (monomolecolare, non quello diatomico).
                                                    come si può ben notare non sa nemmeno distinguere una molecola da un atomo .

                                                    infatti una molecola di idrogeno è formata proprio da 2 atomi di idrogeno, uniti da legame covalente puro.

                                                    quindi quel che ha scritto non ha nessun significato .

                                                    secondo poi , parlando di vermiculite , cioè un fillosilicato con struttura a strati compositi (2:1 T-O-T) intercalati da strati di molecole di acqua dello spessore di 5 Å , non sa che l'acqua originatasi per riscaldamento a 300 °C ,è solo l'acqua intercalata ,nel famoso spazio interstrato, cioè l'acqua di cristallizzazione.

                                                    e chiaramente non avendo lui ,la benchè minima idea di ciò che ho scritto appena sopra ..

                                                    non sa che solo oltre i 500 °C i gruppi ossidrilici, legati nel singolo strato, iniziano a reagire per formare ossidi ed altra acqua determinando il successivo rigonfiamento,ed ecco perchè industrialmente per vermiculite ad uso coibente , le temperature minime dei forni rotativi ,si aggirano tra i 600 ed i 900 °C (come giustamente faceva presente living )

                                                    unico consiglio che do al soggetto è di prendere qualche libro delle elementari e cominciare una buona volta a studiare

                                                    cordialmente

                                                    Francy
                                                    Ultima modifica di innominato; 02-03-2017, 20:20.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originariamente inviato da innominato Visualizza il messaggio


                                                      come si può ben notare non sa nemmeno distinguere una molecola da un atomo .



                                                      non sa che solo oltre i 500 °C i gruppi ossidrilici, legati nel singolo strato, iniziano a reagire per formare ossidi ed altra acqua determinando il

                                                      Francy
                                                      Ho scritto monomolecolare e diatomico, quando rispondo alla veloce, commetto lapsus. Se ciò precondiziona il ragionamento riguardante il calcolo proposto,.... è ovvio che mi vuoi mettere in cattiva luce.

                                                      Per quanto riguarda il tuo ragionamento sulla vermiculite, non sono d'accordo:
                                                      Il rigonfiamento della vermiculite è attribuito al vapore, se questa è sottoposta a riscaldamento.

                                                      Poi, vista l'imprecisione della descrizione data da te, aggiungerei che le fasi del riscaldamento della vermiculite sono tre:

                                                      - l'acqua interstiziale si perde da 80ºC a 200ºC
                                                      - da 200ºC a 800ºC non ci sono sostanziali cambiamenti
                                                      - da 800ºC a 1200ºC perde l'acqua derivante dalla trasformazione

                                                      Inutile che insisti con le tue provocazioni, ho già precisato che anche un secchio da pittura potrebbe andare bene per misurare il volume degli oggetti, basta pesare il liquido.
                                                      Io forse scrivo alla veloce, ma tu leggi alla veloce.

                                                      Per quanto riguarda il rigonfiamento, mi sà che non hai le idee chiare. Hai mai visto come esplode un pezzo di terra riscaldato bruscamente?

                                                      Ripeto per l'ultima volta:
                                                      I 300 gradi sono tratti da un libro tecnico;

                                                      Nel dizionario enciclopedico cartaceo è scritto lo stesso - ovvero 300 gradi.

                                                      In wikipedia è scritto lo stesso - ovvero 300 gradi.

                                                      In un trattato giapponese è descritto come espansione ottenibile a gradi bassi o alti.



                                                      Ma che chimica hai studiato?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ma smettila di fare il finto sapiente ! non ne hai azzeccata una fino ad ora

                                                        infatti

                                                        Poi, vista l'imprecisione della descrizione data da te, aggiungerei che le fasi del riscaldamento della vermiculite sono tre:

                                                        - l'acqua interstiziale si perde da 80ºC a 200ºC
                                                        - da 200ºC a 800ºC non ci sono sostanziali cambiamenti
                                                        - da 800ºC a 1200ºC perde l'acqua derivante dalla trasformazione
                                                        Ma che chimica hai studiato?
                                                        io ho studiato la chimica che dice

                                                        dalla curva termoanalitica ( TG; DTG ; DTA ) della sola vermiculite
                                                        si riconoscono chiaramente queste fasi :

                                                        1 -picco a 105 °C dovuto alla eliminazione dell'acqua igroscopica ( acqua adsorbita in superficie) (endotermica)

                                                        2- picco a 148°C dovuto alla eliminazione dell'acqua adsorbita negli strati (endotermica)

                                                        3- picco a 266 °C dovuto alla eliminazione dell'acqua legata al catione (endotermica)

                                                        4- picco a 450°C dovuto all'inizio della deidrossilazione che prosegue fino a 838 °C ( con formazione di acqua gas )(endotermica)

                                                        5- picco oltre i 900 °C determinato dalla demolizione del cristallo originario con riformazione di cristalli di ENSTATITE (reaz esotermica )

                                                        al di sopra di queste temperature (1000 °C ) iniziano altre reazioni chimiche ( vetrificazione) .

                                                        Ripeto per l'ultima volta:
                                                        I 300 gradi sono tratti da un libro tecnico;

                                                        Nel dizionario enciclopedico cartaceo è scritto lo stesso - ovvero 300 gradi.

                                                        In wikipedia è scritto lo stesso - ovvero 300 gradi.

                                                        In un trattato giapponese è descritto come espansione ottenibile a gradi bassi o alti.
                                                        quel tipo di vermiculite si usa per giardinaggio .

                                                        invece la vermiculite prodotta tra i 600 ed i 900 °C si usa come coibente , non solo per costruzioni edilizie , ma anche come coibente per elevate temperature ( altrimenti in caso di riscaldamento sarebbe catastrofico per le strutture, determinandone la sgretolazione )

                                                        avrei una 30 ina di link che spiegano che la vermiculite per questi utilizzi viene prodotta tra circa 600 e 900 °C , compresa la wiki tedesca .

                                                        Inutile che insisti con le tue provocazioni, ho già precisato che anche un secchio da pittura potrebbe andare bene per misurare il volume degli oggetti, basta pesare il liquido.
                                                        NO NON VA BENE !! non ti sei chiesto come mai io non l'abbia fatto , visto che ho a disposizione 3 bilance analitiche di precisione 0,00005 g ed una bilancia tecnica della precisione di 0,01 g ???
                                                        non ti balena l'idea che il volume di acqua ed il peso di acqua siano sostanzialmente uguali ??? e che se avessi fatto l'esperimento per pesata , avrei perso buona parte dell'acqua che rimane aderente alle pareti esterne del contenitore da cui stramazza ,determinando un grave errore analitico!!

                                                        poi... tu vuoi contestare esperimenti fatti con rigore scientifico , utilizzando un secchio della vernice ed una bilancia da verduriere ??

                                                        ma fammi il favore ,sei patetico !!

                                                        è ovvio che mi vuoi mettere in cattiva luce.
                                                        guarda che non ne ho bisogno , ci hai già pensato tu nel 2009 , ed anche in questa discussione nel 2017

                                                        ciao GENIO della lampada
                                                        Ultima modifica di innominato; 03-03-2017, 12:56.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Il 2-3-2017 hai scritto che SOLO dai 500ºC in su la vermiculite si rigonfia.

                                                          Oggi scrivi che la vermiculite espansa a 300 gradi si usa per il giardinaggio.


                                                          E mi dai del bugiardo.


                                                          Nel trattato tecnico che ho menzionato (correggo: cinese e non giapponese), la vermiculite ottenuta a gradi bassi è utilizzabile anche come materiale per la coibentazione.
                                                          Hai commesso più di un errore:
                                                          - ammettendo che 'quella vermiculite', ottenuta a 300 gradi è utilizzata in agricoltura, evidenzi che, di fatto si ottiene anche a gradi bassi
                                                          - per l'edilizia si utilizza mescolata assieme al cemento e non vedo come possa influire negativamente
                                                          - se è già espansa, ad alte temperature tenderà (forse, dipende dalla vermiculite) ad espandersi ancora un pò. Se viene utilizzata in granuli, ciò non rappresenta un gran problema. Se invece parli di pannelli di vermiculite, devi considerare il fatto che questi sono composti da vermiculite espansa macinata e pressata in presenza di un legante: il potere isolante è scarso, a 900º i pannelli assumono un colore differente e in presenza di umidità si gonfiano - sgretolandosi.
                                                          Se parli di pannelli di vermiculite macinata e mescolata con leganti ceramici, non vi può essere sgretolamento.

                                                          Se hai un fornetto da 1000º, potrai osservare i mutamenti del materiale in oggetto.


                                                          Per quanto riguarda il volume della sfera, (tieni presente che ho menzionato il difetto ad un altro utente),
                                                          stai negando che il rapporto in percentuali è precisissimo.
                                                          Oltreciò, un secchio ben sgocciolato presenterà meno difetti di una bilancia a tre-quattro o più decimali.



                                                          Io sto semplicemente invitando gli eventuali lettori a capire che chiunque può eseguire tale esperimento, preferendo le misure grandi perchè meno soggette a difetti.

                                                          E per la cronaca, ho verificato anche il peso del liquido con bilance da laboratorio, spagnole e giapponesi.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originariamente inviato da cinque Visualizza il messaggio
                                                            Oltreciò, un secchio ben sgocciolato presenterà meno difetti di una bilancia a tre-quattro o più decimali.

                                                            Note di Moderazione:

                                                            Cinque, da quello che scrivi sembri un troll, scrivere una stupidata del genere (per non contare le altre) non è tollerabile se si parla di "neoscienza", nemmeno ai confini.
                                                            Smettila di scrivere nonsense e vedi di essere coerente col titolo del 3d e coi primi post, prova qualche esperimento e facci magari un video con gli elettroni fermi, se insisti a scrivere nonsense per scatenare polemiche ti banno per qualche giorno

                                                            I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                                                            https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Il 2-3-2017 hai scritto che SOLO dai 500ºC in su la vermiculite si rigonfia.
                                                              riportami la frase dove avrei scritto questa cosa , quotami la frase esatta dove leggi " SOLO "

                                                              per l'edilizia si utilizza mescolata assieme al cemento e non vedo come possa influire negativamente
                                                              io si lo vedo eccome

                                                              http://www.ordineingegnerilatina.it/...7_856_2293.pdf

                                                              La resistenza al fuoco è una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza della costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione rispetto all’incendio per gli elementi di separazione sia strutturali,come muri e solai, sia non strutturali, come porte e tramezzi.

                                                              Per quanto riguarda il volume della sfera, (tieni presente che ho menzionato il difetto ad un altro utente),
                                                              stai negando che il rapporto in percentuali è precisissimo.
                                                              come ho già scritto + volte ,stò negando che fai un errore del 52% sul calcolo del volume della sfera.(il cubo l'hai tirato in ballo tu)

                                                              come già scritto l'eventuale errore è quello di incertezza dato dagli strumenti utilizzati.

                                                              tu invece avevi scritto
                                                              Addizione: recentemente ho calcolato il volume di una sfera, ma immergendola in acqua ho notato discrepanze tra calcolo e pratica. Da allora adotto una formula più adatta


                                                              Calcola il volume di una pallina diam. 10 cm, poi immergi la pallina in acqua e confronta il volume reale con quello calcolato e mi saprai dire.

                                                              O sei solo chiacchiere e distintivo?
                                                              Tuttavia, in un forum di scienza, gli scienziati hanno riportato valori differenti da ca. 52%.
                                                              io penso che sei qui solo per crear zizzagna ,come avevi già fatto nel 2009



                                                              Ultima modifica di innominato; 03-03-2017, 17:18.

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X