Accumulo fovoltaico

La prospettiva di vivere scollegati dalla rete elettrica, producendo autonomamentetutta l’energia necessaria per alimentare un’abitazione, affascina sempre più italiani. Lemotivazioni sono molteplici: riduzione dei costi, indipendenza energetica, sostenibilitàambientale e desiderio di semplificare la propria impronta sul pianeta. Una soluzionericca di vantaggi, ma passare a un modello di vita off-grid inLeggi tutto

I cellulari attualmente sono l’apparato tecnologico più venduto e sostituito a livello globale. E’ vero che ormai sono diventati un elemento immancabile e, per molti versi, insostituibile, della vita quotidiana della quasi totalità delle persone. Ma ovviamente questa enorme produzione ha un impatto ecologico di non poco conto tenendo presenteLeggi tutto

A gennaio 2024, la città sudcoreana di Busan ha ospitato un summit cruciale con l’obiettivo di raggiungere un accordo internazionale vincolante per ridurre drasticamente l’inquinamento da plastica. Le aspettative erano alte, ma purtroppo l’esito del vertice è stato deludente. I punti chiave: Le conseguenze: Il mancato accordo di Busan rappresentaLeggi tutto

arcobaleno idrogeno

Siamo abituati a considerare l’idrogeno come un vettore energetico poichè necessita di essere separato da altri elementi per poter essere utilizzato, ma se avessimo a disposizione giacimenti di idrogeno libero? Siamo abituati a considerare l’idrogeno come un vettore energetico poichè non si trova in natura allo stato libero ma necessitaLeggi tutto

potenziale fotovoltaico

Il potenziale del fotovoltaico in Italia e nel mondo è spesso sottostimato. Ma capiamo cos’è e come funziona l’Energia Fotovoltaica e scopriremo quanto davvero può sostenere le nostre necessità energetiche Energia fotovoltaica È data dall’effetto fotoelettrico (per la scoperta e spiegazione del quale ha preso il Nobel Albert Einstein), e consisteLeggi tutto

entropia negativa

E SE IL DISORDINE per un momento tornasse indietro nel tempo e per un istante fosse di nuovo ordine? Impossibile, o forse no. Secondo la seconda legge fondamentale della termodinamica: l’entropia dell’universo, che misura il suo grado di disordine, è destinata ad aumentare nel tempo. Ogni momento nell’universo, come nelLeggi tutto