salve a tutti,<br>premetto che ho già letto discussioni riguardanti l'uscita mono o trifase (sfasam. max 6 Kw),<br>ma credo che questo sia un caso un po' diverso tale da aprire un nuovo post..<br><br>Devo realizzare un impianto FV misto cosi composto:<br><br>1 inseguitore biassiale (30 sanyo 210) P=6.3 Kw (1800 kwh/kw/a)<br>1 inseguitore biassiale (12 sanyo 210) p=2.52 Kw (1800 kwh/kw/a)<br>1 inseguitore biassiale con concentratore (4 sanyo 210) p=0.84 Kw (2190 kwh/kw/a)<br>(inverters Sma)<br><br>devo alimentare un'utenza <u>trifase</u> con potenza contratt. impegn. di 15 Kw in conto energia con scambio sul posto.<br><br>domanda: Mettendo tre inverter monofasi (ciascun per ogni inseguitore) posso collegarmi in trifase?<br> devo per forza uscire in trifase o posso collegarmi su una sola o due fasi soltanto? perdo qualcosa in rendimento?<br><br>Grazie<br>Kitecarr<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
inseguitore + concentratore
Comprimi
X
-
qualcuno mi illumini....... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8e2e1e78c70482d384705bbc6b2509c4.gif" alt=":wacko:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/071b318288735b0704f647215c8aa39f.gif" alt="^_^">
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 12/3/2008, 20:20)</div><div id="quote" align="left">Io posso costruirti l'inseguitore, sempre che non cel'abbia già.<br>vedi <a href="http://www.webgiorgio.it" target="_blank">www.webgiorgio.it</a><br>ciao</div></div><br>Grazie molte giorgio...ma il cliente ha già preso tutto il materiale compreso di centralina e attuatori....<br><br>Vorrei cmq ancora sapere se posso o devo uscire in mono o trifase con questo tipo di impianto..... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7fc257e02bf470870cd7076708b84ecf.gif" alt=":wacko:"><br><br>@giorgio: sono comunque interessato al tuo prodotto, potresti mandarmi le caratteristiche e i costi in PM o a gianpi_c@libero.it? Ti ringrazio..
Commenta
-
ditemi se è giusto il ragionamento:<br><br>1) inseg. biass. da 30 sanyo 210: 6.3 Kw x 1800= 11340 Kwh/a .....11340/1350=8.4Kw >>>> un 6.3 biass è come un 8.4 kw fisso.<br><br>2) inseg.+concentr. da 4 sanyo 210: 0.84 Kw x 2184= 1835 Kwh/a......1835/1350=1.35kw >>>>un 0.84 biass+concentr. è come un 1.35kw fisso.<br><br>3) inseg. biass da 12 sanyo 210: 2.52 Kw x 1800= 4536 Kwh/a......4536/1350=3.36kw >>>>>un 2.52 biass è come un 3.36 Kw fisso.<br><br>collego ogni sistema ad una fase:<br>tra il 1 e il 3 c'è uno sfasamento di (8.4-3.36)=5.04Kw ............nessun problema<br>tra il 1 e il 2 c'è uno sfasamento di (8.4-1.35)=7.05kw.............è maggiore di 6kw quindi non rispetta le DK. E' giusto????<br><br>Secondo me devo cambiare le vele .......che dite?<br>
Commenta
-
è quasi giusto. La differenza si fa sulla potenza, non sulla energia, e quindi<br><br><br>1) inseg. biass. da 30 sanyo 210: 6.3 kW - penso che l'invert sarà da 6 kW AC nominali<br><br>2) inseg.+concentr. da 4 sanyo 210: 0.84 Kw x 1,5 = 1,26 penso che l'invert sarà da 1,2 kW AC nominali<br><br>3) inseg. biass da 12 sanyo 210: 2.52 Kw - penso che l'invert sarà da 2,5 kW AC nominali<br><br>collego ogni sistema ad una fase:<br>tra il 1 e il 3 c'è uno sfasamento di (6-2,5)=3.5Kw ............nessun problema<br>tra il 1 e il 2 c'è uno sfasamento di (6-1.2)=4.8kw ............. nessun problema<br><br>
Commenta
-
Giusta precisazione EMMAKER...in effetti è la potenza sul lato AC che interessa all'enel<br>grazie mille..<br><br>Cmq credo bisogna calcolare lo sfasamento sulla potenza reale in uscita lato(AC) e non con la taglia dell'inverter ...perchè supponendo di mettere un 8000 W e un 1200 W non si rientrerebbe cmq nello sfasamento max. Giusto?
Commenta
-
curiosità.. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/abf62b1ad34b95fefc8d972222ef7b97.gif" alt=":huh:"><br>Come mai un impianto così strampalato?? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2b66800e4d5e07ecb3b09393456a75ca.gif" alt="">
Sorridi e tendi la mano..
Commenta
-
Credo che per l'Enel faccia fede la potenza nominale dell'inverter<br>anche perchè i moduli possono essere all'ombra o sotto un tetto e quindi la potenza reale non è molto interessante ai fini del bilanciamento delle fasi ...<br><br><br>Un inseguitore è un elemento con una superficie che, grazie ad una serie di elementi meccanici, insegue il sole lungo il suo corso quotidiano.<br><br><br><br><br><br><br>tra le altre cose l'impianto penso sia molto interessante perchè prmette di valutare<br>bene cosa rende di più ...<br><br><br>viva l'innovazione !!!!!!!!
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Valemine @ 14/3/2008, 18:59)</div><div id="quote" align="left">Scusate l' ignoranza, cos'è un inseguitore?</div></div><br>ciao Valemine<br>ti scuso (se fai questa domanda vuol dire che non hai ancora letto tutti i messaggi precedenti come ti era stato suggerito... però stai leggendo questo!e benvenuta sul forum.<br>Un inseguitore è una struttura mobile con su montati dei pannelli fotovoltaici, che insegue il sole durante il giorno, su un asse (da est ad ovest) oppure a due assi (da est ad ovest e anche cambiando l'angolo di tilt, cioè l'inclinazione rispetto al terreno nell'altro asse).<br>L'inseguitore aumenta la quantità di energia intercettata dai pannelli, fino a circa il 35% in più, però ha di contro un costo maggiore, la necessità di manutenzione e maggiore spazio occupato sul terreno.<br><br>saluti<br>carest
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (portoclimaenergy @ 14/3/2008, 18:45)</div><div id="quote" align="left">curiosità.. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/522ee5df36e6e0be21e0edbc56609bc0.gif" alt=":huh:"><br>Come mai un impianto così strampalato?? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/be25c75c17fa375aa0d1ba16e5a8ed3a.gif" alt=""></div></div><br>ciao,<br>ci sono due motivi per cui si è scelto questo impianto:<br><br>1) Necessità di mettere gli inseguitori per una potenza totale di circa 9-10 Kw per servire un'utenza da 15 kw con il miglior compromesso qualità/prezzo.<br><br>2) Sperimentare, nello stesso tempo, due taglie diverse di inseguitori (6.3 e 2.52) e l'inseg.+concentr (0.84) al fine di realizzare al meglio altri due impianti dello stesso tipo ed un eventuale centrale FV da 200-300 Kw. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a07ce8a47260dd0141ef8715a33a0fff.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/57f1f97e8c0e7f4fb12668b6c73a19e7.gif" alt="
"><br><br>PS: vi terrò informati sugli sviluppi.... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/0325b584e9600972506d00f62f7c8090.gif" alt="^_^">
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (carest @ 14/3/2008, 23:51)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Valemine @ 14/3/2008, 18:59)</div><div id="quote" align="left">Scusate l' ignoranza, cos'è un inseguitore?</div></div><br>ciao Valemine<br>ti scuso (se fai questa domanda vuol dire che non hai ancora letto tutti i messaggi precedenti come ti era stato suggerito... però stai leggendo questo!e benvenuta sul forum.<br>Un inseguitore è una struttura mobile con su montati dei pannelli fotovoltaici, che insegue il sole durante il giorno, su un asse (da est ad ovest) oppure a due assi (da est ad ovest e anche cambiando l'angolo di tilt, cioè l'inclinazione rispetto al terreno nell'altro asse).<br>L'inseguitore aumenta la quantità di energia intercettata dai pannelli, fino a circa il 35% in più, però ha di contro un costo maggiore, la necessità di manutenzione e maggiore spazio occupato sul terreno.<br><br>saluti<br>carest<br><br><br>CIAO CAREST,</div></div><br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (carest @ 14/3/2008, 23:51)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Valemine @ 14/3/2008, 18:59)</div><div id="quote" align="left">Scusate l' ignoranza, cos'è un inseguitore?</div></div><br>ciao Valemine<br>ti scuso (se fai questa domanda vuol dire che non hai ancora letto tutti i messaggi precedenti come ti era stato suggerito... però stai leggendo questo!
e benvenuta sul forum.<br>Un inseguitore è una struttura mobile con su montati dei pannelli fotovoltaici, che insegue il sole durante il giorno, su un asse (da est ad ovest) oppure a due assi (da est ad ovest e anche cambiando l'angolo di tilt, cioè l'inclinazione rispetto al terreno nell'altro asse).<br>L'inseguitore aumenta la quantità di energia intercettata dai pannelli, fino a circa il 35% in più, però ha di contro un costo maggiore, la necessità di manutenzione e maggiore spazio occupato sul terreno.<br><br>saluti<br>carest<br><br><br>CIAO CAREST,<br>grazie per il benvenuto!<br>Sai proprio l' altro giorno guardavo alcuni pannelli che ho visto montati in giro e mi era passato alla mente, pur non sapendo nulla di meccanica, chissà come mai non ci sia un meccanismo che simuli la dinamica di un girasole...e invece? qualcuno ci aveva pensato!!<br>Ma se esistono questi "apparecchi" che importanza ha l' orientamento del pendio? non dovrebbe essere ininfluente?<br><br>Grazie<br>Valeria<br><br><br>< br><br>CIAO CAREST,</div></div><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (EnMaker @ 16/3/2008, 10:22)</div><div id="quote" align="left">e dove li metetterai? .. rifacco la domanda, dove sarà instalat l'impianto: nord, centro sud?</div></div><br>In molise vicino campobasso....
Commenta
Commenta