Salve a tutti!!!<br><br>Sto dimensionando un piccolo impianto (1,3 kWp)<br><br>La tensione nominale continua dell'unica stringa da 6 pannelli è circa 180 V...<br>Gli inverter hanno tutti delle difficoltà con tali valori di tensione....<br><br>Normalmente utilizzo inverter Sunway, il più piccolo in commercio è l'XR 2600 con range MPPT1 156-585 V<br><br>Con il valore in continua (ad STC) del mio impianto siamo troppo vicini al valore minimo richiesto dall'inverter.....considerando poi le perdite dovute alla temperatura si scende proprio sotto.<br><br>D'altra parte ho visto che questo è il range d'ingresso classico di quasi tutte le marche d'inverter....cosa mi consigliate??<br><br>L'XR 2600 ha anche un MPPT2 con range 24-550 (sarebbe l'ideale) V ..... però non so se potrò utilizzare l'ingresso ausiliario senza aver prima occupato l'MPPT1....questa cosa non mi era mai successa....<br><br>Spero mi possiate aiutare....Vi ringrazio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
bassa tensione in continua
Comprimi
X
-
ciao<br>secondo me 1,3 è troppo poco per l'MXR2600; quello che ho a casa è già sovradimensionato con 1,89kWp.<br>Il secondo MPPT (opzionale) lo puoi utilizzare anche da solo in teoria, se lasci l'MPPT principale non collegato, ma penso proprio che sia una forzatura.<br>Comunque nel mio ho visto rendimenti che vanno da 0,95 alla mattina per potenza in c. a. fino a 400W; 0,94 al pomeriggio con la stessa potenza (anche l'inverter, come i pannelli, quando si scalda diminuisce il rendimento) e con potenze intorno a 1400W sono a 0,93; quindi in teoria il rendimento non è troppo penalizzato con bassa potenza in ingresso.<br><br>saluti<br>carest
Commenta
-
Grazie mille...<br><br>L'unico lato negativo di tale sovradimensionamento risulta dunque essere il costo?!<br><br>Se ho un surriscaldamento minore, un rendimento normale => non ho problemi dal punto di vista tecnico?!<br><br>Ma te con 1,89 kWp che tensione di stringa hai? il tuo buon rendimento potrebbe essere dettato dal fatto che rientri nel range MPPT1 156-585 V anche nelle condizioni più sfavorevoli (cosa che non succede nel mio caso...)<br><br>Se no? altri inverter per tali potenze, cosa mi suggerite? Il PVI-2000 -IT della Power One ho visto è l'unico con range MPPT <b>90</b>-580V<br><br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Argento&Scarto @ 21/3/2008, 16:43)</div><div id="quote" align="left">L'unico lato negativo di tale sovradimensionamento risulta dunque essere il costo?!</div></div><br>Secondo me, si<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Argento&Scarto @ 21/3/2008, 16:43)</div><div id="quote" align="left">Se no? altri inverter per tali potenze, cosa mi suggerite? Il PVI-2000 -IT della Power One ho visto è l'unico con range MPPT <b>90</b>-580V</div></div><br>Considera <a href="?t=8027127#entry84417431" target="_blank">questo</a>, credo scritto nientepopodimenoche dal signor Aurora P1, è veramente molto istruttivo.<br>ciaoImpianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K.Twingo Electric Zen dal 2021
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Argento&Scarto @ 21/3/2008, 16:43)</div><div id="quote" align="left">Grazie mille...<br><br>L'unico lato negativo di tale sovradimensionamento risulta dunque essere il costo?!<br><br>Se ho un surriscaldamento minore, un rendimento normale => non ho problemi dal punto di vista tecnico?!<br><br>Ma te con 1,89 kWp che tensione di stringa hai? il tuo buon rendimento potrebbe essere dettato dal fatto che rientri nel range MPPT1 156-585 V anche nelle condizioni più sfavorevoli (cosa che non succede nel mio caso...)<br><br>Se no? altri inverter per tali potenze, cosa mi suggerite? Il PVI-2000 -IT della Power One ho visto è l'unico con range MPPT <b>90</b>-580V</div></div><br>Puoi usare tranquillamente l'Mxr 2600 con il 2 MPPT.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Argento&Scarto @ 21/3/2008, 16:43)</div><div id="quote" align="left">Grazie mille...<br><br>L'unico lato negativo di tale sovradimensionamento risulta dunque essere il costo?!<br><br>Se ho un surriscaldamento minore, un rendimento normale => non ho problemi dal punto di vista tecnico?!<br><br>Ma te con 1,89 kWp che tensione di stringa hai? il tuo buon rendimento potrebbe essere dettato dal fatto che rientri nel range MPPT1 156-585 V anche nelle condizioni più sfavorevoli (cosa che non succede nel mio caso...)<br><br>Se no? altri inverter per tali potenze, cosa mi suggerite? Il PVI-2000 -IT della Power One ho visto è l'unico con range MPPT <b>90</b>-580V</div></div><br>ciao<br>Sicuramente l'MXR2600 con il 2° MPPT costa di più di un altro di potenza inferiore, ma tecnicamente funziona lo stesso.<br>Il mio inizia a produrre alla mattina con 350-360 volt (a vuoto), per poi scendere subito dopo a 300 volt (sotto carico), che è anche la tensione a cui smette di produrre alla sera.<br>Se vuoi stare su Santerno, questa è l'unica possibilità, perchè ho avuto più di una conferma diretta che non hanno intenzione di produrre inverter di taglie più piccole, ma solo di aumentare il range verso l'alto, cioè di andare oltre il MW.... daltra parte come dargli torto, dovranno fornire gli inverter per un impianto da 20MW in puglia e sai quanti inverter da 1kW ci vogliono per uguagliare il fatturato di 7 da 3MW? Io non lo so, ma immagino molti.<br><br>saluti<br>carest
Commenta
-
con sunny boy range V, ntendi LV e non IT?<br>e' in uscita dalla certificazione , e non dovrebbe essere piu' commercializzato, comunque e' per eolico, nonostante i range di V lo rendano appetibile anche per impianti FV con pochi pannelli di alta potenza, e V bassa<br><br>dovrebbe essere sostituito dal windy boy.<br><br>si nu erro.<br><br>saluti,<br>AndreaTUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
Commenta