Ciao, per l'installazzione dei pannelli conplanari sul tetto senza realizzare nessuna opera muraria è necessaria la Denuncia Inizio Attività per opere edili (DIA) oppure basta una semplice domanda Comunicazione di Ordinaria Manutenzione lo chiedo perchè questa mattina un tecnico dell'U.O. mi ha risposto in maniera molto approssimativa e senza un minimo di convinzione e alla mia richiesta di fornirmi un riferimento normativo mi ha invitato in modo non proprio cortese a rivolgermi al mio geometra.<br><br>Ciao Wolf_TT<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Installazione pannelli DIA si/no?
Comprimi
X
-
Visto che sono anch'io della zona Romagna, e in particolare di Ravenna posso assicurarti che non credo nemmeno che sia per legge possibile fare a meno della DIA in Emilia Romagna, vista la Legge Regionale 32/20002.<br>Quindi posso garantire quasi al 100% che in romagna a meno di incredibili casi che non mi sono noti la DIA è obbligatoria.<br>Ciao Fabio
Commenta
-
Ha me il mio tecnico ha preparato la DIA, con tutta la documentazione (circa 30 pagine) ho pagato i diritti comunali, 70€ è poi passati i 30 giorni ho installato il tutto.<br>N.B: Mi ha richiesto per i fini documentali anche la copia di presentazione della DIA presso il mio comune, cioè quella prima pagina che mi ha rilasciato, la successiva settimana, il comune con il timbro e la data di protocollo.<br>Cosa ci debba fare non ve lo sò dire! ma comunque gli occorreva per poter procedere con le altre domande.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (fabjordan @ 18/5/2007, 16:30)</div><div id="quote" align="left">Visto che sono anch'io della zona Romagna, e in particolare di Ravenna posso assicurarti che non credo nemmeno che sia per legge possibile fare a meno della DIA in Emilia Romagna, vista la Legge Regionale 32/20002.<br>Quindi posso garantire quasi al 100% che in romagna a meno di incredibili casi che non mi sono noti la DIA è obbligatoria.<br>Ciao Fabio</div></div><br>Una legge del futuro la 32/20002 :-) :-)<br><br>P.S. Sono anch'io romagnolo e la DIA ci vuole comunque.
Commenta
-
Direi che mi pare che il tuo tecnico abbia fatto quanto necessario. Per la DIA molti comuni hano modulistiche poco semplici e burocrazie veramente molto complesse, altri Comuni invece sono più snelli o quanto meno si accontentano di minori documenti.<br>Direi che probabilmente il tuo tecnico maxdp ha fatto un buon lavoro.<br>Ciao Fabio
Commenta
-
Ciao, grazie mille per le risposte <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6027b96f32a0d7ac45d6d6867cc6c5c6.gif" alt=""> .<br>Ora stò praticamente combattendo come Don Chisciotte contro i mulini a vento <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4fab6d02b5d076f0edd35d6ec577c89b.gif" alt="
"> per convincere il mio vicino a non fare storie nel caso volessi installare 1,0 - 1,5 di pannelli sulla mia quota di tetto ( 2/3 del tetto sono della mia famiglia ma l'altro 1/3 è il suo ) ma sembra non sentire ragioni e non vuole firmarmi la liberatoria <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6ffecab8370fc2ed9b8fef8db58c7d96.gif" alt="
"> .<br>A profittando della vostra disponibilità vi chiedo all’incirca in media quanto potrà costare la pratica della DIA.<br><br>Ciao Wolf_TT<br><br>PS. Ora sono sceso un poco verso sud e non abito più sulla riviera romagnola ma solo per pochi chilometri su quella marchigiana<br><br><span class="edit">Edited by Wolf_TT - 18/5/2007, 21:36</span>
Commenta
-
confermo: anche qui dalle mie parti è quello il prezzo...esclusi i diritti DIA (50/100€)Villetta 160 mq zona climatica D in ristrutturazione (casa elettrica - NO GAS)
Pavimento radiante: passo 10 (5 nei bagni) tutto in BT
Raffrescamento tramite fancoil - Pompa di Calore: Mitsubishi Zubadan 11,2 kWt
ACS: accumulo da 350l Viessmann Solarmax (adatto a Pompe di calore) + ST
Fotovoltaico da 5,4 kWp Aleo + Solaredge con ottimizzatori dal 12/10/2016
Commenta
-
Ciao, avrei una ulteriore piccola domanda <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/1feb0fb230006c26f4763b17ac625558.gif" alt=":P"> . La norma fa riferimento per la firma della "documentazione finale di progetto dell’impianto" e del "certificato di collaudo dell’impianto" ad un professionista o tecnico iscritto all’albo professionale, questi soggetti chiaramente penso siano diversi dall'installatore abilitato, quindi è necessario rivolgersi ad un ingegnere (ma di che tipo?) o a chi in alternativa?<br><br>Ciao, e grazie<br><br>PS. Scusate le domande banali ma prima di fare qualcosa o chiedere preventivi mi piace avere le idee ben chiare.
Commenta
-
Wolf, anche per la DIA hai bisogno di un tecnico abilitato... Te ne occorre o 1 che firma DIA e impianto con modulistica per GSE oppure 2 diversi...questo dipende da te... diciamo che a meno che tu non sia un tecnico abilitato non puoi fare il "fai da te"...tutto qui.<br>Per i costi della DIA confermo l'rodine di grandezza di qualche centinaio di €...3o4o5 a seconda della difficoltà della pratica + Diritti di segreteria 30-100€ a seconda dei comuni.<br>Ciao Fabio
Commenta
Commenta