Salve ragazzi e complimenti a tutti.<br><br>Ho finalmente convinto un mio amico proprietario di una marmeria a rivestire il tetto del suo capannone con pannelli fotovoltaici, ma adesso ci sono un sacco di questioni da risolvere.<br><br>Innanzitutto vi posto la foto dal satellite<br><br><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/34d7b37bd4d9fc2659149a16aebac746.jpg" alt="image"><br><br>Il capannone è quello allungato al centro, il Nord naturalmente è in alto. Siamo in provincia di Bari a 41.029 N 17.038 E<br><br>Le dimensioni sono circa 80 x 15 metri, il tetto è a botte, quindi con un profilo curvo. E qui già il primo problema: considerando che una delle 2 metà è rivolta a Sud-Est mentre l'altra a Nord-Ovest, conviene ricoprirle entrambe o solo la prima?<br><br>In alternativa si potrebbe buttar giù il vecchio tetto (tra l'altro costruito in Eternit) e rifarlo con profilo triangolare interamente rivolto a Sud-Est. La spesa ipotizzabile è sui 150 mila euro per il solo tetto, più naturalmente i pannelli...ma il gioco varrebbe la candela?<br><br>Tutto questo tenendo conto che la bolletta elettrica mensile della marmeria è di circa 2500 euro. Inoltre nel Conto Energia sono previste tariffe diverse a seconda che il pannello sia integrato o meno, o sbaglio?<br><br>Rivolgendosi ad una ditta specializzata ci è stato detto che si potrebbe installare una potenza di 300 kW per un costo di 300.000 euro totali con pannelli Sanyo. Secondo voi sono dati affidabili? O si può risparmiare?<br><br>Grazie a tutti
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ricoprire un capannone di pannelli
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (janvaljan @ 10/7/2007, 01:36)</div><div id="quote" align="left">Rivolgendosi ad una ditta specializzata ci è stato detto che si potrebbe installare una potenza di 300 kW per un costo di 300.000 euro totali con pannelli Sanyo. Secondo voi sono dati affidabili? O si può risparmiare?</div></div><br>300 Kw / 300.000 € = 1.000 € a Kw ???? Sanyo ???<br><br>Acquistane per 10 volte tanto e lascia perdere il Conto Energia !!!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b09221c77fb1ade45d4af2186056338f.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b09221c77fb1ade45d4af2186056338f.gif" alt=":woot:"><br><br>Mediamente 1 Kwp di FV si aggira intorno ai 5.5-6.000 € ! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a8a0ddc75f56be3b6c58c0268d572e53.gif" alt=""><br><br>Faresti meglio a chiedere altri preventivi ......<br><br>Cmq per la bonifica dell'eternit ci sono tariffe FV agevolate . fai un giro <a href="http://www.grtn.it/ita/fotovoltaico/NuovoContoEnergia.asp" target="_blank">qui</a><br><br>rimane sempre il fatto che bonificare l'eternit è già di per se una buona cosa<br><br>per avere l'autosufficienza economico-energetica, dovresti disporre di un impianto FV di almeno 35-40 Kwp<br><br>per quanto riguarda l'orientamento dello stabile non è un problema assoluto e facilmente risolvibile.<br>Lo spazio necessario si aggirerebbe intorno ai 400 mq e, credo che sia sufficiente il tetto dello stabile piu' piccolo<br><br>
-
visto che il tetto è a botte, prova a vedere quelle coperture che hanno il modulo già integrato nella lamiera del tetto: installi il tetto ed il fv in un colpo solo e ti becchi anche la totale integrazione.<br>inoltre hai già la tariffa più alta per la bonifica dell'eternit...ti verrebbe fuori un incentivo da paura!
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (hugh @ 10/7/2007, 08:41)</div><div id="quote" align="left">visto che il tetto è a botte, prova a vedere quelle coperture che hanno il modulo già integrato nella lamiera del tetto....</div></div><br>Quali sono???
Commenta
-
e se invece di dare retta a sti fenomeni che ti hanno detto sta c******ta <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e3822a92480b71c88fe5e801810de74.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e3822a92480b71c88fe5e801810de74.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e3822a92480b71c88fe5e801810de74.gif" alt=":blink:"> megagalattica ci infili un modulo a film sottile amorfo e sicuramente non a quel prezzo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b4895c1e1e406f0a679b37e7d5712fbb.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b4895c1e1e406f0a679b37e7d5712fbb.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b4895c1e1e406f0a679b37e7d5712fbb.gif" alt="
"><br><br>PS ma chi cavolo glie li da 300KW di SANYO ??? che non se trovano neanche 3 KW a piu di 4 €/W <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a215233dacf3e05f5b1ca37dd965b633.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a215233dacf3e05f5b1ca37dd965b633.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a215233dacf3e05f5b1ca37dd965b633.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a215233dacf3e05f5b1ca37dd965b633.gif" alt=":woot:"> ??????<br><br>bohhhhh poi 300 KW non centrano <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c6016c4de48bd392c43c24f00266154f.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c6016c4de48bd392c43c24f00266154f.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c6016c4de48bd392c43c24f00266154f.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c6016c4de48bd392c43c24f00266154f.gif" alt="
"> !!!
"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
econtek ha ragione su tutto...300 kWp di Sanyo sono TANTISSSSSSIMI!!!!!!!& #33;!!!!<br><br>meglio un bell'impianto in film sottile...ho visto il sistema AluplusSolar: tetto in alluminio con già integrato il film sottile uni-solar<br>oppure la guaina impermeabilizzante di cui econtek ha già parlato in un altro 3d (ma non ricordo quale)
Commenta
-
Quello che ha menzionato <span style="color:green">hugh</span> lo trovi <a href="http://www.aluplussolar.com/pdf/it/IT-KalzipSolarSystems.pdf" target="_blank">qui</a><br><br>niente male .... considerando il fatto che si toglie un bel po' di amianto dalla circolazione , il che non guasta<br><br><span class="edit">Edited by tamerlano - 10/7/2007, 23:24</span>
Commenta
-
Ottimo il discorso dell'amianto..veramente interessante.<br><br>Fato sta che ho richiamato il mio amico e lui mi ha confermato il preventivo da 300 mila euro. Mi sono fatto precisare l'area da ricoprire: il capannone grande è da 1201 mq, quello piccolo 750 totale 1951 mq. Quanto dovrebbe essere la potenza installata?<br><br>Interessantissimi anche i tetti già integrati. A questo punto potrebbe diventare molto conveniente rifare l'intero soffitto trasformandolo in uno a profilo triangolare.<br><br>Dopodomani vado direttamente allo stabilimento e vedo di farmi avere tutte le informazioni dettagliate: il preventivo, il consumo elettrico annuale e tutto il resto
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (janvaljan @ 10/7/2007, 21:33)</div><div id="quote" align="left">Ottimo il discorso dell'amianto..veramente interessante.<br><br>Fato sta che ho richiamato il mio amico e lui mi ha confermato il preventivo da 300 mila euro. Mi sono fatto precisare l'area da ricoprire: il capannone grande è da 1201 mq, quello piccolo 750 totale 1951 mq. Quanto dovrebbe essere la potenza installata? <b><span style="color:blue">se l'azienda che ti ha fatto l'offerta e fatta di gente sveglia dovrebbe saperlo ......diciavo a spanne la metà.....quindi 900MQ....piu o meno ci vanno ,con pannelli tipo KYOCERA circa 640KW....una spianata di moduli...pazzesco anche perche fortemente sconsigliato per ovvi motivi!!!</span></b><br>Interessantissimi anche i tetti già integrati. A questo punto potrebbe diventare molto conveniente rifare l'intero soffitto trasformandolo in uno a profilo triangolare. <span style="color:blue"><b>e qui potrai installare film sottile già integrato.....</b></span><br>Dopodomani vado direttamente allo stabilimento e vedo di farmi avere tutte le informazioni dettagliate: il preventivo, il consumo elettrico annuale e tutto il resto <b><span style="color:blue">il consumo non ti serve tanto non puoi fare scambio</span></b></div></div><br>"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
Ciao,<br><br>secondo me su 1951 mq ti stanno un centinaio di kwp: se usi pannelli in cristallino li orienti e, calcolando l'ombreggiamento, ne metti giù circa 90-100 kwp; se usi il film sottile integrato puoi coprire tutta la superficie, ma la potenza è sempre quella data la minore efficienza.<br>Saluti,<br><br>Valerio
Commenta
-
Se vuoi il bonus del + 5% per la rimozione amianto (io cercherei di prenderlo) l'impianto FV deve essere architettonicamente integrato: ergo, visto che il capannone ha un soffitto a botte, potresti rivolgerti al film sottile già integrato in lamiera curva. Col duplice vantaggio di: rimuovere l'amianto e rifare il tetto in un colpo solo. Ovviamente l'impianto va solo nelle zone esposte a sud - sud- est non ombreggiate.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Se vuoi il bonus del + 5% per la rimozione amianto (io cercherei di prenderlo) l'impianto FV deve essere architettonicamente integrato</div></div><br>Sei sicuro che deve essere totalmente integrato?<br>A memoria non ricordo di avere visto questa limitazione, vado a controllare comunque...<br><br>Piuttosto c'era la disputa se l'incremento per rimozione dell'amianto riguardava solo le aziende agricole, ma se non mi sbaglio il gse si era pronunciato allargando l'incremento del 5% a tutte le bonifiche.<br><br>Saluti<br><br>SalmecL'esperienza è ciò che ti fa commettere errori nuovi invece di quelli vecchi.
Arthur Bloch
Commenta
-
Grazie a tutti della collaborazione...<br><br>Per quanto riguarda l'incentivo sull'amianto ho letto che viene dato a tutti i capannoni, non solo quelli agricoli, e solo se interamente integrato quindi diventa sempre più fattibile l'ipotesi di rifare il tetto.<br><br>Ma dovendolo rifare conviene a questo punto farlo a profilo triangolare interamente rivolto a sud-est, in modo da raddoppiare la potenza installabile. Secondo voi calcolando le spese del solo rifacimento intorno ai 200 mila euro è una scelta conveniente?<br><br>Inoltre non mi è ben chiaro il fatto dell'autoconsumo. Se l'azienda consuma elettricità per circa 200 Mwh/anno si deve comunque vendere l'intera produzione fotovoltaica? Per poi ricomprare l'energia dall'Enel?<br><br>E per ultimo potreste darmi un valore univoco sul rapporto potenza installabile/area disponibile ?<br><br>
Commenta
-
ciao janvaljan<br><br>considera, che in linea di massima un 50 Kwp su falda inclinata ha bisogno di circa 400 mq<br><br>comunque, ti posto questo <a href="http://www.pvsyst.com/" target="_blank">link</a> dove puoi trovare un buon programma demo<br>per fare le simulazioni del caso .<br>
Commenta
-
Due cose al volo:<br><br>1) CONFERMO PER L'INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA:<br>A Verona nel corso dell'apertura dei lavori della fiera solarexpo2007 <u>l'Ing Gianni Silvestrini della Segreteria tecnica del Ministro per lo Sviluppo Economico</u>, a mia domanda precisa riguardo la bonifica amianto estendibile dai capannoni agricoli a quelli industriali ha confermato <b>(DAVANTI A 1500 PERSONE)</b> che il 5% in piu è inteso anche per bonifica eternit di capannoni industriali, e che avevano toppato a scrivere il punto C) dell'art.6 del D.M.19feb2007<br><br>2) NO, l'impianto solare FV non vede la rete come una "boa" ma la vede come un sistema di accumulo o come un generatore.<br> La tua azienda consuma istantaneamente i [kWh] fotovoltaici prodotti e il surplus tra produzione e consumo, ripeto ISTANTANEO, viene iniettato nella rete del distributore, nella stessa misura in cui nel caso di consumo superiore alla produzione, ISTANTANEAMENTE, la tua azienda preleva [kWh] dalla rete del distributore pagandoli ad un prezzo superiore rispetto al prezzo che ti viene riconosciuto per l'iniezione dei [kWh] fotovoltaici.<br>Questo è il motivo che sta spingendo molte PMI ad organizzare un tavolo di lavoro per innalzare il Regime di Scambio sul Posto a 200[kWp].<br><br>ciao ciao<br>aleArticoli e presentazioni Alessandro Caffarelli: www.ingalessandrocaffarelli.com/download.html
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (hugh @ 10/7/2007, 11:29)</div><div id="quote" align="left">...ho visto il sistema AluplusSolar: tetto in alluminio con già integrato il film sottile uni-solar</div></div><br>Ho visto il sito del sistema AluplusSolar, ma non capisco se la lamiera di alluminio con il film sottile "incollato" costituisca la copertura del tetto o sia solo un rivestimento ad una copertura esistente (es. una lamiera grecata). Nel primo caso sarebbe totalmente integrato, nel secondo solo parzialmente.<br><br>Grazie<br>laurasol<br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alessandro74 @ 11/7/2007, 15:02)</div><div id="quote" align="left">La tua azienda consuma istantaneamente i [kWh] fotovoltaici prodotti e il surplus tra produzione e consumo, ripeto ISTANTANEO, viene iniettato nella rete del distributore, nella stessa misura in cui nel caso di consumo superiore alla produzione, ISTANTANEAMENTE, la tua azienda preleva [kWh] dalla rete del distributore pagandoli ad un prezzo superiore rispetto al prezzo che ti viene riconosciuto per l'iniezione dei [kWh] fotovoltaici.<br>Questo è il motivo che sta spingendo molte PMI ad organizzare un tavolo di lavoro per innalzare il Regime di Scambio sul Posto a 200[kWp].</div></div><br>Perchè dici che l'energia comprata costa di più di quanto pagano quella venduta? Non dovrebbe costare 0,15 €/kWh la prima e intorno a 0,45 (a seconda degli incentivi) la seconda?<br>
Commenta
-
Perchè è cosi;<br>Tu la vendi all'ente distributore locale e te la ritira a 0,0964[€/kWh] per i primi 500mila [kWh/anno] iniettati....e la compri al prezzo di circa 0,15[/kWh] come giustamente riporti. Il premio di produzione GSE è a parte non riguarda l'energia iniettata in rete ma riguarda l'energia prodotta.<br>i 0,45[€/kWh] di cui parli sono proprio la somma del premio di produzione dell'energia venduta, ma il confronto lo devi fare su i kWh iniettati e pagati dall'enete distributore rispetto a quelli prelevati e pagati all'ente distributore stesso.<br>ciauzArticoli e presentazioni Alessandro Caffarelli: www.ingalessandrocaffarelli.com/download.html
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alessandro74 @ 11/7/2007, 18:12)</div><div id="quote" align="left">Perchè è cosi;<br>Tu la vendi all'ente distributore locale e te la ritira a 0,0964[€/kWh] per i primi 500mila [kWh/anno] iniettati....e la compri al prezzo di circa 0,15[/kWh] come giustamente riporti. Il premio di produzione GSE è a parte non riguarda l'energia iniettata in rete ma riguarda l'energia prodotta.<br>i 0,45[€/kWh] di cui parli sono proprio la somma del premio di produzione dell'energia venduta, ma il confronto lo devi fare su i kWh iniettati e pagati dall'enete distributore rispetto a quelli prelevati e pagati all'ente distributore stesso.<br>ciauz</div></div><br>Grazie mille della precisazione...ma ti faccio un'ultima domanda: almeno fino a quando c'è l'incentivo non conviene vendere tutto e comprare quella per il consumo (guadagno netto 0,30 €/kWh) piuttosto che autoconsumare (guadagno netto, o meglio risparmio 0,15 €/kWh)?
Commenta
-
<br>[/QUOTE]<br>Grazie mille della precisazione...ma ti faccio un'ultima domanda: almeno fino a quando c'è l'incentivo non conviene vendere tutto e comprare quella per il consumo (guadagno netto 0,30 €/kWh) piuttosto che autoconsumare (guadagno netto, o meglio risparmio 0,15 €/kWh)?<br>[/QUOTE]<br><br><br>rifletti su questo :<br><br>autoconsomo : cosa ne sarà dell' azienda tra 20 anni ?? continuerà,cambierà. o cesserà la sua attività ?<br><br>vendita : comunque vada saà sempre autonoma indistintamente da quello che farà lìazienda primaria !!!<br><br>cosa sceglieresti ??<br>
Commenta
Commenta