Premessa :<br><br>Sappiamo tutti che qualsiasi contatore di energia (attiva reattiva bidirezionali elettronici ) ha un autoconsumo stimabile in qualche w , al massimo una decina.<br>I contatori di energia di utenze normali sono sempre collegati in modo tale far non totalizzare l'autoconsumo . Ovvero stacco il limitatore ed il contatore pur consumando un poco non lo "conteggia" .<br><br>Secondo la vostra esperienza come sono collegati i contatori M1 ed M2 ovvero a chi viene contabilizzato il loro autoconsumo .<br><br>Grazie da Recoplan
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
autoconsumo dei contatori
Comprimi
X
-
Ciao Recoplan !<br>Non mi risulta che i contatori elettronici segnino un valore relativo al consumo di energia necessario al loro funzionamento.<br>Basta fare la prova, aprendo l'interruttore generale dell'utenza (meglio una seconda casa) e facendo due letture il più possibile distanziate.<br>Per i bidirezionali è la stessa cosa. Evidentemente l'alimentazione dell'elettronica interna è a monte (verso Enel) ed il consumo è a carico Enel, cui noi PAGHIAMO già il canone di misura !GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
-
Forse non mi sono spiegato bene <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/900f288188e99009635616d0039600ae.gif" alt=":"> :<br><br>Concordiamo che nelle normali forniture i contatori non contabilizzano il loro autoconsumo .<br><br>Il mio dubbio è legato alla presenza dei contatori M1 ed M2 : ovvero in che modo sono collegati ?<br>Il contatore M1 dovrebbe prendere il proprio autoconsumo dal distributore .<br>Il contatore M2 prende autoconsumo da chi ?<br><br>Sperando di essere stato chiaro<br><br>Ciao da Recoplan<br>
Commenta
-
per come è collegato, il contatore di produzione, consuma energia inevitabilmente "co i sordi de zio arduino" cioè paga l'utente.<br>A questo punto la domanda è quanto consuma il contatore?<br>ci sono dati certi? visto che sul manuale non c'è scritto?<br>ciaoImpianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024
Commenta
-
Scusa Recoplan, non avevo capito !!<br>Adesso mi è chiaro.<br>La tua domanda è legittima, però io non penso che sia un consumo con incidenza sensibile. ipotesi 2w risultano 48 wh/giorno = 17,5 kWh/anno<br>Ben più pesante è la penalizzazione dovuta all'imprecisione dello strumento. Es: Impianto da 3 kWp con produz. 3750 kWh/anno<br><br>Errore di misura 1% in difetto(entro tolleranza) : 37,5 kWh/anno. Cosa si può fare ????GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
Ripensandoci recoplan, la tua domanda mette in luce anche un altra questione.<br><br>Da altri post, è emerso che in alcuni impianti, la società distributrice, ha collegato l'uscita dell'inverter sui morsetti posteriori del contatore di produzione,<br>in questo caso, il consumo del contatore non viene neanche contabilizzato con relativa perdita dell'incentivo.<br><br>Per capire, senza andare a vedere, come è collegato il proprio contatore di produzione basta sapere se l'energia prodotta è sotto la voce "immissioni", (inverter ai morsetti sotto), collegamento secondo me corretto, o "consumo" (inverter ai morsetti posteriori).<br>E' sempre più impellente sapere quanto consuma esattamente il contatore.<br>ciaoImpianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024
Commenta
-
sembra che ci stiamo capendo qualcosa di più <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/81460d5a14ae35551d7ab429a1f4b916.gif" alt=""><br><br>Mi sembra che non esista una normativa certa su come "collegare" i contatori <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/bca03e3ae19f08aa78b29019ac1ae394.gif" alt="
"> Qualcuno ne sa di più ?<br><br>Quale è il modo piu "efficace" per cablare il contatore M2 ??<br>Come fare in modo che sia cosi così cablato ??<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (gsughi @ 31/10/2007, 19:50)</div><div id="quote" align="left">...potesi 2w risultano 48 wh/giorno = 17,5 kWh/anno<br>Ben più pesante è la penalizzazione dovuta all'imprecisione dello strumento. Es: Impianto da 3 kWp con produz. 3750 kWh/anno<br>Errore di misura 1% in difetto(entro tolleranza) : 37,5 kWh/anno. Cosa si può fare ????</div></div><br>Vorrei far notare che la tolleranza dei contatori è sempre + o - insomma ti può capitare in più o ti può capitare in meno .<br>Mentre l'autoconsumo è sempre dalla stessa parte !<br><br>ciao da da Recoplan
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (recoplan @ 5/11/2007, 09:57)</div><div id="quote" align="left">Vorrei far notare che la tolleranza dei contatori è sempre + o - insomma ti può capitare in più o ti può capitare in meno .<br>Mentre l'autoconsumo è sempre dalla stessa parte !</div></div><br>E' vero,<br>in una ipotesi pessimistica se il contatore assorbe 10 W, i KWh anno diventano 85, e se l'inverter è collegato sui morsetti posteriori del contatore a fine incentivo sono 800 euri in meno oltre al valore di 1700 KWh.<br><br>Un altro effetto che si dovrebbe verificare, se l'inverter è collegato sui morsetti posteriori del contatore, è che quando non c'è sole è spento, non dovrebbe essere possibile leggere i dati.<br><br>Comunque se avete la pinza amperometrica, misurare il consumo del contatore (ovviamente dopo il tramonto) è un attimo, anche se nel caso 2W sono solo 8.6mA.<br>ciao<br>Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024
Commenta
-
Mi sembra di poter dire che l'autoconsumo dei contatori é molto più penalizzante negli impianti di picola taglia , dicamo 1-2 Kwp , rispetto a quelli di media taglia 5-6 KWp<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (gigisolar @ 5/11/2007, 22:06)</div><div id="quote" align="left">Comunque se avete la pinza amperometrica, misurare il consumo del contatore (ovviamente dopo il tramonto) è un attimo, anche se nel caso 2W sono solo 8.6mA.</div></div><br>bella idea appena ho quache ora ci provo .<br>Comunque questa misura non è proprio cosi semplice da effettuare per alcuni motivi<br>1) la pinza va collegata tra M2 ed M1 sul cavo della fase o su quello del neutro , nei contatori trifasi le cose si complicano precchio ....<br>2) con P=2W e V=230V il valore 8,69 mA è la corrente minima assorbita (cos fi = 1) in altri casi la corrente aumenta e di parecchio<br>3) occhio alla portata minima ed all'errore di lettura della pinza , si corre il rischio di avere dei numeri casuali come risultato<br>4) scollegare l'inverter ! penso non voler misurare anche il suo consumo notturno .<br><br>ciao da Recoplan
Commenta
Commenta