Prima di tutto un saluto a tutti gli utenti del forum, e complimenti ad alcuni...veramente competenti!!!<br><br>Tra un mese circa partirà la costruzione della mia casa, che vorrei dotare di impianto FV dimensionato per i miei consumi.<br>Leggendo notizie su ogni possibile organo di informazione sembra tutto "rose e fiori", poi l'altro giorno ....inciampo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6db61039eb02b2d9b62aa5a456ca724f.gif" alt="
"> in questo forum, e comincio a leggere le più disparate lamentele sull'enel che non legge bene i dati, sul GSE che non conguaglia etc etc...lamentele che per lo più si rifanno al vecchio C.E.<br><br>Ora io dovrei rientrare nel N.C.E., in regime di scambio sul posto, e volevo sapere se le difficoltà a farsi riconoscere il "dovuto" sono ancora le stesse o se c'è stato un miglioramento rispetto al vecchio C.E.<br><br>Mi è venuto anche il dubbio sul funzionamento "reale" del regime di scambio sul posto, io avevo capito che se il mio impianto produce ipotesi 4000 kwh/anno, e io consumo 3500 kwh/anno, i 500 che avanzano li ho disponibili per un certo arco di tempo, però questo conteggio (kwh immessi in rete/kwh consumati) come viene fatto?? c'è una lettura unica a fine anno che fa il bilancio definitivo oppure si fanno letture giornaliere....o come???<br>Da qualche parte mi sembra di aver letto che se il tuo impianto produce e tu non consumi (es. di giorno quando non sei in casa) quei Kwh immessi sono ...come dire....persi!!!<br><br>Altra domanda, quanto tempo passa...in media, da quando il mio impianto è in funzione al primo incentivo erogato dal GSE???<br>C'è qualcuno che già è a regime con il N.C.E???<br><br>Magari il consiglio sul dimensionamento dell'impianto lo chiedo nella sezione apposità!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9c23c75b63f285d639e692a4f4ac61c4.gif" alt="^_^"><br><br>Grazie in anticipo per le risposte.

Commenta