Buongiorno, scusate ma sto cercando di fare una valutazione economica seria di un impianto fotovoltaico. Per farlo bisogna conoscere il costo a kWh della componente variabile, esclusi cioè tutti i cost fissi. Girando in rete ho trovato post e valutazioni con costi fantasiosi, 0,17 0,18 o addirittura 0,22€/kWh. Io non mi trovo affatto con questi costi. Ho verificato molto bene la mia bolletta. Premetto che ho un contratto residente con Eni, e una tariffa monoraria. In pratica la componente variabile é costituita dal contributo al consumo, 0,06 €/kWh + sconto su contributo al consumo -0,006 + quota energia trasporto +0,009 + quota energia oneri di sistema +0,042 + imposta erariale +0,02 + iva 10%, per un totale di circa 0,14 €/kWh. Questo è il costo che utilizzo per calcolare il risparmio in bolletta e , ridotto di circa il 70%, la restituzione GSE. Con questo costo, vengono tempi di rientro nell’ordine di 8/9 anni, altro che 4/5 anni come dicono certe pubblicità. Risultano anche a voi questi costi elettrici? Grazie.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Costo effettivo elettricità kWh
Comprimi
X
-
0,14 €/kWh è in linea con le migliori offerte del momento. La durata di ammortamento di un impianto naturalmente dipende da produzione (che dipende da località e caratteristiche dell'installazione), percentuale di autoconsumo (che dipende da abitudini ma anche dal corretto dimensionamento dell'impianto) ma anche da quanto caro l'hai pagato. Considera che il costo dell'elettricità residenziale è sceso di parecchio a causa dell'attuale crisi perché a trainare i prezzi dell'energia è sempre l'industria. Se l'industria ripartirà anche i prezzi saliranno rendendo più redditizio il tuo impianto.
-
Si grazie, penso di aver tenuto conto di tutto. Io sono in provincia di Milano, probabilmente al sud con la stessa tariffa si riuscirebbe a rientrare prima. Riguardo all’autoconsumo, questo incide sul dimensionamento dell’impianto, quindi quindi con un consumo più alto, risparmierei di più ma spenderei di più di impianto, quindi non mi incide molto sui tempi di rientro. Secondo i miei conti l’investimento migliore é quello sull’impianto commisurato sul mio consumo annuo, che è facilmente desumibile dalle bollette aumentato o diminuito a seconda delle previsioni di crescita o ridimensionamento dei consumi. Concordo su prezzo di acquisto e aumento costo energia. Grazie.
Commenta
-
Nel mercato tutelato, il prezzo della monoraria accisata dovrebbe essere aggirarsi intorno a 0,16128.
strano tempi di rientro così alti se impianto dimensionato sui consumi e SSP + detrazione al 50%Ultima modifica di Valimicio; 20-04-2021, 21:43.Immergas Victrix 26 Plus & Inox sol 300 (3,7 m2) x 110 m2 - zona E - 2.559 gg
2,9 kWp SolarWatt Blue 60P (7x260+4x270) su SE 3000 ( Sud -2°, Inclinazione 12°)
Commenta
-
Originariamente inviato da Superluca_9000 Visualizza il messaggioSi grazie, penso di aver tenuto conto di tutto. Io sono in provincia di Milano, probabilmente al sud con la stessa tariffa si riuscirebbe a rientrare prima. Riguardo all’autoconsumo, questo incide sul dimensionamento dell’impianto, quindi quindi con un consumo pi� alto, risparmierei di pi� ma spenderei di pi� di impianto, quindi non mi incide molto sui tempi di rientro. Secondo i miei conti l’investimento migliore � quello sull’impianto commisurato sul mio consumo annuo, che � facilmente desumibile dalle bollette aumentato o diminuito a seconda delle previsioni di crescita o ridimensionamento dei consumi. Concordo su prezzo di acquisto e aumento costo energia. Grazie.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Ma sto vedendo alcuni preventivi. Ad esempio un 4,8 kW con qcells g9 e inv SE verrebbe sui 4,7 k€ al netto dei contributi, secondo me un po’ alto. Però forse mi basta anche un 4 kW per le mie esigenze quindi potrei scendere sui 4K€ e ridurre il rientro sui 7 anni. Meno la vedo dura a meno che non aumenti parecchio il costo energia. Il difficile é stimare il consumo perché sto cambiando casa e sto tenendo conto sia delle mie abitudini ma anche delle esigenze di una casa più grande.
Commenta
-
Originariamente inviato da Superluca_9000 Visualizza il messaggioMa sto vedendo alcuni preventivi. Ad esempio un 4,8 kW con qcells g9 e inv SE verrebbe sui 4,7 k€ al netto dei contributi, secondo me un po’ alto. Per� forse mi basta anche un 4 kW per le mie esigenze quindi potrei scendere sui 4K€ e ridurre il rientro sui 7 anni. Meno la vedo dura a meno che non aumenti parecchio il costo energia. Il difficile � stimare il consumo perch� sto cambiando casa e sto tenendo conto sia delle mie abitudini ma anche delle esigenze di una casa pi� grande.
Diciamo che un 4.8kw pagato 9400 euro è abbastanza alto.
Magari per quello che hai un piano di rientro lungo
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
con la legge del 110% i prezzi sono lievitati in alto perchè la Norna riconosce prezzi veramente troppo alti rispetto al reale valore di mercato di un anno fa.
Il costo giusto dovrebbe essere intorno a 1400 €/kWp ma senza incentivi e quindi la metà con detrazione al 50%.
- Mi piace 1
Commenta
-
Non conteggiavo l’effetto 110%...
Neanche 2 anni fa si viaggiava a 1500-1600€/kWp senza contare incentivo del 50% (qualcuno riusciva a spuntare anche meno su impianti più grossi)
non dico che FV non conviene, penso solo che non è il periodo migliore per farlo (ma chissà quando è se le cose torneranno ad una parvenza di normalità). Insisti con altri preventiviImmergas Victrix 26 Plus & Inox sol 300 (3,7 m2) x 110 m2 - zona E - 2.559 gg
2,9 kWp SolarWatt Blue 60P (7x260+4x270) su SE 3000 ( Sud -2°, Inclinazione 12°)
- Mi piace 1
Commenta
-
Infatti, due anni fa 1400€/kWp è quel che ho pagato io, con detrazione 50% il tempo di rientro si aggira intorno ai 4/5 anni.
L'ombra del 110% si staglia lunga sul mercato.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Da quel che vedo io il problema non è tanto il 110% (quello fa lievitare solo il prezzo degli accumuli) ma la cessione del credito mediante sconto in fattura.
Non avete idea di quanto costi ad un piccolo installatore in termini di fatica organizzativa, rischi, esposizioni finanziarie e castelletti vari...
Io conosco gente che non ha aumentato di 1 euro post 110%, ma se chiedi lo sconto in fattura è un +20% immediato.
Se vuoi il miglior prezzo ascolta uno stupido: arrangiati a scontartelo in banca.
Vedrai che così arrivi anche a 1100 €/kWp + IVA.
Non so di dove sei, ma ti assicuro che a Vicenza le cifre son queste.Tinkering with Renewables - il mio canale YouTube
Commenta
Commenta