Ciao Ragazzi,
Mi sono finalmente deciso dopo diversi mesi che ci pensavo di mettere nella mia bifamigliare un impianto fotovoltaico da 4,68 kWp con moduli Sunpower 360w + SolarEdge e definirò il tutto con l'installatore nel giro di qualche settimana, però ho alcuni dubbi da sottoporvi visto che ho letto il forum e ne sapete un sacco
1) Io abito in provincia di Reggio Emilia e l'installatore ha stimato che con un impianto del genere dovrei produrre all'anno circa 5.550 kwh. Il tetto ha un'esposizione verso sud senza zone d'ombra. E' corretto secondo voi più o meno??
2) Attualmente io consumo annualmente circa 3600kwh e vorrei aggiungere ai miei attuali elettrodomestici un climatizzatore dual-split con pompa di calore così da utilizzarlo oltre che d'estate per far freddo anche in primavera e autunno per limitare l'utilizzo del gas visto che ho caldaia e termo in ghisa. La mia casa è circa 95mq quindi non molto grande. Attualmente ho solo un climatizzatore singolo split che fa solo freddo. Ci sta come mi ha detto l'installatore che è meglio fare il fotovoltaico a 4,68kwh invece che più basso così bilancio l'aumento dell'energia che userò in più?
3) Come funziona lo scambio del GSE?? o meglio mi sembra di aver capito che quello che non uso in autoconsumo e verso in rete il gse me lo paga semestralmente circa 0,12/kwh... Giusto?
4) L'autoconsumo reale e ipotizzazbile può essere del 40% o è molto ottimistico?? Più o meno quando rientrerò nell'investimento?? E' realista 8 anni o poco?
5) Mi consigliate un buon fornitore di energia per gas e luce, attualmente ho sorgenia con tariffa luce monoraria ma con il fotovoltaico mi sembra di aver capito che sia più conveniente la biorario visto che di giorno funziona il fotovoltaico. Considerate che con Sorgenia il costo finito è 0,24 euro per Kwh e mi hanno avvisato che dal prossimo mese aumenterà il costo energia ....
6) Ultima cosa contatore 3 kW vs 4,5 kW ... differenza come costi a parte l'attivazine che è ovvia?? Solo fissi o anche variabili?? Quanti?? Attualmente ho il contratto con Sorgenia a 3 kW ma sarò costretto sicuramente a portarlo a 4,5 kW perchè già attuamente devo stare attento a cosa accendo se no salta il contatore e con l'aggiunta del dual split del condizionatore devo per forza aumentare. Considerate che in giardino ho impianto di luce notturna, impianto di irrigazione, oltre ad elettrodomestici standard (lavatrice-frigo-frizer-lavastoviaglie) e in casa siamo in 3 persone.
Non prendo in considerazione la batteria d'accumulo (Tesla) perchè l'investimento ci si mette una vita a recuperarlo, anche se con essa potrei restare con 3 kW .
Ho scritto anche ad altre persone così da avere tanti pareri costruttivi
Fatemi sapere
Grazie
Mi sono finalmente deciso dopo diversi mesi che ci pensavo di mettere nella mia bifamigliare un impianto fotovoltaico da 4,68 kWp con moduli Sunpower 360w + SolarEdge e definirò il tutto con l'installatore nel giro di qualche settimana, però ho alcuni dubbi da sottoporvi visto che ho letto il forum e ne sapete un sacco

1) Io abito in provincia di Reggio Emilia e l'installatore ha stimato che con un impianto del genere dovrei produrre all'anno circa 5.550 kwh. Il tetto ha un'esposizione verso sud senza zone d'ombra. E' corretto secondo voi più o meno??
2) Attualmente io consumo annualmente circa 3600kwh e vorrei aggiungere ai miei attuali elettrodomestici un climatizzatore dual-split con pompa di calore così da utilizzarlo oltre che d'estate per far freddo anche in primavera e autunno per limitare l'utilizzo del gas visto che ho caldaia e termo in ghisa. La mia casa è circa 95mq quindi non molto grande. Attualmente ho solo un climatizzatore singolo split che fa solo freddo. Ci sta come mi ha detto l'installatore che è meglio fare il fotovoltaico a 4,68kwh invece che più basso così bilancio l'aumento dell'energia che userò in più?
3) Come funziona lo scambio del GSE?? o meglio mi sembra di aver capito che quello che non uso in autoconsumo e verso in rete il gse me lo paga semestralmente circa 0,12/kwh... Giusto?
4) L'autoconsumo reale e ipotizzazbile può essere del 40% o è molto ottimistico?? Più o meno quando rientrerò nell'investimento?? E' realista 8 anni o poco?
5) Mi consigliate un buon fornitore di energia per gas e luce, attualmente ho sorgenia con tariffa luce monoraria ma con il fotovoltaico mi sembra di aver capito che sia più conveniente la biorario visto che di giorno funziona il fotovoltaico. Considerate che con Sorgenia il costo finito è 0,24 euro per Kwh e mi hanno avvisato che dal prossimo mese aumenterà il costo energia ....
6) Ultima cosa contatore 3 kW vs 4,5 kW ... differenza come costi a parte l'attivazine che è ovvia?? Solo fissi o anche variabili?? Quanti?? Attualmente ho il contratto con Sorgenia a 3 kW ma sarò costretto sicuramente a portarlo a 4,5 kW perchè già attuamente devo stare attento a cosa accendo se no salta il contatore e con l'aggiunta del dual split del condizionatore devo per forza aumentare. Considerate che in giardino ho impianto di luce notturna, impianto di irrigazione, oltre ad elettrodomestici standard (lavatrice-frigo-frizer-lavastoviaglie) e in casa siamo in 3 persone.
Non prendo in considerazione la batteria d'accumulo (Tesla) perchè l'investimento ci si mette una vita a recuperarlo, anche se con essa potrei restare con 3 kW .
Ho scritto anche ad altre persone così da avere tanti pareri costruttivi

Fatemi sapere
Grazie
Commenta