Buonasera a tutti, sono alla ricerca di conforto e di opinioni in merito alla mia situazione... a maggio di quest'anno ho completato un impianto fotovoltaico di 4,5 kw nella speranza di poter vedere un risparmio grazie anche all'autoconsumo, premetto che siamo in 4 in famiglia e utilizziamo al massimo tutti i nostri innumerevoli elettrodomestici. Da maggio ad oggi, pur cercando di concentrare l'utilizzo degli elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie nella mattina per sfruttare l'energia utilizzata, mi ritrovo a pagare gli stessi identici importi in bolletta, a giugno mi ritrovo una fattura gse di accredito di 27 euro e 36 euro a debito per costi amministrativi, un altra adesso a credito di 49 euro in pagamento a novembre. Insomma fino ad ora non riesco a vedere il risparmio economico e la cosa mi preoccupa considerato che l'investimento è stato notevole.... Vorrei capire qualcosa in piu in merito a questa situazione, come fare per verificare la perfetta efficienza del mio impianto e poter verificare in tempo reale, se esiste un modo, quanto produco e quanto consumo, ma soprattutto perchè la bolletta resta praticamente immutata. Ringrazio tutti coloro che potranno darmi una mano perchè in questo momento sono davvero confusa e delusa.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
nuovo impianto nessun risparmio
Comprimi
X
-
Ciao. Dovresti indicare:
Dove abiti.
Produzioni mensili in kwh.
Ammontare bollette prima del FV.
Che il gse ti rimborsi poco è normale avendo attivato a maggio. Ma che le bollette siano uguali è molto strano.
F.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
-
Originariamente inviato da alemargio Visualizza il messaggiocome fare per verificare la perfetta efficienza del mio impianto e poter verificare in tempo reale, se esiste un modo, quanto produco e quanto consumo.
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Commenta
-
salve, intanto grazie per l'interessamento, abito a Messina, ho appena verificato dall'inverter le produzioni mensili che sono le seguenti:
MARZO 582,5
APRILE 543
MAGGIO 670,6
GIUGNO 841,4
LUGLIO 840,8
AGOSTO 719,6
SETTEMBRE 539,2
OTTOBRE 412,2
Per quanto riguarda l'ammontare delle bollette :
anno 2018 data emissione bolletta ( riferiti al consumo del mese precedente all'emissione)
giugno 2018: € 81,48
luglio 2018 € 81,07
agosto 2018 € 143,16
settembre 2018 € 110,00
ottobre 2018 € 106
ANNO 2019
giugno: 85,70
luglio 75,8
agosto 156,84
settembre 34,35 ( 20 gg di assenza da casa)
ottobre 78,72
io non vedo risparmio, se necessitano altre informazioni provvedo immediatamente.
Vorrei anche aggiungere, anche se non so se è pertinente a questa discussione, che da quando ho montato il fotovoltaico mi salta l'automatico di casa appena piove, abbiamo fatto la prova e bagnando i pannelli succede, l'installatore ha cambiato i connettori ma non è cambiato nulla... adesso sostiene possa dipendere dal salvavita in casa che è troppo sensibile, un gewiss restartGW 90901... sono davvero molto molto confusa e temo di aver buttato i miei soldi... vi ringrazio ancora per ogni aiuto e suggerimento possiate darmi....
Originariamente inviato da Fabry7501 Visualizza il messaggioCiao. Dovresti indicare:
Dove abiti.
Produzioni mensili in kwh.
Ammontare bollette prima del FV.
Che il gse ti rimborsi poco è normale avendo attivato a maggio. Ma che le bollette siano uguali è molto strano.
F.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Innanzitutto ciao.
non sono un tecnico, ma posso dirti che i soldi non sono buttati. Da quello che dici, ovvero che bagnando i pannelli salta il salvavita in casa, quasi sicuramente, ovvero al 99.9% chi ti ha montato l'impianto ha fatto un lavoro alla membro di segugio (per essere gentili), e non dipende dalla sensibilità dell'apparecchio in casa, ma dal non aver isolato come si deve qualche giunzione. Io propenderei per afferrarlo dal bavero e dopo adeguato scuotimento non farlo andare via finchè abbia trovato e riparato il problema. Se anche fosse che il problema è il tuo salvavita, quando ha fatto il sopralluogo non lo ha controllato? Problema suo, è il suo lavoro, non il tuo, non devi essere tu a dirgli come si fa.
Altro problema, sembra quasi che tu non riesca ad autoconsumare quello che produci, anche in questo caso chi ti ha montato l'impianto deve controllare, magari lo ha collegato al contatore del tuo vicino...
Che modello è il tuo inverter?
Ma il tecnico di Enel è venuto a montare il contatore di produzione sai, quello vicino all'inverter?Casa passiva 170mq, Zona E, FV 8,2Kwp, SE6000, accumulo LG Resu10H, VMC Zehnder 350Luxe con controllo CO2 con NodeMCU, PdC Aermec, accumulo 300l. No Gas, piccola stufa a legna ermetica Skantherm mod. Elements
Guidavo ibrido (prius) dal 2007 sostituita con VW e-Up
Commenta
-
Ciao, grazie per i consigli...io sono furiosa infatti faccio parlare mio marito con lo pseudoinstallatore perchè lui è molto piu diplomatico di me. L'inverter è un Kostal pico MP PLus 4.6 -2 s/n. Certo che il tecnico enel è venuto a montare il contatore di produzione, la situazione è la seguente: pannelli posizionati sul tetto del mio giardino di inverno, all'esterno del terrazzo c'è un contatore enel con chiusura con una chiavetta, inverter con un altro contatore enel un po piu grande di quello posizionato nel terrazzo invece si trovano nella scala. Poi c'è il contatore classico nell'androne....
Per io resto non so altro... so solo che c'è qualcosa che non torna, mi è stato detto che ci vuole tempo prima che si assestano le letture... certo i costi e gli oneri accessori non aiutano ad abbassare la bolletta, ma io noto che il costo per la materia energia è rimasto quasi immutato in tutte le bollette... cosa posso fare??
Commenta
-
Confrontare le bollette con quelle ante FTV non è un metodo molto attendibile per sapere se è tutto a posto.
Infatti possono succedere queste cose indipendenti dal FTV:
1) l'utente, solo per il fatto di avere il FTV, tende a consumare di più
2) le bollette, a parità di prelievo (col FTV bisogna distiguere il prelievo dal consumo) possono cambiare perchè cambiano i prezzi delle varie voci trimestralmente
3) se sei nel mercato libero, dopo il primo anno ti spennano, per cui il FTV non c'entra niente.
Quello che è necessario sapere, oltre a produzione e prelievo (che lo rilevi dalle bollette) sono le immissioni in rete (oppure l'autoconsumo).
Quando ti hanno montato il FTV hanno sostituito il contatore che già avevi? Oppure lo hanno riprogrammato per essere "bidirezionale"?
Il contatore di produzione è un altro messo di solito vicino all'inverter, misura la produzione ma nel tuo caso l'hai già rilevata dall'inverter.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Originariamente inviato da alemargio Visualizza il messaggiosalve, intanto grazie per l'interessamento, abito a Messina, ho appena verificato dall'inverter le produzioni mensili che sono le seguenti[...]
Per quanto riguarda l'ammontare delle bollette...
Se guardi alle fasce di consumo in bolletta, da maggio a settembre non avrai quasi niente in F1, quindi già di autoconsumo avrai sicuramente risparmiato.
I bonifici che hai ricevuto fino ad ora erano solo degli acconti: a partire dall'anno prossimo il sistema andrà a regime e avrai rimborsi basati sui tuoi consumi reali.
Commenta
-
ciao, scusa mi sono confusa proprio, allora riepilogando ho il contatore sopra in terrazzo dove sono installati i pannelli, poi accanto l'inverter non c'è un contatore ma una scatola con dei differenziali, giù in androne il contatore che è stato riprogrammato dall'enel. Ho verificato i consumi in fascia f1, effettivamente si sono abbassati anche se ho notato qualche problema di rilevazione nel mese di luglio, in cui hanno praticamente fatto una stima basata sui consumi dell anno scorso e non la lettura effettiva... non so come mai visto che i contatori sono quelli elettronici. ho notato anche costi incredibili per oneri di sistema che passano da 8 euro di una bolletta fino a toccare i 46 euro proprio nella bolletta di luglio... ma i costi sono tutti uguali ?? Immagino sia conveniente passare dal contratto monofase a quello biorario visto che la mattina faccio autoconsumo e pomeriggio e sera consumo normale....ma con chi conviene passare?? graziee
Commenta
-
Prendi con le pinze quello che ti dico, anche perchè parlo per interposta persona: ad un mio amico è successa più o meno la stessa cosa, per quasi un anno pagava le stesse bollette di sempre (prima del FV).
Poi ha chiamato il GSE/ENEL (non mi ricordo bene chi, è passato un bel po) e ha scoperto che la sua pratica era "congelata" e non gli conteggiavano i valori coretti, credo per una inadempienza del suo installatore.
Dato che hai dei legittimi dubbi sul tuo installatore prova a fare un indagine per capire se tutte le tue pratiche sono a posto.Il mio nome è Kostas
VMC - UTA e impianto di distribuzione interamente autocostruiti
FV 4,76 kWp 14x340Wp JaSolar, Ottimizzatori SE, Inverter SolarEdgeSE5000H, meterSE3Y400-MB. Venezia -60° Tilt 17°
Blog diy vmc - https://pvoutput.org/list.jsp?userid=81315
Commenta
-
Se il contatore è stato resettato/sostituito potresti mettere qui i valori di prelievo attuali nelle 3 fasce e di immissione nelle 3 fasce?
Almeno cerchiamo di capire qualcosa altrimenti così si brancola nel buio.
Poi per i 46 euro degli oneri di sistema dovremmo capire a cosa si riferiscono e per fare questo servirebbe la bolletta nella parte con il dettaglio dei consumi fatturatiCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
nell'androneCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Solo per chiarire meglio quello che scritto prima, ho chiamato il mio amico e mi ha spiegato che all’atto dell’installazione gli hanno offerto anche di passare al mercato libero con un fornitore di energia elettrica locale. Questo ha causato, per qualche ragione, la cessazione della telelettura del contattore e quindi si trovava in bolletta i consumi presunti, per poi andare in conguaglio. Da allora comunica manualmente la lettura entro 5 giorni dalla scadenza di ogni bimestre e le bollette si sono equilibrate.
Hai verificato le tue letture con quanto riportato in bolletta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIl mio nome è Kostas
VMC - UTA e impianto di distribuzione interamente autocostruiti
FV 4,76 kWp 14x340Wp JaSolar, Ottimizzatori SE, Inverter SolarEdgeSE5000H, meterSE3Y400-MB. Venezia -60° Tilt 17°
Blog diy vmc - https://pvoutput.org/list.jsp?userid=81315
Commenta
-
CHIEDO SCUSA PER AVER ABBANDONATO PER UN PO LA DISCUSSIONE CHE IO STESSA HO APERTO, MA UNA SERIE DI PROBLEMI MI HA DISTOLTO DA QUELLO DEL RISPARMIO ECONOMICO DOPO IMPIANTO FOTOVOLTAICO, ADESSO SONO UN PO PIU TRANQUILLA E POSSO RIPORTARE I DATI CHE OGGI HO ESTRAPOLATO DAL MIO CONTATORE. Riconfermo il fatto che ancora continuo a pagare esattamente quanto pagavo l'anno scorso, ultima bolletta ricevuta relativa ai consumi del mese di dicembre scorso: 99 euro - 35 euro di consumi per 415 kw e tutto il resto spese varie e canone,
suddivisi per fasce: F1 102 F2 134 F3 179 totale 415
bolletta del 2019 stesso periodo: totale 100 euro per 461 kw di energia
suddivisi per fasce: F1 134 F2 133 F3 194 totale 461
confermo di aver spostato l'utilizzo degli elettrodomestici come lavastoviglie e lavasciuga nella mattina quando ci sono belle giornate di sole.
riporto i dati del contatore appena presi:FASCIA ORARIA F1: POTENZA ISTANTANEA 000,778
LETTURA PRELIEVI
PERIODO CORRENTE
A1 000846
A2 001441
A3 002233
R1+L 000046
R2+L 000058
R3+L 000091
P1+MAX001,852
P2+MAX 003,176
P3+MAX 003,256
PERIODO FATTURAZIONE 1
A1+ 000794
A2+ 001346
A3+ 002087
R1+L 000045
R2+L 000056
R3+L 000089
P1+MAX 002,788
P2+MAX 003,860
P3+MAX 003,252
LETT IMMISSIONI
A1- 002935
A2- 000620
A3- 000667
R1-L 000224
R2-L 000057
R3-L 000051
P1- MAX 002,476
P2-MAX 002,052
P3-MAX 001,920
PERIODO FATT -1
A1- 002822
A2- 000610
A3- 000651
R1-L 000207
R2-L 000055
R3-L 000048
P1-MAX 002,092
P2-MAX 001,844
P3-MAX 001,832
Grazie a tutti per i consigli... al momento sono un po pentita di aver affrontato questa spesa perchè non vedo grandi risparmi dopo quasi un anno. grazie ancora
Commenta
-
Non so se ti sei accorta che in un anno hai immesso oltre 4000kwh....
Questo significa che a giugno ti arriveranno circa 500€ o più (meno gli acconti che dovresti aver ricevuto) di rimborso sul tuo conto corrente....
Inoltre spero tu abbia fatto la detrazione che probabilmente ti darà altri 300-400€ sulla dichiarazione dei redditi....
800-900€ all'anno... Beh non male o no?Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioNon so se ti sei accorta che in un anno hai immesso oltre 4000kwh....
Questo significa che a giugno ti arriveranno circa 500€ o più (meno gli acconti che dovresti aver ricevuto) di rimborso sul tuo conto corrente....
Inoltre spero tu abbia fatto la detrazione che probabilmente ti darà altri 300-400€ sulla dichiarazione dei redditi....
800-900€ all'anno... Beh non male o no?
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioSe il contatore è stato resettato/sostituito potresti mettere qui i valori di prelievo attuali nelle 3 fasce e di immissione nelle 3 fasce?
Almeno cerchiamo di capire qualcosa altrimenti così si brancola nel buio.
Poi per i 46 euro degli oneri di sistema dovremmo capire a cosa si riferiscono e per fare questo servirebbe la bolletta nella parte con il dettaglio dei consumi fatturati
suddivisi per fasce: F1 102 F2 134 F3 179 totale 415
bolletta del 2019 stesso periodo: totale 100 euro per 461 kw di energia
suddivisi per fasce: F1 134 F2 133 F3 194 totale 461
confermo di aver spostato l'utilizzo degli elettrodomestici come lavastoviglie e lavasciuga nella mattina quando ci sono belle giornate di sole.
riporto i dati del contatore appena presi:FASCIA ORARIA F1: POTENZA ISTANTANEA 000,778
LETTURA PRELIEVI
PERIODO CORRENTE
A1 000846
A2 001441
A3 002233
R1+L 000046
R2+L 000058
R3+L 000091
P1+MAX001,852
P2+MAX 003,176
P3+MAX 003,256
PERIODO FATTURAZIONE 1
A1+ 000794
A2+ 001346
A3+ 002087
R1+L 000045
R2+L 000056
R3+L 000089
P1+MAX 002,788
P2+MAX 003,860
P3+MAX 003,252
LETT IMMISSIONI
A1- 002935
A2- 000620
A3- 000667
R1-L 000224
R2-L 000057
R3-L 000051
P1- MAX 002,476
P2-MAX 002,052
P3-MAX 001,920
PERIODO FATT -1
A1- 002822
A2- 000610
A3- 000651
R1-L 000207
R2-L 000055
R3-L 000048
P1-MAX 002,092
P2-MAX 001,844
P3-MAX 001,832
Grazie
Commenta
-
Inutile postare tanti numeri quasi tutti inutili.
I numerri necessari per poter fare un controllo sono:
prendiamo a riferimento il mese di Dicembre che a quanto pare hai ricevuto già la bolletta:
Importo della bolletta (escudendo il canone se compreso, potrebbe essere quello di gennaio 2020, dipende dal tuo fornitore)
Prelievo nelle 3 fasce (dovrebbe essere indicato nella bolletta e confermato dalle letture al contatore di scambio)
Immissioni nelle 3 fasce (contatore di scambio)
Produzione nelle 3 fasce (contatore di produzione)
Per sapere dai contatori i dati necessari devi aver a disposizione 2 letture "periodo fatturazione -1" che si riferiscono alla fine di novembre e alla fine di dicembre, per differenza si ottiene l'energia nelle 3 fasce.
Pontenza massima (P1-MAX,.....) ed energia reattiva (R1-L,.....) non servono a niente come anche la "lettura corrente".Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Originariamente inviato da alemargio Visualizza il messaggioFinora ho ricevuto dal gse 28 euro a giugno 2019 e 49 euro a novembre 2019, in piu mi hanno trattenuto 36 euro di costi amministrativi sempre a giugno....
Poi se ino vuole tutto e subito è un altro discorso.....Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Leggi in bolletta se le letture sono effettive o stimate.
Dai numeri che hai postato sembrerebbero stimate (F1 dovrebbe essere 52kWh).FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
Commenta
-
ho verificato i pagamenti in fatturazione... allora mi trovo un conguaglio di 292 euro anno 2019un contributo in conto scambio per anno 2020 di 49,14 euro, e costi amministrativi da pagare di 36,60, considerato che da ciò che ho letto avrei dovuto recuperare qualcosa in piu, e che di fatto è il primo pagamento serio che ricevo dalla creazione dell'impianto, mi chiedo se questi importi siano conformi allo standard ( per chi è più pratico di me)... grazie2019 STORNO - CONTRIBUTO IN CONTO SCAMBIO CS - ACCONTO - COMMA 5, ARTICOLO 5 DELLA DELIBERA ARG/ELT N. 74/08- FATTURATO -27,96 2 2019 STORNO - CONTRIBUTO IN CONTO SCAMBIO CS - ACCONTO - COMMA 5, ARTICOLO 5 DELLA DELIBERA ARG/ELT N. 74/08- FATTURATO -49,14 2019 CONGUAGLIO CONTRIBUTO IN CONTO SCAMBIO CS COMMA 5, ARTICOLO 5 DELLA DELIBERA ARG/ELT N. 74/08 369,54
Commenta
-
A 292 € di conguaglio devi aggiungere gli acconti 2019 (27,96+49,14), per cui nel 2019 lo SSP è stato di 369,54 €, a cui detrarre le spese amministrative.
Per capire se i conti sono giusti devi scaricare il file CSV che contiene tutti i calcoli.
Lo trovi, mi sembra, nella colonna finale della riga di conguaglio.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Originariamente inviato da egimark Visualizza il messaggioA 292 € di conguaglio devi aggiungere gli acconti 2019 (27,96+49,14), per cui nel 2019 lo SSP è stato di 369,54 €, a cui detrarre le spese amministrative.
Per capire se i conti sono giusti devi scaricare il file CSV che contiene tutti i calcoli.
Lo trovi, mi sembra, nella colonna finale della riga di conguaglio.
Commenta
-
Devi importarlo in un foglio di calcolo tipo excel, ma spesso l'importazione sbaglia la formattazione (es. punto decimale con virgola o punto, separatore delle celle........).
Ti direi di postare il file tal quale, ma in seconda riga contiene dei dati sensibili: Convenzione SSP, POD, e nome dell'intestatario che è meglio non rendere pubblici.
Se dopo qualche tentativo non riesci dimmelo che un modo lo troviamo.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
Commenta