ciao a tutti e complimenti per le discussioni veramente utili.
io mi sto avvicinando da poco tempo al fotovoltaico e devo installare un
impianto dove il progettista non ha previsto nessun tipo di scaricatore.
vorrei un vostro parere
grazie
Dipende, la maggior parte degli inverter hanno già uno scaricatore installato, in caso di fulminazione indiretta andrai a danneggiare l'inverter, bisogna valutare se la tua abitazione è ad alta intensità di fulmini; , bisogna anche considerare la distanza fra campo fotovoltaico e inverter, e inverter contatore enel, purtroppo sui dati di targa degli inverter non indicano le caratteristiche degli scaricatori. Basta che chiedi al tuo progettista quali considerazioni lo portano a questa scelta, in ultima analisi è una scelta costi-benefici. Saluti.
Non sò l'inverter in questione comè e neanche se cè alta probabilità di fulminazione, ma io al sicuro qualche scaricatore lo metterei solo per l'entità dell'impianto 20Kw!
Tutti gli inverters PVI,per quanto ne so io,sono protetti con scaricatori sia lato corrente continua che alternata.Il problema è che non se ne conoscono le caratterstiche e non c'e' modo, o almeno per adesso non l'ho trovato, di vedere a che punto sono con la loro vita.
Per me quindi e meglio metterli sempre, sia lato continua che lato alternata.Se la distanza tra i moduli e l'inverter è inferiore ai 25 m si possono mettere o più vicino ai moduli o piu' vicino all'inverter,proteggeranno entrambi.sopra queste distanza io li metterei sia vicino ai moduli che all'ingresso di ogni singolo inverters.
Su quali tipologia utilizzare, tutti a varistore (ossido di zinco) e combinati varistore-spinterometro, ci sono varie scuole di pensiero ed ogni marca dice la sua.
Ho chiesto lumi al progettista e mi ha detto che le impedenze degli scaricatori fanno diminuire la producibilità dell'impianto perchè in alcuni momenti fanno andare in stand-bay gli inverters.
Mi sembra una cosa strana, vorrei sapere se è capitato a qualcuno.
C'e' un vecchio post dove qualcuno lamentava una cosa del genere.Certo , un varistore un po' usurato drena corrente verso terra e l'inverter con controllo di isolamento interpreta questo come una dispersione e va in blocco.c'e' sempre la possibilità di collegare a terra i varistori attraverso uno spinteromento.
In allegato trovate le caratteristiche delle protezioni intrinseche al PVI6000 (fonte: Power One - Allegato B DK5940) e un pdf con le caratteristiche dei varistori (Fonte Internet).
Tornando al discorso protezione si/protezione no personalmente quando non ci sono problemi specifici di rischio fulminazione evito di inserire dispositivi SPD sul lato di continua limitandomi ad inserire uno scaricatore a valle dell'impianto subito prima della connessione dello stesso all'impianto del cliente.
Quando invece le caratteristiche dell'impianto lo richiedono provvediamo a inserire gli scaricatori sia in continua sia in alternata valutando anche le modalità di posa dei cablaggi (lunghezza e "forma") così da "sezionare" l'impianto con più protezioni.
Commenta