Tanti anni fa una psicologa rimproverava la mia tendenza a tenere ciò che faccio solo per me, anche se mi è costato fatica.
E' un meccanismo che scatta quando ci si accontenta della "sega mentale" piuttosto che aprir bocca accettando il rischio di sbagliare.
L'ho presa un pochino alla lontana per argomentare questo mio intervento di cui a lungo ho meditato l'opportunità.
Nel 2015 avevo fatto una campagna di raccolta dati presso clienti, usando i loro sistemi di monitoraggio.
Mi servivano dati con cui testare il firmware di una pompa di calore smart di cui poi non feci più nulla.
Usando gli stessi dati l'anno successivo pensai di realizzare una specie di simulatore di sistemi di accumulo, perché volevo verificare personalmente quanto sarebbe stato sfruttato un accumulo se calato in un contesto controllato anziché dimensionato col solito sistema del "consumo medio giornaliero".
Ci ho scritto una discussione sopra, approfondendo in particolare le mie convinzioni sulla potenza massima di carica/scarica, ed è reperibile qui:
Approfittando dei miei giorni da disoccupato (immagino che succeda anche ai migliori, figuratevi a me che di migliore non ho neanche il campanello di casa) ho rimaneggiato quel giocattolo ed è ora diventato una specie di profilatore di carico.
Ai dati reali di produzione e consumo, con la tipica aleatorietà del mondo reale sia in termini di sole che di lavatrici, ho aggiunto oltre all'accumulo altre 2 componenti simulate:
Arrivati al 2021 di profilatori di carico sono pieni i simulatori, qualunque produttore di inverter ne ha uno online.
Io allora ho aggiunto il grafico di dettaglio di un giorno arbitrario.
La data scelta per il grafico non influenza i valori aggregati sotto, è solo una finestra virtuale su un giorno specifico, per pura curiosità.
Se riscalate l'asse Y, correggete anche il fondoscala del SoC% indicato in alto a destra: un secondo grafico in kWh non avevo voglia di farlo quindi il SoC l'ho sbattuto in sovraimpressione e amen.
Si tratta di un foglio Excel da circa 40 MB con tutte le formule visibili, nessuna password.
Vista la mole di dati ho disattivato il ricalcolo automatico.
Per applicare ogni modifica premete F9 e aspettate.
Lo scaricate zippato da qui:
E' un meccanismo che scatta quando ci si accontenta della "sega mentale" piuttosto che aprir bocca accettando il rischio di sbagliare.
L'ho presa un pochino alla lontana per argomentare questo mio intervento di cui a lungo ho meditato l'opportunità.
Nel 2015 avevo fatto una campagna di raccolta dati presso clienti, usando i loro sistemi di monitoraggio.
Mi servivano dati con cui testare il firmware di una pompa di calore smart di cui poi non feci più nulla.
Usando gli stessi dati l'anno successivo pensai di realizzare una specie di simulatore di sistemi di accumulo, perché volevo verificare personalmente quanto sarebbe stato sfruttato un accumulo se calato in un contesto controllato anziché dimensionato col solito sistema del "consumo medio giornaliero".
Ci ho scritto una discussione sopra, approfondendo in particolare le mie convinzioni sulla potenza massima di carica/scarica, ed è reperibile qui:
Approfittando dei miei giorni da disoccupato (immagino che succeda anche ai migliori, figuratevi a me che di migliore non ho neanche il campanello di casa) ho rimaneggiato quel giocattolo ed è ora diventato una specie di profilatore di carico.
Ai dati reali di produzione e consumo, con la tipica aleatorietà del mondo reale sia in termini di sole che di lavatrici, ho aggiunto oltre all'accumulo altre 2 componenti simulate:
- boiler scaldacqua configurabile anche come se fosse una pompa di calore per ACS
- auto elettrica con percorrenza e ricarica configurabili
Arrivati al 2021 di profilatori di carico sono pieni i simulatori, qualunque produttore di inverter ne ha uno online.
Io allora ho aggiunto il grafico di dettaglio di un giorno arbitrario.
La data scelta per il grafico non influenza i valori aggregati sotto, è solo una finestra virtuale su un giorno specifico, per pura curiosità.
Se riscalate l'asse Y, correggete anche il fondoscala del SoC% indicato in alto a destra: un secondo grafico in kWh non avevo voglia di farlo quindi il SoC l'ho sbattuto in sovraimpressione e amen.
Si tratta di un foglio Excel da circa 40 MB con tutte le formule visibili, nessuna password.
Vista la mole di dati ho disattivato il ricalcolo automatico.
Per applicare ogni modifica premete F9 e aspettate.
Lo scaricate zippato da qui:
Commenta