Dopo molto tempo a cercare il preventivo e la ditta migliore per l' installazione del FV su di una privata abitazione, finalmente siamo partiti .... ma con il piede sbagliato.
Hanno iniziato a forare il tetto (cemento) per piazzare le staffe di fissaggio Wurth, solo che nella pausa pranzo, è venuto giù un temporale (peraltro annunciato dalle previsioni meteo), che ha trovato il tetto scoperto delle tegole, con alcuni fori chimicati, ma altri ancora vuoti.
Cmq procedono nel pomeriggio, quando fortunatamente è tornato un bel sole, a montare la struttura. Questa:
DSC00036.JPG - Google Drive
DSC00035.JPG - Google Drive
Guardando altri impianti vicini, mi accorgo che c'è molto spazio tra i coppi e la struttura. Lo faccio presente, ma il responsabile dice che è nella norma.
Cominciano a montare i pannelli e ovviamente la cosa diventa ancora più evidente. Questa appena montati:
DSC00025.JPG - Google Drive
Dopo altre mie rimostranze arrivano a questa soluzione, abbassando i pannelli davanti:
DSC00032.JPG - Google Drive
So che lo spazio sotto il pannello è necessario per il raffreddamento estivo, e quindi una miglior produzione, ma siamo in una zona residenziale di molte villette, che richiede anche un certo aspetto estetico. Oltretutto la mia è una bifamiliare, e il mio vicino (con tetto contiguo), non ha voluto fare il FV.
Alla fine ho dovuto far interrompere il lavoro. Ho chiesto se esistevano delle staffe più basse, e mi hanno risposto che non sapevano se esistevano.
Gli ho fatto vedere il tetto di un mio vicino, e diceva che probabilmente hanno forato i coppi, e loro questo non volevano farlo. DSC00030.JPG - Google Drive
Dopo un pò mi dicono che la Wurth ha una C più bassa di 3 cm di quella montata, che con 2 cm di regolazione, porterebbe ad un abbassamento di 5 cm. E su questo accordo siamo rimasti, in attesa che ritornino.
Sinceramente 3 cm meno, perchè i 2 cm di regolazione secondo me l'avevano fatto anche con le attuali staffe, credo che non cambieranno più di tanto l' impatto estetico. E' possibile non ci sia qualcosa che renda i pannelli più "simil" integrato al tetto ??
Oltretutto la nostra è una zona molto ventosa, e particolarmente nella posizione della casa. Il mio vicino ha già avuto qualche tegola saltata per l' azione del vento. Per avere un idea, arrivano venti da 60 nodi con punte anche maggiori.
Cosa mi consigliereste di fare ??
Saluti a tutti
Hanno iniziato a forare il tetto (cemento) per piazzare le staffe di fissaggio Wurth, solo che nella pausa pranzo, è venuto giù un temporale (peraltro annunciato dalle previsioni meteo), che ha trovato il tetto scoperto delle tegole, con alcuni fori chimicati, ma altri ancora vuoti.
Cmq procedono nel pomeriggio, quando fortunatamente è tornato un bel sole, a montare la struttura. Questa:
DSC00036.JPG - Google Drive
DSC00035.JPG - Google Drive
Guardando altri impianti vicini, mi accorgo che c'è molto spazio tra i coppi e la struttura. Lo faccio presente, ma il responsabile dice che è nella norma.
Cominciano a montare i pannelli e ovviamente la cosa diventa ancora più evidente. Questa appena montati:
DSC00025.JPG - Google Drive
Dopo altre mie rimostranze arrivano a questa soluzione, abbassando i pannelli davanti:
DSC00032.JPG - Google Drive
So che lo spazio sotto il pannello è necessario per il raffreddamento estivo, e quindi una miglior produzione, ma siamo in una zona residenziale di molte villette, che richiede anche un certo aspetto estetico. Oltretutto la mia è una bifamiliare, e il mio vicino (con tetto contiguo), non ha voluto fare il FV.
Alla fine ho dovuto far interrompere il lavoro. Ho chiesto se esistevano delle staffe più basse, e mi hanno risposto che non sapevano se esistevano.

Gli ho fatto vedere il tetto di un mio vicino, e diceva che probabilmente hanno forato i coppi, e loro questo non volevano farlo. DSC00030.JPG - Google Drive
Dopo un pò mi dicono che la Wurth ha una C più bassa di 3 cm di quella montata, che con 2 cm di regolazione, porterebbe ad un abbassamento di 5 cm. E su questo accordo siamo rimasti, in attesa che ritornino.
Sinceramente 3 cm meno, perchè i 2 cm di regolazione secondo me l'avevano fatto anche con le attuali staffe, credo che non cambieranno più di tanto l' impatto estetico. E' possibile non ci sia qualcosa che renda i pannelli più "simil" integrato al tetto ??
Oltretutto la nostra è una zona molto ventosa, e particolarmente nella posizione della casa. Il mio vicino ha già avuto qualche tegola saltata per l' azione del vento. Per avere un idea, arrivano venti da 60 nodi con punte anche maggiori.
Cosa mi consigliereste di fare ??
Saluti a tutti
Commenta