Buongiorno,
finalmente anche il nostro impianto fotovoltaico di casa è diventato operativo da circa una settima.
Cerco consiglio, in quanto guardando le curve di produzione giornaliere del nostro impianto, mi sembra di notare uno strano comportamento nella ore di punta.
Breve descrizione dell'impianto: Potenza nominale 3780 W (14 panelli Hanover Solar da 270 W) - inverter ABB UNO DM 4.0 TL PLUS .
Il mio dilemma, guardando il grafico di produzione , è che nelle ore di punta la curva di produzione diventa piatta e rimane fissa sui 2,95/3.0 KW, per poi tornare a scendere nelle ore successive.
L'inverter è un monofase con due linee di ingresso; il tecnico che ha montato l'impianto ha collegato tutti i 14 pannelli su la linea numero 1.
Ora, io non sono certo un ingegnere, ma scaricando il manuale dell'inverter, nella sezione scheda tecnica, leggo:
Potenza nominale DC in ingresso (Pdcr): 4250W
Numero di MPPT indipendenti: 2
Potenza massima DC in ingresso per ogni MPPT (PMPPTmax): 3000W
E' possibile che i picchi produttivi vengano tagliati appunto perchè la potenza massima per linea è 3000W ?
Mio padre è elettricista, se dovessimo collegare 7 pannelli alla linea 1 e 7 pannelli alla linea 2, teoricamente la resa dovrebbe migliorare, giusto?
Inoltre, ulteriore domanda da profano, è normale che nelle ore di punta di produzione la tensione in casa passi dai normali 230 V ad 249/250 V? Questi aumenti non possono portare danni all'impianto e agli elettrodomestici?
Grazie!


finalmente anche il nostro impianto fotovoltaico di casa è diventato operativo da circa una settima.
Cerco consiglio, in quanto guardando le curve di produzione giornaliere del nostro impianto, mi sembra di notare uno strano comportamento nella ore di punta.
Breve descrizione dell'impianto: Potenza nominale 3780 W (14 panelli Hanover Solar da 270 W) - inverter ABB UNO DM 4.0 TL PLUS .
Il mio dilemma, guardando il grafico di produzione , è che nelle ore di punta la curva di produzione diventa piatta e rimane fissa sui 2,95/3.0 KW, per poi tornare a scendere nelle ore successive.
L'inverter è un monofase con due linee di ingresso; il tecnico che ha montato l'impianto ha collegato tutti i 14 pannelli su la linea numero 1.
Ora, io non sono certo un ingegnere, ma scaricando il manuale dell'inverter, nella sezione scheda tecnica, leggo:
Potenza nominale DC in ingresso (Pdcr): 4250W
Numero di MPPT indipendenti: 2
Potenza massima DC in ingresso per ogni MPPT (PMPPTmax): 3000W
E' possibile che i picchi produttivi vengano tagliati appunto perchè la potenza massima per linea è 3000W ?
Mio padre è elettricista, se dovessimo collegare 7 pannelli alla linea 1 e 7 pannelli alla linea 2, teoricamente la resa dovrebbe migliorare, giusto?
Inoltre, ulteriore domanda da profano, è normale che nelle ore di punta di produzione la tensione in casa passi dai normali 230 V ad 249/250 V? Questi aumenti non possono portare danni all'impianto e agli elettrodomestici?
Grazie!
Commenta