ciao a tutti, mi presento: non sono un esperto di impianti FV, ho cercato in rete supporto e subito ho trovato il vs forum ricco di cose da imparare, qualcosa ho imparato e poi mi sono iscritto. Sono un ricercatore in un ente pubblico.
L’impianto fotovoltaico a isola per accumulo che uso è composto da:
4 pannelli NSP, Max rating power (Pmax) 295 W, potenza complessiva 1180 Wp; Max power voltage (Vpm) 31.86 V; Max power current (Vpm) 9.26 A; collegati al regolatore con 2 stringhe separate (M1 e M2); Reg. di carica STECA TAROM MPPT 6000-M; 4 batterie da 150 Ah, interconnesse a 2 a 2 in serie; Cavi, fusibili ecc. come da ottimo lavoro eseguito. Le utenze sono dimensionate al sistema.
Lo STECA gestisce i W in entrata dai pannelli al solo scopo di utilizzarli per ricaricare le batterie e servire le utenze. Lo STECA archivia in un data file tutti i dati in entrata e in uscita, valori istantanei ogni minuto.
A me piacerebbe usare l’impianto anche come un radiometro e conoscere tutta la potenza istantanea in W che l’impianto riceve dal sole e non solamente i W che lo STECA usa per batterie e utenze. Nel data file però c’è solo questa seconda informazione come W, divisa per i due moduli M1 e M2, infatti a volte i W nel M1 sono = 0 e nel M2 sono ad esempio 152 o viceversa, proprio perché lo STECA gestisce come detto sopra…
Nel data file ci sono però i V in entrata divisi in M1 e M2 e gli A totali.
La domanda è: mediante la relazione W=V*A posso conoscere i W totali istantanei che ricevono i 4 pannelli solari? Se si, è corretto calcolarli facendo la media dei V di M1 e M2 e moltiplicarli per gli A totali?
Spero in un vostro aiuto, grazie
g
L’impianto fotovoltaico a isola per accumulo che uso è composto da:
4 pannelli NSP, Max rating power (Pmax) 295 W, potenza complessiva 1180 Wp; Max power voltage (Vpm) 31.86 V; Max power current (Vpm) 9.26 A; collegati al regolatore con 2 stringhe separate (M1 e M2); Reg. di carica STECA TAROM MPPT 6000-M; 4 batterie da 150 Ah, interconnesse a 2 a 2 in serie; Cavi, fusibili ecc. come da ottimo lavoro eseguito. Le utenze sono dimensionate al sistema.
Lo STECA gestisce i W in entrata dai pannelli al solo scopo di utilizzarli per ricaricare le batterie e servire le utenze. Lo STECA archivia in un data file tutti i dati in entrata e in uscita, valori istantanei ogni minuto.
A me piacerebbe usare l’impianto anche come un radiometro e conoscere tutta la potenza istantanea in W che l’impianto riceve dal sole e non solamente i W che lo STECA usa per batterie e utenze. Nel data file però c’è solo questa seconda informazione come W, divisa per i due moduli M1 e M2, infatti a volte i W nel M1 sono = 0 e nel M2 sono ad esempio 152 o viceversa, proprio perché lo STECA gestisce come detto sopra…
Nel data file ci sono però i V in entrata divisi in M1 e M2 e gli A totali.
La domanda è: mediante la relazione W=V*A posso conoscere i W totali istantanei che ricevono i 4 pannelli solari? Se si, è corretto calcolarli facendo la media dei V di M1 e M2 e moltiplicarli per gli A totali?
Spero in un vostro aiuto, grazie

g
Commenta