Salve, non sono un esperto della materia per cui mi scuso in anticipo delle imprecisioni che posso scrivere. Stamani l'inverter non si è avviato, sono andato quindi a controllarlo ed ho visto perché: il cavo rosso sottostante è spezzato con un evidente segno di bruciatura in prossimità dell'ingresso nell'unità. Non ho toccato nulla, salvo fare una foto che allego. L'inverter è un PowerOne Aurora (credo sia da 3kv) installato nel dicembre 2013 con 20 pannelli. Ovviamente chiamerò l'assistenza, ma cosa potrebbe essere successo? Mi pare cosa davvero strana oltre che pericolosa.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cavo rosso inverter Aurora Powerone bruciato
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da pox1964 Visualizza il messaggiol'ipotesi più probabile è un cattivo contatto tra i connettori, chiama chi ti ha fatto l'impianto non è un problema dell'inverterFirenze Sud - 20 pannelli SolarFrontier SF150-S - Unica stringa - Inverter PowerOne Aurora 3.0 PVI
Commenta
-
Il danno sembra minimo (uno spinotto che era evidentemente mal crimpato o con crimpatrice non adatta !!) e per fortuna niente incendio!!!
Se fossi in te verificherei gli altri spinotti, e speriamo bene per quelli sulle linee di discesa dei pannelli. Un' oretta per verificare pure quelli personalmente la dedicherei!
Se quel lavoro succedeva sotto ad un pannello il danno poteva essere molto maggiore, fino all' incendio del manto fotovoltaico.
Commenta
-
a dir la verità ho sempre avuto la sensazione che quella ditta lavorasse male: inizialmente era stato montato un inverter SMA da 5kw (l'impianto ha 20 pannelli da 150w, mi pare di ricordare 'thin' qualcosa), poi ritornarono dopo qualche tempo a cambiarlo mettendo questo PowerOne Aurora da 3kw dicendo che il precedente non andava bene per la resa del mio impianto. Non so se è vero o verosimile, fattosta che nei periodi maggio-agosto, per diverse ore al giorno la produzione al massimo è di 2.2kw (sul monitor si vede una linea piatta) come se venisse stoppata ad una certa soglia inferiore a quella di produzione. Scusate di nuovo il mio analfabetismo in materia.Firenze Sud - 20 pannelli SolarFrontier SF150-S - Unica stringa - Inverter PowerOne Aurora 3.0 PVI
Commenta
-
Si forse basta ricrimpare il connettore ( e verificare anche quelli sul tetto….che anche se sono solo 2....) e spostare la stringa sull MPPT libero ( verifica che non ci sia da spostare collegamenti fisici dentro l inverter…
e che soprattutto non ne abbia risentito anche l'inverter..
ciaoo
Commenta
-
Originariamente inviato da pox1964 Visualizza il messaggiodi analfabeta c'è di sicuro il tuo installatore, vuoi vedere che ha fatto altri errori nel configurare l'inverter
Dagli indizi pare sia quasi certo che non hanno configurato bene l' inverter. Se ricordo va spostato un jumper interno per parallelare i due mppt in modo da ottenere la max potenza possibile dell' inverter.....
Se qualche utente ricorda la discussione già fatta a riguardo..... metta il link!
Commenta
-
Eccomi mi ero dimenticato dell'esito: hanno sostituito i morsetti e hanno attaccato i cavi all'altro connettore. Per la potenza 'tagliata' pare invece che sia una caratteristica del modello che mi hanno rifilato a suo tempo. Ha un blocco a 2kw e quando quella prodotta supera il 10% di tale soglia viene tagliata la produzione. Serviva il modello Aurora PowerOne 3600 che invece non ha questo limite. Chi ha fatto l'impianto si è dato alla macchia e io mi ritrovo sto carrozzone scoprendolo dopo 5 anni. PS. Grazie mille del vostro aiuto!Firenze Sud - 20 pannelli SolarFrontier SF150-S - Unica stringa - Inverter PowerOne Aurora 3.0 PVI
Commenta
-
Guarda, come già detto da altri sopra, probabilmente sono solo da ponticellare internamente i 2 MPPT e portare lo switch su PAR.
Se cerchi ci sono più discussioni con con foto ed indicazioni per fare tutto in sicurezza ....
Visto che anche questo installatore non ne sa molto ..... sembra !Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da infinfoftv Visualizza il messaggio...cut.....
Per la potenza 'tagliata' pare invece che sia una caratteristica del modello che mi hanno rifilato a suo tempo. Ha un blocco a 2kw e quando quella prodotta supera il 10% di tale soglia viene tagliata la produzione. Serviva il modello Aurora PowerOne 3600 che invece non ha questo limite. Chi ha fatto l'impianto si è dato alla macchia e io mi ritrovo sto carrozzone scoprendolo dopo 5 anni. PS. Grazie mille del vostro aiuto!
Chi ti ha convinto di questo è un incompetente !!
L'inverter in questione ce l'ho da 9 anni ed è un signor inverter , altro che "carrozzone" , il punto vero è chi ci ha messo le mani non ha nemmeno letto il manuale di montaggio.
Leggi da pagina 35 del manuale e vedi quello che si deve fare per farlo funzionare a dovere ,...5 anni buttati , quanta energia sprecata per colpa dell'installatore ma anche tua che non ti sei mai interessato alla produzione mensile , non occorre essere un "esperto" , ti sei iscritto qui nel 2016 , impossibile che non ti sei mai domandato perchè il tuo FV produceva molto meno degli altri??!!!
Scusami ma davvero resto basito ....
Ecco il link del manuale:
2,99 kWp 13xTrinaSolar TSM-DC05 Monocristallino ,Franciacorta (BS), Azimuth -55°,Tilt 16°,Inverter PowerOne Aurora PVI-3.0, Record produzione 22,2 kWh(27/05/2013) 2011=4014 kWh:2012=3846 kWh:2013=3533 kWh:2014=3537 kWh:2015=3715 kWh:2016=3683kWh:2016=3683kWh:2017=3735 kWh:2018=3600 kWh:2019=3761 kWh
>>> Il mio impianto FV su Sonnenertrag.eu <<<
Commenta
-
la discussione era questa
se scorri trovi pure le foto, se non sei esperto di elettricità fallo fare ad un elettricista perchè può essere pericoloso.Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024
Commenta
-
Originariamente inviato da Mailandre Visualizza il messaggioMa anche no !!
Chi ti ha convinto di questo è un incompetente !!
L'inverter in questione ce l'ho da 9 anni ed è un signor inverter , altro che "carrozzone" , il punto vero è chi ci ha messo le mani non ha nemmeno letto il manuale di montaggio.
Leggi da pagina 35 del manuale e vedi quello che si deve fare per farlo funzionare a dovere ,...5 anni buttati , quanta energia sprecata per colpa dell'installatore ma anche tua che non ti sei mai interessato alla produzione mensile , non occorre essere un "esperto" , ti sei iscritto qui nel 2016 , impossibile che non ti sei mai domandato perchè il tuo FV produceva molto meno degli altri??!!!
Scusami ma davvero resto basito ....
Ecco il link del manuale:
http://www.test-italy.com/energia_al...anual4.2it.pdfFirenze Sud - 20 pannelli SolarFrontier SF150-S - Unica stringa - Inverter PowerOne Aurora 3.0 PVI
Commenta
-
Originariamente inviato da gigisolar Visualizza il messaggiola discussione era questa
se scorri trovi pure le foto, se non sei esperto di elettricità fallo fare ad un elettricista perchè può essere pericoloso.Firenze Sud - 20 pannelli SolarFrontier SF150-S - Unica stringa - Inverter PowerOne Aurora 3.0 PVI
Commenta
-
Ed eccoci, spero, alla fine. Seguendo le indicazioni che mi avete fornito qui sul forum, ho comprato su Internet i famosi cavetti per mettere in parallelo gli MPPT. Notte tempo, spento tutto comunque per sicurezza e seguendo le istruzioni del manuale, ho fatto lo spostamento dei cavi esistenti, messo il parallelo e spostato lo switch su PAR. In questi giorni la produzione è sostanzialmente la stessa visto che siamo ancora in periodi di bassa produzione, ma sul monitor sono scomparsi i riferimenti a Vin1 e 2 e ora viene tutto visto come unico Vin. Credo finalmente di aver sistemato questa storia. Grazie dell'aiuto!Firenze Sud - 20 pannelli SolarFrontier SF150-S - Unica stringa - Inverter PowerOne Aurora 3.0 PVI
Commenta
Commenta