< Curiosità struttura Cabina Secondaria MT/BT - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Curiosità struttura Cabina Secondaria MT/BT

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Curiosità struttura Cabina Secondaria MT/BT

    Salve
    Scusate se ho posso aver sbagliato sezione ma sono novello
    Vi seguo da tempo con molto interesse.
    Vorrei cortesemente chiedervi per quanto riiguarda una cabina secondaria mt/bt a torretta, le componenti che si riscontrano esternamente.
    Nell'immagine allego mi piacerebbe capire la differenza tra il lato frontale (con cavi rossi per intendersi) e quello laterale destro
    L'idea che mi sono fatto ignorantemente è che, in lato frontale la corrente 15kv arriva viene trasformata in Bt tramite trasformatore interno alla torretta, e a destra riparte in MT fino ad altra cabina secondaria.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   cabina.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 60.1 KB 
ID: 1985783
    Grazie per chi saprà rispondere

  • #2
    diciamo che elettricamente parlando non è una bella vista..
    comunque dovrebbe essere un entra ed esci aereo con un cavo che entra nella cabina
    dovrebbe essere nella parte superiore della torretta il passaggio della corrente da un lato all'altro (con sicuramente dei sezionatori interni)
    poi la corrente prelevata dalla parte superiore va ad alimentare il trasformatore
    non capisco a cosa serve quel cavo di alta tensione collegato sulla linea aerea!!!!
    normalmente i cavi non sono collegati in maniera rigida sulla linea aerea ma sono sempre con un sezionatore...
    di dove è la cabina???
    ciao
    località Frosinone; inclinazione 30^; direzione sud;
    13 pannelli schott solar da 230w; inverter Power-One PVI-OutD 3.0
    Solar logger RASPBERRY-PI3
    23Solar feed PVout - MeterN - DOMOTICZ

    Commenta


    • #3
      Grazie per la rapida risposta
      La cabina si trova in provincia di lucca.
      Ma il cavo che indichi essere ad alta tensione quale sarebbe e da cosa si riconosce?...che corrente dovrebbe avere quindi?

      Commenta


      • #4
        cavo rosso
        tensione 20.000v (sarebbe corretto dire media tensione)
        località Frosinone; inclinazione 30^; direzione sud;
        13 pannelli schott solar da 230w; inverter Power-One PVI-OutD 3.0
        Solar logger RASPBERRY-PI3
        23Solar feed PVout - MeterN - DOMOTICZ

        Commenta

        Attendi un attimo...
        X