Salve a tutti,
sono settimane che seguo il forum, ed è arrivato il momento di chiedervi un aiuto.
Sto valutando, contestualmente alla realizzazione della serra in oggetto, di installare un impianto ibrido FV-eolico a servizio della serra.
Il mio dilemma è quale tipologia di impianto soddisfi meglio le mie esigenze. La serra verrà realizzata nel terreno di mia proprietà, dove abito. La mia casa ha già un impianto FV da 3kW, in conto energia, dalla fine del 2011. Per la serra invece, stavo pensando ad un sistema ad isola, con accumulo, e collegato alla rete solo per il backup delle batterie.
La mia potenza di picco non mi è molto chiara: potrebbe superare i 15kW, ma non confermo, sono davvero ignorante in materia. Ci sono alcuni dispositivi che dovranno funzionare h24 (una pompa per l'acqua, un aeratore con compressore), altri che lavoreranno quando richiesto (illuminazione artificiale, ventilazione, deumidificazione). Inoltre, tra i dispositivi, ce ne saranno alcuni in monofase, altri in trifase, e questo mi complica ulteriormente le cose. Un tecnico mi suggerisce di installare 2 sistemi indipendenti per mono e trifase.
Secondo voi, per la mia situazione, sarebbe meglio un sistema a isola, collegato in rete o ibrido?
Vi ringrazio sentitamente, un saluto a tutti
sono settimane che seguo il forum, ed è arrivato il momento di chiedervi un aiuto.
Sto valutando, contestualmente alla realizzazione della serra in oggetto, di installare un impianto ibrido FV-eolico a servizio della serra.
Il mio dilemma è quale tipologia di impianto soddisfi meglio le mie esigenze. La serra verrà realizzata nel terreno di mia proprietà, dove abito. La mia casa ha già un impianto FV da 3kW, in conto energia, dalla fine del 2011. Per la serra invece, stavo pensando ad un sistema ad isola, con accumulo, e collegato alla rete solo per il backup delle batterie.
La mia potenza di picco non mi è molto chiara: potrebbe superare i 15kW, ma non confermo, sono davvero ignorante in materia. Ci sono alcuni dispositivi che dovranno funzionare h24 (una pompa per l'acqua, un aeratore con compressore), altri che lavoreranno quando richiesto (illuminazione artificiale, ventilazione, deumidificazione). Inoltre, tra i dispositivi, ce ne saranno alcuni in monofase, altri in trifase, e questo mi complica ulteriormente le cose. Un tecnico mi suggerisce di installare 2 sistemi indipendenti per mono e trifase.
Secondo voi, per la mia situazione, sarebbe meglio un sistema a isola, collegato in rete o ibrido?
Vi ringrazio sentitamente, un saluto a tutti