Buongiorno a tutti,<br>seguo quando posso il Vs forum e devo dire che molto ho imparato ma molto devo ancora imparare.<br>Quando si ri-arriva all'inverno e quindi dobbiamo ri-accendere la caldaia si ripropone il questito : " Quanto consumerò quest'anno per il riscaldamento ??".<br>Devo dire che fino a due anni fa, non avevo idea di quanto si doveva spendere per stare un po' al calduccio.<br>Prima, pagavano i genitori e quindi il problema non mi toccava da vicino; poi i primi anni (6 anni) da solo ( non proprio <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5abd5a2e28bdfce1e8a2e2702911d882.gif" alt="
"> ) con un riscaldamento in una casetta di 35 mq con la termocucina e con la legna gratis.<br><br>Quindi come vedete nessuna idea tangibile di quando ci volesse per scaldarsi.<br><br>Poi (finalmente) casa nuova e nonostate il riscadamento radiante a pavimento, caldaia a condensazione e isolamento termico "medio" il costo è, per le mie tasche sempre alto (2500 € il primo anno, circa 1900€ il secondo).<br><br>E' vero che la casa è "a solo", quindi nessun ulteriore isolamento e apporto di calore "gratis" da altri, è grandetta (200 mq) ma è sempre una certa sommetta (almeno per le mie tasche).<br>Mi sono detto che doveva esserci una soluzione alternativa a non bruciare il GPL e a risparmiare: il solare appunto.<br><br>Da quanto ho letto, qui e là ho appreso che non è possibile integrare il 100% dell'apporto energetico del GPL o altro ma non ho capito bene se è un limite tecnico (e penso di no.. basta avere più "pannelli"
oppure un limite di convenienza e rientro nei piani di ammortamento.<br><br>Non sono un termotecnico e nemmeno un commercialista o ragioniere ma mi sono fatto alcuni calcoli "di massima" per sapere quale potrebbe essere questo beneficio "solare".<br><br>Dal sito <a href="http://www.solaritaly.enea.it/index.php" target="_blank">http://www.solaritaly.enea.it/index.php</a> mi sono calcolato l'ammontare della radiazione globale media giornaliera per varie inclinazioni e per tutti i mesi dell'anno (naturalmente è una stima probabilistica).<br>Questa, moltiplicata per i mq di pannelli (che intenderei usare), per il rendimento ipotetico (85%) e per i giorni rispettivi di ogni mese, mi sono calcolato la radiazione globale mensile.<br>A questo punto ho il totale della radiazione annuale divisa per ogni singolo mese (mesi freddi e mesi caldi).<br><br>Per quanto riguarda il fabbisogno energetico della mia abitazione tramite il monitoraggio del consumo di GPL ho calcolato il "consumo" effettivo. Quindi ho:<br>dai mc di GPL calcolato i litri (più o meno mcx4) da cui ho poi calcolato il peso (0.52 x litri) dai quali tenendo presente il potere calorifico (13.8 Kwh/Kg) ho calcolato il consumo di energia annuale in Kwh.<br>Certo è che nel totale rientra anche l'energia spesa per ACS e per cucinare ma dai consumi ho visto che nei mesi estivi e cioè quando il riscaldamento è spento l'ammontare è trascurabile sul totale.<br><br>Confrontando i valori e quindi dell'energia ricavata dal sole con il consumo dell'abitazione ho potuto vedere quanto sarebbe stato "in teoria" l'apporto solare.<br><br>Per una superficie di 15 mq di pannelli avrei avuto (grossomodo) per una inclinazione di 70° un apporto di un 53% per l'anno 2005/2006 e di un 70% per l'anno 2006/2007. Questo incremento è dovuto ad una minore rigidità stagionale dell'anno successivo.<br>Naturalmente all'aumentare della superficie captante l'apporto aumenterebbe fino a coprire mediamente anche il totale. Ma c'è appunto da considerare l'aggettivo "medio" che mi fa capire che ci saranno dei giorni che avrei un surplus e dei giorni che avrei bisogno di una integrazione.<br><br>Tutto quanto esposto è solo puramente un calcolo teorico e mooolto di "massima" senza tenere di conto dell'effettico costo di installazione di tutto il sistema che sicuramente dal punto di vista economico farebbe desistere. Naturalmente per la, come si dice, "esercibilità" del tutto dovranno essere prese misure tali per disperdere oppure per "non" catturare l'energia durante i periodi estivi dove avrei una superficie mooolto super dimensionata.<br><br>Sicuramente, data la mia inesperienza in tale campo, avrò detto (anzi scritto) cose inesatte quindi avrei bosogno di un vostro gentile riscontro per capire se il metodo mentale impostato è indicativamente giusto oppure no.<br><br>Saluti<br>Gabriele


Commenta