Buongiorno a tutti, come nuovo iscritto chiedo consigli per impianto solare acqua calda con pannelli verticali avendo abitazione con riscaldamento a pavimento. Grazie
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pannelli solari verticali
Comprimi
X
-
Sicuramente il montaggio verticale consente un incremento di produzione nel periodo invernale a discapito di quello estivo.
Tipicamente i PST si montano a 45°, ma in inverno in ogni caso la produzione è minima anche posti in verticale.
Il mio suggerimento è sempre, piuttosto che montare PST molto meglio installare FV che anche in verticale funziona molto bene in inverno.
Commenta
-
Ci sono pro e contro tra pst e sottovuoto ovvio i pst costano meno ,rendono anche meno nei periodi freddi , comunque devi considerare altri fattori , zona climatica , isolamento , mq , ecc..... solo per acs o anche integrazione , dare una risposta esauriente non è semplice in linea di massima leggendo i vari post e da esperienza personale un solare termico ad integrazione ti permette un risparmio di circa 200/300 mc di gas annui , per farti capire meglio ti copre il consumo di acs d'estate , ti aiuta nelle mezze stagioni e integra qualcosa anche d'inverno, tutto in linea di massima , la resa dipende anche da luogo, inclinazione , orientamento ecc..
Commenta
-
Ciao Mariano vedo che sei dalle mie parti quindi ti confermo la resa e il risparmio di prima sempre che metti tra 8 /12 mq di pannelli , valuta bene l' investimento , quando io li ho messi convenivano rispetto al ftv adesso conviene mettere ftv e pdc , cerca un buon consulente per chiarire i tuoi dubbi
Commenta
-
Originariamente inviato da GIBRUN Visualizza il messaggioprincipio di evaporazione e condensazione .......???????? la forza della fantasia.......
Commenta
-
Se non sbaglio Mariano chiedeva informazioni per pannelli solari termici piani e a tubi sottovuoto , credo di essere stato abbastanza chiaro sulle differenze ....... non ha chiesto di heat pipe ..... ben venga la tua opinione in merito , tuttavia come altri hanno detto è da valutare se fare st o ftv , il mio consiglio non riguarda l' investimento ma i tempi di rientro.
Commenta
-
Per entrambi ma soprattutto per Gibrun: i sottovuoto in commercio sono praticamente TUTTI heat pipe. Quindi non c’è differenza tra sottovuoto e heat pipe.
Solo per Gibrun: Mariano ha chiesto informazioni “sui sottovuoto” al post 8, e siccome i sottovuoto in commercio sono praticamente TUTTI heat pipe ho risposto come si deve quando si sa come rispondere. Tu hai fatto un commento del menga al mio post. Adesso ne hai aggiunto un altro perché non sai cosa vuol dire “heat pipe”. Consiglia quel che ti pare ma se le cose che consigliano altri non le sai non commentare, ci fai solo una brutta figura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Commenta
-
Ciao Sergio forse hai ragione e forse no non te la prendere , quelli che ho io sono sottovuoto della kloben forse scadenti ma funzionano con circolazione del glicole e basta ,, quello che dici sarà vero ma non nei miei , il principio di evaporazione e condensazione sarà per gli heat pipe , magari adesso li fanno tutti così tuttavia se vai sul sito kloben e controlli sono sottovuoto ma non trovi heat pipe, come dici sono uno che fa commenti da menga e non ti posso dare torto , quindi o mi hanno fregato avendo installato impianto a sottovuoto e mi hanno messo heat pipe .......... a dirla tutta è vero che in fase di stagnazione il glicole evapora e poi raffreddandosi si condensa torna allo stato liquido ma son cose da evitare come ben sai , la prossima volta aspetterò te prima di dar consigli , anzi farò come fanno molti lascia stare metti ftv ma l'avevano già detto
Commenta
-
Se sei interessato al solare termico e capire la differenza tra collettore piano vetrato , collettore con tubi sottovuoto heat pipe , collettori con tubi sottovuoto a circolazione diretta ,ti consiglio di dare un'occhiata al sito abbassalebollette.it così almeno sai di cosa si parla casomai dovessi incontrare qualcuno che è convinto di sapere tutto di quello che vende
Commenta
-
Gibrun, i tuoi sono U-pipe, con circolazione diretta del fluido primario nel tubo sottovuoto. Ci sono anche altre tipologie a flusso diretto oltre agli U-pipe, ma i più diffusi sono di gran lunga gli heat pipe, che NON hanno il primario che circola nel tubo sottovuoto: nella heat pipe (una vera e propria "canna" chiusa) staziona un fluido secondario che evapora assorbendo calore dal tubo, il vapore si sposta verso l'alto dove c'è una testata che si infila nel collettore dove circola il primario, il vapore cede il calore alla testata e la testata al fluido primario che circola nel collettore. Cedendo calore il secondario condensa e per gravità torna verso il basso della pipe, dove riassorbe calore e così via. Se li metti in verticale questo meccanismo di evaporazione-condensazione viene ostacolato, e la pipe lavora male. I tuoi essendo a flusso diretto non hanno questo problema, quindi possono essere mezzi in verticale, con rese tutte da verificare.
In generale per me sono meglio i piani perchè a parità di superficie occupata rendono di più, non avendo spazi vuoti.... ma non li metterei mai in verticale.
Commenta
-
Accetto volentieri la tua correzione sui pannelli ,riferita al fatto che sono tutti heat pipe e invece non lo sono ,cmq lo sapevo , altrimenti non avrei cambiato il glicole dopo 5 anni e alcune stagnazioni, beh per la resa la cosa è opinabile ognuno crede di aver l'impianto migliore , piuttosto guardo le certificazioni sempre sperando che siano veritiere , come già detto a Mariano nell'acquisto valuta anche il servizio post vendita , ci sono molte persone " ABBANDONATE " da installatori, con ditte sfuggenti , ecc......
Commenta
-
Non ho mai scritto che sono tutti heat pipe, quindi non ho fatto nessuna correzione.
Tu non sapevi manco cos’è un heat pipe.... evidentemente non sai neanche chiedere scusa per aver scritto inutilmente di mie fantasie..... e nemmeno grazie per le spiegazioni.
Su cosa deve fare Mariano non entro, se non per ripetere di NON mettere pannelli in verticale, specialmente se heat pipe.
Fine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Commenta
-
Eh si lo hai letto male perchè c'è scritto "praticamente TUTTI heat pipe". Nel senso che gli U-pipe ce li avete in pochi e i direct flow ancora meno. Direi una riserva indiana. Il resto sono TUTTI heat pipe.
Difficile chiedere scusa.
Ancora più difficile dire grazie.
Facile fare polemica inutile.
Commenta
-
OK Sergio hai ancora ragione , ti chiedo scusa , non lo farò più , sono l' unico indiano che ha installato gli U- pipe , sebbene siano ancora in produzione , e ogni tanto fregano qualche indiano come me , buona giornata . fine ot.
Per Mariano Giada se ti servono altri consigli chiedi a Sergio
Commenta
-
Vedo che non ne hai ancora abbastanza, forse non ti rendi conto di quanto tu ti stia rendendo ridicolo.
Ho forse parlato di fregature? Ovviamente no, i post sono li da leggere.
Che di pannelli sottovuoto a flusso diretto se ne vendano pochissimi è solo un FATTO. Di cui non do alcuna interpretazione. Saprai tu se sei contento o no dei tuoi pannelli. Parlando di riserve indiane, io ho un impianto a svuotamento, di cui forse si vendono ancora meno impianto che di sottovuoto a flusso diretto. Significa che mi hanno fregato? No. Significa che sono peggiori di altri? No.
Che i sottovuoto siano praticamente tutti heat pipe è solo un semplice FATTO. Decide il mercato cosa si vende, non tu o io.
Che i sottovuoto heat pipe funzionino male se messi in verticale è un altro semplice FATTO. Decide la fisica se una cosa funziona o no, non tu o io.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Commenta
Commenta