banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Dubbio su circuito
Comprimi
X
-
Numero 2.
L'acqua glicolata calda che arriva dai pannelli entra a metà del puffer ed esce raffreddata in basso. Devi dare l'acqua più fredda possibile ai pannelli ed è quella che sta in fondo al puffer. Il calore stratifica e va verso l'alto.
Non hai disegnato la serpentina interna al puffer che dall'ingresso a metà scende fino all'uscita in basso.
-
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Visualizza il messaggioNumero 2.
L'acqua glicolata calda che arriva dai pannelli entra a metà del puffer ed esce raffreddata in basso.
Non hai disegnato la serpentina interna al puffer che dall'ingresso a metà scende fino all'uscita in basso.
P.S. non ho disegnato la serpentina perchè la davo per scontata
Commenta
-
Originariamente inviato da eddie84 Visualizza il messaggioecco lo sapevo l'installatore che mi ha montato il tutto, ha fatto lo schema 1.... per questo non ho la potenza giusta???
P.S. non ho disegnato la serpentina perchè la davo per scontata
Difficile capire quanta efficienza energetica si perda, credo sia una questione di stratificazione del puffer.
Commenta
-
Originariamente inviato da zarate67 Visualizza il messaggioSe ti può consolare lo stesso identico errore l'avevano fatto anche nel mio sistema!
Difficile capire quanta efficienza energetica si perda, credo sia una questione di stratificazione del puffer.
Commenta
-
Originariamente inviato da eddie84 Visualizza il messaggiosecondo me tanto, visto che avendo 5 Pannelli su puffer di 800 LT mi aspettavo di risparmiare sul combustibile ma non è cambiato nulla
Visto che sono tre settimane che sto valutando il mio impianto forse ti possiamo aiutare, potrebbero esserci altri errori.
Non è per nulla semplice, esistono sofware di calcolo per capire come impostare un impianto.
Metti uno schema del circuito, come sono collegati i pannelli, che tipologia (piani, sottovuoto), quanti attacchi, pendenza di installazione e orientamento, località.
Settaggi della centralina, portata delta T medi e T media
Tieni presente che da novembre a febbraio producono poco al nord (dalle mia parti irraggiamento è 300kwh al mq in quei 4 mesi.....e solo a luglio è 200kwh!)
Commenta
-
Originariamente inviato da eddie84 Visualizza il messaggiosecondo me tanto, visto che avendo 5 Pannelli su puffer di 800 LT mi aspettavo di risparmiare sul combustibile ma non è cambiato nulla
Commenta
-
Ciao eddie84 quello che hai penso sia impianto solare con integrazione al riscaldamento , se è così , devi avere anche impianto a bt, e allora puoi avere del risparmio , ma se hai termosifoni non integri nulla , poi la resa dipende dal tipo di pannello , inclinazione , orientamento, luogo ecc ma del resto si parla di integrare il riscaldamento cioè consumare meno non dimezzare i consumi
Commenta
-
Con i termosifoni se funzionano in climatica e dunque a media temperatura (sui 40 gradi) integrano al riscaldamento comunque. (non come in un pavimento radiante)
In pratica dipende dalla temperatura inferiore del puffer nel momento in cui il sole scalda i pannelliZona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggioEddie84 cosa ti avevano promesso come risparmio ?
Commenta
-
Ecco, appunto. Chiama l'idraulico e fai invertire quei tubi.
Io lo scorso anno(ottobre - aprile) ho bruciato 14 quintali in meno grazie ai pannelli, quest'anno (ottobre novembre e 10 giorni di febbraio) più o meno sono in linea.
Se c'è il sole noto la differenzaZona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
-
Originariamente inviato da leaza Visualizza il messaggioEcco, appunto. Chiama l'idraulico e fai invertire quei tubi.
Io lo scorso anno(ottobre - aprile) ho bruciato 14 quintali in meno grazie ai pannelli, quest'anno (ottobre novembre e 10 giorni di febbraio) più o meno sono in linea.
Se c'è il sole noto la differenza
Commenta
-
Be dipende se ha sbagliato o se è convinto di non aver sbagliato , nel primo caso può succedere , nel secondo caso non chiamarlo potrebbe anche dirti che per lui va bene così e allora vuol dire che di solare termico e sul funzionamento non ne capisce , appena puoi sistema il tutto e vedrai miglioramenti
Commenta
-
Ciao eddie84,
ma il simbolo della pompa sul disegno 1 l'hai messo a caso o l'hai ricopiato dal disegno dell'idraulico, perchè il triangolo con la punta in basso in questo modo, significa che l'acqua calda entra sempre prima dalla parte alta della serpentina e poi esce in basso, quindi non dovresti avere problemi di stratificazione, potresti avere problemi d'estate perchè potrebbe lavorare a temperature più alte, ma in inverno non so quanto potrebbe cambiare (sempre che sia giusto il disegno della pompa e sbagliato i colori tra rosso e blu).
Ma come sono orientati i pannelli e con che inclinazione ?
Commenta
-
Che il collegamento possa essere sbagliato non ci sono dubbi , che faccia risparmiare chissacosa in più non ci credo , mandare nella maniera sbagliata , cambia leggermente il rendimento , la funzione solare al 90% lavora uguale....AUTO BANNATO
Commenta
-
Bo ? Dipende, se il delta è (esempio) 6 gradi e sul fondo del puf ci sono 35 gradi con pannelli a 42 la pompa gira, ma se dove entra trova (esempio) 50 gradi il glicoide si scalderà fino al punto in cui avrà la stessa temperatura dell'accumulo e solo dopo cederà calore, dunque per una superficie minore (e minor rendimento)
Ho scritto una cavolata, volevo dire se entra acqua a 42 perché il fondo è a 35 anziché scaldare l'acqua tecnica si scalda il glicoide, che torna sul tetto e torna giù senza scaldare (se va male male sul tetto si raffredda un po', torna giù e si scalda di nuovo)Zona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
-
Leaza non ho scritto che è meglio , ho scritto che non aspettatevi grandi miglioramenti , si deve ragionare in termini di calore , alla fine dal pannello assorbe un capello di calore in meno , perchè lavora con una T pannello maggiore , ma quello che il pannello riceve dal sole viene trasferito all'accumulo sempre , poi và visto anche dove esattamente è posizionata la sonda in basso , non credo che se hai il basso a 35° all'altro capo della serpentina che è 20-30cm sopra ci sia una differenza di 15° , eppoi dopo che la pompa ha funzionato un pò ha già rimescolato in basso e torna tutto come se fosse collegato giusto...AUTO BANNATO
Commenta
-
Ah, non conosco il suo puf, immaginavo la serpentina avesse uno sviluppo verticale maggiore, comunque su 30 cm ci possono essere anche più di 15 gradi di delta.
Se poi si rimescola essendo montato al contrario e quindi si equilibra il tutto non so dire
Secondo me(quindi signor nessuno) in base alla mia esperienza se inverti quei tubi una riduzione dei consumi dovrebbe vederla (dice che rispetto all'anno scorso non ha visto differenza)Zona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
-
10/15% suppergiú, immagino dipenda dalla superficie captante(che non conosciamo)Zona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
-
Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggioCiao eddie84,
ma il simbolo della pompa sul disegno 1 l'hai messo a caso o l'hai ricopiato dal disegno dell'idraulico, perchè il triangolo con la punta in basso in questo modo, significa che l'acqua calda entra sempre prima dalla parte alta della serpentina e poi esce in basso, quindi non dovresti avere problemi di stratificazione, potresti avere problemi d'estate perchè potrebbe lavorare a temperature più alte, ma in inverno non so quanto potrebbe cambiare (sempre che sia giusto il disegno della pompa e sbagliato i colori tra rosso e blu).
Ma come sono orientati i pannelli e con che inclinazione ?
Commenta
-
Ciao leaza,
fare il confronto tra un anno è l'altro è alquanto forviante, perchè dipende sopratutto (per non dire solo) dal tempo, se c'è bello il vantaggio l'hai, altrimenti nisba.
Come tempo almeno dalle mie parti l'inverno 2016/2017 è stato più freddo si, ma anche più soleggiato, rispetto a quest'inverno corrente, che è stato meno freddo, ma più nuvoloso e questo incide parecchio su un impianto orientato e inclinato bene.
Commenta
-
Originariamente inviato da leaza Visualizza il messaggioPerché? Io sono su quelle cifre
Poi che raffronti fai ? l'anno scorso abbiamo avuto un gennaio freddissimo , quest'anno è stato da me , 5° medi + alto , adesso aspetto febbraio che sicuramente ci stà per far ripagare gennaio viste le previsioni....AUTO BANNATO
Commenta
-
Si, ovviamente se non c'è il sole non scalda un tubo
Io la riduzione la vedo a settembre ottobre e fine febbraio marzo aprile (gli altri mesi il sole non ce l'ho)
A settembre ottobre di questo inverno sono in linea con settembre ottobre dello scorso inverno, in entrambi i casi c'è differenza rispetto ai 4 anni precedenti.
Troppo poco per far statistica, lo so...
spero però che venga confermato
@spider l'utente dice di non aver visto nessuna differenza, io dico che con 5 pannelli (10 m2 ?) un pochino dovrebbe vederla. Un 10% almeno, visto l'investimentoZona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
Commenta