Salve quando si parla di accumulo per impianto solare termico a circolazione naturale da 300 L, esattamente cosa si intende?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Capacità accumulo solare termico
Comprimi
X
-
-
Non capisco la domanda.
Nei tubi a heatpipe ad esempio non c'è acqua tecnica, giusto qualche litro di fluido apposito.
In un impianto a circolazione forzata con il serpentino nel bollitore il liquido del circuito solare è di qualche decina di litri.
Che sia acqua tecnica o direttamente acs qualche centinaio di litri lo si deve accumulare da qualche parte. Gli impianti più piccoli penso partano dai 100-200lt.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Visualizza il messaggioChe sia acqua tecnica o direttamente acs qualche centinaio di litri lo si deve accumulare da qualche parte. Gli impianti più piccoli penso partano dai 100-200lt.
Commenta
-
Ciao a tutti, mi allaccio a questa discussione per non crearne altre, ho una caldaia ad accumulo mi propongono un solare termico da 300 litri a 500 euro installazione compresa prezzo possibile a loro dire per incentivi che non ho capito se scadono a Marzo...
La ditta e' SEAC-Esco e dicono garanzia 10 anni.Mi interessava sapere se c'e' da fidarsi e qualcuno la conosce e che roba montano e se posso metterle in cascata con la mia caldaia.Inoltre se avendo falda a Ovest avrei perdite, sono in Sicilia, Mi conviene ? Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da gianfranco3110 Visualizza il messaggioCiao a tutti, mi allaccio a questa discussione per non crearne altre, ho una caldaia ad accumulo mi propongono un solare termico da 300 litri a 500 euro installazione compresa prezzo possibile a loro dire per incentivi che non ho capito se scadono a Marzo...
La ditta e' SEAC-Esco e dicono garanzia 10 anni.Mi interessava sapere se c'e' da fidarsi e qualcuno la conosce e che roba montano e se posso metterle in cascata con la mia caldaia.Inoltre se avendo falda a Ovest avrei perdite, sono in Sicilia, Mi conviene ? Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da ceuvi Visualizza il messaggiosolare termico 300lt a 500€ montato sarà a circolazione naturale.........usato
Commenta
-
Ciao gianfranco3110,
è sicuramente nuovo, in quanto loro come e.sco, recuperano con i certificati energetici quello che manca del costo totale.
Il solare termico lo metti in serie prima della caldaia, ti conviene mettere una deviatrice termostatica tipo questa caleffi, che se il solare non è caldo a sufficienza devia verso la caldaia, altrimenti manda direttamente all'impianto acs. Magari è già prevista nei 500 euro.
Commenta
-
Originariamente inviato da gianfranco3110 Visualizza il messaggioSi è sunerg circolazione naturale, non va bene per avere pressione e metterlo in cascata con caldaia ad accumulo, vero?
Commenta
-
Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggioCiao gianfranco3110,
è sicuramente nuovo, in quanto loro come e.sco, recuperano con i certificati energetici quello che manca del costo totale.
Il solare termico lo metti in serie prima della caldaia, ti conviene mettere una deviatrice termostatica tipo questa caleffi, che se il solare non è caldo a sufficienza devia verso la caldaia, altrimenti manda direttamente all'impianto acs. Magari è già prevista nei 500 euro.
Commenta
-
Ciao gianfranco3110,
la pressione dell'acs dipende dalla pressione dell'acquedotto, non se il solare è a circolazione naturale o circolazione forzata (che riguarda il modo di scaldare l'acqua).
Purtroppo con caldaia a metano e accumulo integrato non puoi fare altro che cercare di abbassare il più possibile la T dell'accumulo, ma comunque meglio deviatrice e usare solo solare termico se è sufficiente, perchè se transita da accumulo caldaia, la prima acqua che entra sarà sempre fredda (quella nel tratto tra solare e caldaia) ed entra sempre in fondo all'accumulo, quindi la caldaia partirà quasi sempre, a meno che la caldaia abbia una funzione o un isteresi che fino a che non si abbassa sotto una certa T la caldaia non parte, ma rischi che la prima acqua che ti arriva non sia calda.
Commenta
-
Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggioCiao gianfranco3110,
la pressione dell'acs dipende dalla pressione dell'acquedotto, non se il solare è a circolazione naturale o circolazione forzata (che riguarda il modo di scaldare l'acqua).
Purtroppo con caldaia a metano e accumulo integrato non puoi fare altro che cercare di abbassare il più possibile la T dell'accumulo, ma comunque meglio deviatrice e usare solo solare termico se è sufficiente, perchè se transita da accumulo caldaia, la prima acqua che entra sarà sempre fredda (quella nel tratto tra solare e caldaia) ed entra sempre in fondo all'accumulo, quindi la caldaia partirà quasi sempre, a meno che la caldaia abbia una funzione o un isteresi che fino a che non si abbassa sotto una certa T la caldaia non parte, ma rischi che la prima acqua che ti arriva non sia calda.
In questo modo avrei la stessa pressione della mia trivella?ho una pressione che va da 2,5 a 4,5 kg potrebbe aver problemi l'impianto?
Non compredo perche' mi dici "Purtroppo con caldaia a metano e accumulo integrato non puoi fare altro che cercare di abbassare il più possibile la T dell'accumulo" abbassare o alzare la temperatura?
Commenta
-
Originariamente inviato da ceuvi Visualizza il messaggiosè nasce naturale trasformarlo è una boiata,cè una discussione di un tizio che il suo idraulico gli ha messo un circolatore x farlo CF,gli è quasi scoppiato il bollitore,mentre quello che ti suggerisce lore potrebbe andar bene,io ho provato a mandare l'acqua preriscaldata del termosolare alla mia caldaia vailant termoblock a metano,essendo un po vecchiotta nn accetta il preriscaldo cosi mi và in blocco
Commenta
Commenta