Ho fatto installare da circa una settimana un pannello solare per l'acqua calda, però ho dei dubbi inerente alla valvola termostatica.Ora è posizionata tra 3 e 4, dove con 3 ci dovrebbe essere una temperatura di miscelatura di 42°e con 4 di 52°, quindi indicativamente dovrei avere una uscita di acqua calda di 47°.Essendo che quest'acqua mi arriva ad una valvolare deviatrice montata in corrispondenza della caldaia a gas e tarata a 45°, volevo sapere se va bene il posizionamento della valvola termostatica tra 3 e 4..il mio dubbio e che avendo una temperatura in uscita di 47° una volta arrivata alla valvola deviatrice questa non mi invierà mai direttamente l' acqua alla fontana finale ma me la farà passare sempre tramite la caldaia e quindi con uno spreco di gas che non serve a niente. Mi consigliate di rimanerla così o d'impostarla a 4 e quindi avendo una temperatura di 52° e sicuro che la valvola deviatrice mi manda l'acqua direttamente alla fontana
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
A quanto impostare la valvola termostatica?
Comprimi
X
-
Inoltre ho notato che sull ingresso del ramo dell'acqua fredda non è stato montato nessun vaso di espansione in grado di contrastare l'aumento di volume con annessa pressione dell'acqua, infatti noto che il manometro mi segna sempre valori di pressione superiori a 6 mbr.questo perché c'è la valvola di sfiato posta sotto al boiler altrimenti salirebbe anche a 10 mbr.Secondo voi mettendo un vaso di espansione sulla condotta d ingresso dell acqua fredda avrei valori più bassi di pressione e quindi la valvola di sfiato mi entrerebbe in funzione solo in casi estremi?
-
Senz'altro i miei interrogativi saranno stati presi in esame in altre discussioni in passato, ma ho provato a spulciare nel forum e in parte qualcosa mi è stata più chiara.ma sarei grato tanto a chi abbia un po di buon senso nel delucidarmi in maniera più diretta ai miei interrogativi. Grazie in anticipo
Commenta
-
Rispetto al vaso di espansione non so dirti. Sulla deviatrice, non ti rimane che provare.... di per sè metterla fra 3 e 4 dovrebbe bastare ma poi tutto dipende da quanto sono precise le sonde, in ogni caso ci impieghi poco a spostare la regolazione verso 4 se vedi che devia verso la caldaia quando non dovrebbe (l'importante è che tu abbia buoni miscelatori ai rubinetti)
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioRispetto al vaso di espansione non so dirti. Sulla deviatrice, non ti rimane che provare.... di per sè metterla fra 3 e 4 dovrebbe bastare ma poi tutto dipende da quanto sono precise le sonde, in ogni caso ci impieghi poco a spostare la regolazione verso 4 se vedi che devia verso la caldaia quando non dovrebbe (l'importante è che tu abbia buoni miscelatori ai rubinetti)
Commenta
-
Originariamente inviato da chicco1 Visualizza il messaggioInoltre ho notato che sull ingresso del ramo dell'acqua fredda non è stato montato nessun vaso di espansione in grado di contrastare l'aumento di volume con annessa pressione dell'acqua,AUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggioIl vaso di espansione dal lato acquedotto a cosa servirebbe ? lo fà la rete di distribuzione da polmone , ma il tuo problema casomai è sul lato 'caldo' con la valvola di non ritorno che fà aumentare pressione , non è che stai guardando quello ? Ma poi che tipo di pannello hai : è circolazione naturale montato sul tetto perchè la valvola di scarico a pressione deve entrare in funzione in emergenza , non deve essere continuo il funzionamento alla fine non tiene più...
Commenta
-
Vorrei mettere il vaso di espansione sul ramo freddo perché con il caldo l'acqua del boiler aumenta di volume e non trovando sfogo per una certa quantità ritorna verso l impianto idrico e quando è satura questa ritornante trova sfogo dalla valvola di sfiato losta sotto al boiler.Quindi il mio ragionamento era di mettere il vaso di espansione in grado di assorbire questo aumento di pressione dovuto all aumento di volume presente nel boiler
Commenta
-
Il vaso d'espansione non riduce la pressione in nessun caso, ha solo il compito di "assorbire" la pressione in eccesso causata dall'innalzamento della temperatura dell'acqua, dev'essere adeguatamente calcolato il volume e pressione, è quello che serve a te.
Commenta
-
Originariamente inviato da Ludok Visualizza il messaggiosi ma per "stabilità dell' impianto idrico" s'intende la parte idrica acs dal boiler all'utilizzo...
Commenta
-
Originariamente inviato da Ludok Visualizza il messaggiodi solito si monta sulla fredda tra il boiler e la valvola unidirezionale o ritegno....
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggioDirei che và montato dal lato clado, dal lato freddo la pressione è quella acquedotto e costante , non potrebbe mai essere oltre 4bar , espoloderebbero tutti i rubinetti delle utenze .....
Commenta
-
Originariamente inviato da chicco1 Visualizza il messaggioLa pressione elevata non è data dall acqua che viene dall acquedotto, ma bensì dalla ritornante di pressione che proviene dal boiler per l'aumento di volume per effetto del caldoAUTO BANNATO
Commenta
-
Proprio perché c'è questa valvola di non ritorno per non ritrovarmi l'acqua calda in quella fredda, se metto il vaso di espansione sul ramo freddo in ingresso al boiler non dovrebbe assorbire questo aumento di volume proveniente dallo stesso?
Commenta
-
Allora ci siamo arrivati : acquedotto- > VNR -> vaso espansione -> boiler così è corretto e forse obbligatorio anche .... e non avrai più aumento di pressione perchè aumento di volume è compensato dal vasoAUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggioAllora ci siamo arrivati : acquedotto- > VNR -> vaso espansione -> boiler così è corretto e forse obbligatorio anche .... e non avrai più aumento di pressione perchè aumento di volume è compensato dal vaso
Comunque grazie per le vostre risposte e per la pazienza, ma sono incompetente in materia e per questo faccio un sacco di domande
Commenta
-
Allora ho parlato con l'idraulico che mi ha montato il tutto e mi ha detto che la valvola di non ritorno è posta all'ingresso del boiler dov'è anche posizionata la valvola di sfogo.Mi ha detto che l'aumento di pressione che ho sul ramo dell acqua fredda è dovuto al fatto della presenza della valvola termostatica.Infatti per miscelare acqua fredda e calda comunque avviene un circuito chiuso e quindi con l aumento di volume dell acqua presente nel boiler avviene automaticamente un aumento di pressione on questo circuito. Quindi in conclusione per lui mettere il vaso di espansione o sul ramo freddo in ingresso al boiler o sul ramo caldo in uscita è la stessa cosa.ovviamente opteremo per metterlo su quello freddo per un minore deterioramento nel tempo del vaso di espansione
Commenta
-
Originariamente inviato da chicco1 Visualizza il messaggioAllora ho parlato con l'idraulico che mi ha montato il tutto ......Infatti per miscelare acqua fredda e calda comunque avviene un circuito chiuso e quindi con l aumento di volume dell acqua presente nel boiler avviene automaticamente un aumento di pressione on questo circuito.AUTO BANNATO
Commenta
Commenta