Ho notato che la pressione del manometro, in situazioni di non prelievo d'acqua, mi sale oltre 6mbr facendo azionare la valvola di sicurezza posta all'ingresso del boiler.Il mio dubbio è sul riduttore di pressione posto in corrispondenza del manometro, come si vede da foto, il quale con l'aumento di volume dell'acqua nel boiler avviene un aumento di pressione nel circuito ed arrivando al riduttore di pressione questo mi funge anche da valvola di non ritorno. Secondo voi?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Dubbi sul circuito impianto per il pannello solare naturale
Comprimi
X
-
Dubbi sul circuito impianto per il pannello solare naturale
Ho notato che la pressione del manometro, in situazioni di non prelievo d'acqua, mi sale oltre 6mbr facendo azionare la valvola di sicurezza posta all'ingresso del boiler.Il mio dubbio è sul riduttore di pressione posto in corrispondenza del manometro, come si vede da foto, il quale con l'aumento di volume dell'acqua nel boiler avviene un aumento di pressione nel circuito ed arrivando al riduttore di pressione questo mi funge anche da valvola di non ritorno. Secondo voi? -
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Visualizza il messaggioCerto. Serve un vaso di espansione.
Perchè hai ripostato lo stesso problema?
Commenta
-
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Visualizza il messaggioFalla spostare dopo il riduttore, a proteggerne l'uscita da sovrapressioni e colpi d'ariete, così puoi mettere il vaso di espansione sul lato freddo.
Ti ringrazio per la risposta e per la delucidazione
Commenta
-
Ti pongo un ultimo mio ragionamento vedi se ti sembra logico.Ora com'è la situazione attuale e rimanendo la valvola di non ritorno all'ingresso del boiler ed essendo, come ho detto all inizio, che il riduttore di pressione in questa circostanza mi funge anche come un altra valvola di non ritorno , se mettessi ugualmente il vaso di espansione sul ramo freddo non avrei cmq benefici a livello di stabilità pressoria nel circuito?
Commenta
-
Alla fine abbiamo piazzato il vaso di espansione, come si vede da foto, sul ramo freddo d'ingresso al boiler.
Testandolo e tenendolo sotto stretto osservazione tramite webcam, ond'evitare continui sali e scendi su scala non fissa per accedere in soffitta,ho notato che non aprendo alcun rubinetto per diverse ore ed in presenza di forte irraggiamento al massimo mi sale la pressione a 2.7mbr, a differenza di prima che mi saliva in poco tempo a 6mbr facendo azionare la valvola di sicurezza.
Di sera, con il calare del sole, la pressione mi scende e si stabilizza a circa 2.2mbr per poi scendere, solo in presenza di un rubinetto aperto, a 1.5mbr
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiodi quanti lt è il vaso e il boiler ? la differenza di pressione da caldo a freddo sembrerebbe troppo elevata....
E ma rispetto a prima che mi saliva quasi a 7 mbr ora mi sale al massimo a 3 in presenza di forte irraggiamento e nessun prelievo..a 3 mbr mi potrebbe recare qualche problema? Perché mi dici che c'è troppa differenza, cio cosa potrebbe comportarmi?
Commenta
-
ho chiesto della pressione perchè a volte lo sporco dipende dal vaso pressione rotto (e che porta il circolo lo sporco dell'ossidazione).
3 bar di delta non sono pochi, significa che l'espansione non compensa al bisogno (sottodimensionato del boiler in rapporto alla superficie captante, pressione di gonfiaggio errata, pressione di carico troppo elevata, o altro..)
hai modo di controllare la T° del boiler quando dici che sale di tanto?
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiono, il solare è collaudato a 6 bar minimo
Commenta
Commenta