Da quando abbiamo installato il vaso d'espansione, per ovviare l'aumento di pressione del circuito, ho notato soprattutto in presenza di giornate calde una puzza di gomma nel momento in cui si utilizza l acqua calda.Quasi sicuramente è la gomma presente nel vaso d'espansione. Ma volevo sapere se è capitato qualche altro caso e se è affermativa la risposta volevo sapere se con il tempo sparisce ho dovrò stare perennemente con questa puzza fastidiosa e anche un po pericolosa visto che utilizzo l acqua calda anche per cucinare e lavare
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Puzza di gomma all'apertura dell'acqua calda sanitaria
Comprimi
X
-
I miei sono rosso per il solare (compreso nel kit Immergas) e bianco per ingresso bollitore.... bahImmergas Victrix 26 Plus & Inox sol 300 (3,7 m2) x 110 m2 - zona E - 2.559 gg
2,9 kWp SolarWatt Blue 60P (7x260+4x270) su SE 3000 ( Sud -2°, Inclinazione 12°)
Commenta
-
L'etichetta dovrebbe riportare in modo chiaro le informazioni necessarie.
Ad esempio il mio, che tra l'altro è montato proprio sopra all'accumulo sul ramo freddo prima della miscelatrice ma per posizione riceve calore per convenzione, non ricordo abbia mai fatto puzzare l'acqua.
Sull'etichetta leggo che la membrana è in butyl e la scritta "potable" col simbolo del rubinetto da lavandino.
Al limite ti googli la marca modello e dovresti trovare le info.
Commenta
-
Originariamente inviato da chicco1 Visualizza il messaggioTra vaso d espansione per solare e vaso d espansione per acqua calda sanitaria c'è differenza? ? A me è stato messo un vaso d espansione apposito per solare di colore bianco
una è certificata per 140°, l'altra per 100°
Commenta
-
Dumanh Brazorf avevi ragione tu,cavolo!.Alla fine abbiamo verificato ed è vero che è adatto per solare, e quindi per alte temperature, ma non per acqua sanitaria. Infatti ieri ho scattato questa foto dell etichetta dove si vede il simbolo del bicchiere sbarrato e scritto per acqua non potabile.Spero solo chein qquesti 15 giorni di utilizzo non mi sia avvelenato, perché è pur vero che l'acqua per cuocerci la pasta viene bollita ma è cmq a rischio residuo sostanza. Infatti per cuocere la pasta utilizziamo acqua calda per ridurre i tempi di ebollizione
Commenta
Commenta