Buonasera, acquisterò a breve una villetta a schiera di testa a Udine. Vorrei mettere fotovoltaico da 4,5 o 6 kw e sono in dubbio se affiancare pompa di calore x Acs oppure pannelli solari x acqua calda, in modo che possano “ aiutare” la caldaia anche in inverno, se non troppo freddo. Siamo in 4. Ringrazio in anticipo quanti vorranno darmi un parere, sia sullo strumento più adatto, sua sulle marche di prodotti da preferire .
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Scelta tra solare termico e fv con pompa di calore
Comprimi
X
-
Udine... solare termico ... caldaia in inverno??? FV + PdC ma senza pensarci minimamente, il termico in inverno praticamente dimenticherai di averlo
Commenta
-
Beh, il solare termico se esposto a sud ha una sua ragione anche a Udine. Ma accoppiata fv è pdc, come già detto, è sicuramente la soluzione più attagliata. Caldaia la lascerei perdere. A dirla tutta, mettere 6 kW di fv e pdc per acs e riscaldamento, induzione e andrei tutto elettrico eliminando il gas. Ovviamente bisogna vedere isolamento abitazione.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Grazie per le risposte. Ho un amico che ha puntato tutto sull'elettrico ed ha avuto grossissimi problemi non tanto per il riscaldamento, (perché la casa - certificata casaclima - è ottimamente isolata e sfrutta delle vetrate a sud), ma per l'acqua calda e anche per la cottura. probabilmente hanno sbagliato qualcosa perché si ritrovavano a far docce tiepide e a dover spegnere la pompa di calore per poter accendere il forno (pdc con accumulo da 500 x 2 persone). Mi pare che abbia risolto mettendo anche il solare termico. Inoltre mia mamma, che ha il solare termico da anni è molto contenta perché anche in inverno.
, se sono belle giornate, l'acqua arriva tiepidina e la caldaia consuma meno (ha poi aggiunto anche i pannelli fv). Da ultimo mi pare che con il conto energia 2.0 potrei avere un risparmio pari quasi alla detrazione fiscale, senza doverlo spalmare su 10 anni. Per questi motivi continuo a pensare anche alla possibilità dei pannelli solari. La casa è mediamente isolata, non conosco i dettagli tecnici, so solo che l'attuale proprietario scalda praticamente tutto con una stufa a legna posta al piano terra in salotto e d'estate non ha mai sentito la necessità di mettere climatizzatore. la prossima settimana riceverò il preventivo per il solare termico, mentre ho già due per fv + pdc x acs, per i quali chiederò un parere nella sezione fv.
Commenta
-
Originariamente inviato da Maufra Visualizza il messaggioGrazie per le risposte. Ho un amico che ha puntato tutto sull'elettrico ed ha avuto grossissimi problemi non tanto per il riscaldamento, (perché la casa - certificata casaclima - è ottimamente isolata e sfrutta delle vetrate a sud), ma per l'acqua calda e anche per la cottura. probabilmente hanno sbagliato qualcosa perché si ritrovavano a far docce tiepide e a dover spegnere la pompa di calore per poter accendere il forno (pdc con accumulo da 500 x 2 persone). Mi pare che abbia risolto mettendo anche il solare termico. Inoltre mia mamma, che ha il solare termico da anni è molto contenta perché anche in inverno.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Maufra Visualizza il messaggioInoltre mia mamma, che ha il solare termico da anni è molto contenta perché anche in inverno.
, se sono belle giornate, l'acqua arriva tiepidina e la caldaia consuma meno (ha poi aggiunto anche i pannelli fv). Da ultimo mi pare che con il conto energia 2.0 potrei avere un risparmio pari quasi alla detrazione fiscale, senza doverlo spalmare su 10 anni. Per questi motivi continuo a pensare anche alla possibilità dei pannelli solari. La casa è mediamente isolata, non conosco i dettagli tecnici, so solo che l'attuale proprietario scalda praticamente tutto con una stufa a legna posta al piano terra in salotto e d'estate non ha mai sentito la necessità di mettere climatizzatore. la prossima settimana riceverò il preventivo per il solare termico, mentre ho già due per fv + pdc x acs, per i quali chiederò un parere nella sezione fv.
Facendo una media dei giorni belli e brutti, abbiamo l'acqua calda gratis per per 8-9 mesi l'anno. Il contributo al riscaldamento è minimo, perché quando servirebbe di più i pannelli non producono, inoltre se il ritorno dei termosifoni è già alto (mettiamo 50C), l'accumulo sarà sicuramente a una T inferiore e quindi andrà a integrare forse giusto un paio di mesi l'anno. Quindi se vuoi avere l'acqua calda con il solare termico potrebbe essere una soluzione, ma non aspettarti di risparmiare granché.
Ogni tanto do un'occhiata al display: per darti un'idea in questo periodo in un giorno soleggiato l'acqua nel bollitore arriva fino 55C e quindi produce circa 6-8 kWh nell'arco della giornata (e l'accumulo perde circa 1 kWh al giorno a causa delle dispersioni dell'isolante). Tradotti in mc di metano fanno circa 0,7mc x 0,7€/mc= 0,5€ di risparmio in un giorno e solo quando fa una bella giornata.
Quindi se l'impianto ti costa poco e almeno la metà viene coperta dal conto termico, così vedi i soldi subito, potresti farlo. Da ragionare però con criterio: a differenza del FV, il solare termico lavora solo con luce diretta e il più possibile perpendicolare al pannello, quindi deve essere a sud pieno e con buona inclinazione, l'ottimale al nord Italia è circa 40 gradi. In realtà ho scoperto dopo che era meglio inclinarli molto di più della falda, in modo da farli produrre in condizioni ottimali d'inverno e sfavorirli d'estate: il risultato è che hai una produzione globale inferiore (perché d'estate hai più giornate belle), ma più spostata nei mesi più freddi, tanto in estate non so cosa farmene dell'acqua a 90C. Per darti un'idea se al solstizio d'inverno il sole è basso all'orizzonte (25 gradi) si avrebbe il sole sulla verticale montando i pannelli a 60-65 gradi, quindi un 55 gradi credo sia il compromesso ideale.
Se non sottrai spazio utile al FV e hai la possibilità di inclinare molto i pannelli potresti montarne anche 2 o tre (in versione alta 1 m e larga 2) a monte del FV, altrimenti non avrei dubbi a mettere più FV che produce anche in condizioni di luce diffusa e quasi tutto l'anno.
PS Hai riscaldamento a alta o bassa temperatura?
Commenta
Commenta