Salve, come fate a scorporare, dal totale annuo consumato, il gas da acs/cucina e il gas da riscaldamento ? Tempo fa avevo letto una specie di formula ma non la ritrovo… Io ho preso le due bollette bimestrali relative ai periodi giugno/luglio e agosto/settembre, fatto una media bimestrale in m3, moltiplicata per 6 ( numero bollette annue ) e ho poi detratto il risultato dai m3 totali dell'anno. E' attendibile ?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Scorporo consumo gas riscaldamento e acs/cucina dal totale annuo
Comprimi
X
-
io prendo la lettura del contatore allo spegnimento del riscaldamento e alla riaccensione.
Divido la differenza per i giorni compresi nel periodo (sottraendo i periodi di ferie estiva passati fuori casa) e ottengo il consumo giornaliero per cottura e ACS, moltiplico per 365 e ottengo il consumo annuale ... approssimativo ma non mi vengono altri modi.
Se ricordo bene in 4 consumiamo circa 3-400 mc/anno per acs e cotturaI miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
-
Ah, giusto... anch'io mi annoto le letture di quando accendo e spengo il riscaldamento, ora provo a fare una verifica in questo modo e vedo se torna con il mio metodo, che mi dà un consumo di circa 80-90 mc in 3 persone per acs e cucina ( un po' poco eh ? …. ). Vedo che sei un certificatore energetico, vorrei chiederti un tuo parere… Insieme al FV, vorrei inserire una PDC in affiancamento alla caldaia a metano: casa zona climatica D ( Toscana Centrale ), esposizione falda principale S-SO, caldaia Fontecal 28Kw senza boiler di accumulo, radiatori a parete in metallo, casa di 150 mq ( 75 mq ciascuno zona giorno/PT e zona notte/1P - freddo = 2 split al PT solo freddo Daikin e 3 split 1P inverter caldo/freddo Mitsubishi nelle 3 camere ) + 50 mq di taverna nel sottosuolo ( con 1 radiatore e 1 split inverter Mitsubishi ) . Consumo totale gas circa 1300 mc ( stima: 1200 mc x riscaldamento e 80 mc per acs+cucina ), riscaldamento gestino ON-OFF a fasce orarie. La PDC affiancata a radiatori tradizionali mi fa un po' paura, non vorrei che poi la casa fosse più fredda della situazione attuale con la sola caldaia. Non ho una legge 10 completa ( ho le planimetrie delle tubazioni con il numero elementi radianti per ogni stanza e i diametri dei tubi ma mancano i carichi termici delle varie stanze ) e non ho l'APE. Ho visto che il calcolo dell'APE spesso viene fatto senza nemmeno fare sopralluoghi quindi non vorrei basarmi su questo elemento, a meno che non sia possibile farlo fare in modo attendibile…. Come mi consigli di procedere, per capire se la PDC è una cosa utile o dannosa, e per avere il quadro della clafficicazione energetica della casa ? Grazie mille !PDC Daikin Hybrid Multi - FV 8 kWp Viessmann 400W - SE 6000H - LG Prime 32kW - Zappi 7kW - Kona 64kWh
Commenta
-
Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggioDivido la differenza per i giorni compresi nel periodo (sottraendo i periodi di ferie estiva passati fuori casa) e ottengo il consumo giornaliero per cottura e ACS, moltiplico per 365 e ottengo il consumo annuale ...
per la temp dell'acqua molto più bassa e per maggior utilizzo di bagno al posto di doccia...
se in estate stimo 1m3/g per l'acs, in inverno sarà almeno 1.5 o 2 m3/g
cosi ad occhio eh...Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
Commenta