salve a tutti ho sul tetto del magazzino un pannello solare con annesso accumulo (pannello a circ. naturale) da oltre 6 anni e funziona benissimo (nonostante l'abbia montato io ihihi) vedo che però non è performante come in passato vorrei rabboccare il glicole come si fa l'operazione e dove va inserito ? (dall'accumulo, da qualche tubo? etc etc) grazie 1000
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Rabbocco glicole pannello solare a circolazione naturale
Comprimi
X
-
Ma dopo 6 anni, piu' che rabboccare sarebbe meglio pensare ad una sostituzione integrale e relativa pulizia.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
Dovrebbe anche sapere se lo ha messo proprio per il fatto da te riportato. Visto che lo ha montato lui e cita il glicole, mi pare scontato che ci sia. Poi tutto può essere.
Insomma, se non lo sa lui....[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Può anche darsi che lui l'abbia montato, ed un idraulico l'abbia poi caricato .
Montare dei pannelli e stendere dei tubi non significa necessariamente avere poi il necessario per caricarlo
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Bah...pare il topic delle ipotesi...Boh, se torna lo dira' lui.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Aspé ho riletto.....pannello a circolazione naturale e glicole? [emoji848]
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
L'ho montato io perché quando l'ho comprato mi dissero che era pronto per l'installazione.. non sono un esperto mi diletto a collegare cavi tubi se serve... Poi un amico mi ha parlato del glicole da cambiare nei pannelli ma conferma della mia ignoranza effettivamente allora non so se serve in questo tipo di pannelli... Grazie comunque a tutti
Commenta
-
Giusto, può darsi che la resa sia calata perché da "scrostare", quindi conviene fare un bel lavaggio con prodotti appositi
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Mi inserisco nel discorso.
Sono in procinto di fare qualche lavoretto di manutenzione sul mio impianto solare a circolazione naturale a circuito chiuso (Solahart 302KF - serbatoio vetrificato da 300l con 12 anni di onorato servizio) e dopo aver letto il manuale dell'impianto sto cercando (e trovando) tanti consigli su questo Forum.
Ero intenzionato a sostituire (in 12 anni non è mai stato fatto) il liquido vettore con una miscela di acqua demineralizzata e glicole (pensavo ad una percentuale fra il 20-30%). Ma leggo qui che essendo a circolazione naturale "non va glicolato".
Commenta
-
Sul manuale di istallazione ho trovato:
"Solahart recommends using a minimum of one complete 4.5 litre bottle of ‘Hartgard’ in each system (or a minimum concentration of 20% in large capacity systems) as standard where ambient temperatures do not fall below 0°C. Alternatively, the concentration of ‘Hartgard’ in the closed circuit should be determined to suit the minimum ambient temperature that the system will be exposed to. The Freezing Point temperature of varying concentrations of ‘Hartgard’ solution in water is given below:20% Hartgard by volume -7°C
30% Hartgard by volume -13°C
40% Hartgard by volume -22°C
50% Hartgard by volume -34°C ."
Ho una tanica da 5litri di 'Hartagard' (una miscela di glicole propilenico, fosfato di potassio bibasico e acqua deionizzata).
Leggendo sempre dal manuale sembra che il fluido termovettore non vada messo in pressione.
Dimenticavo...qui da me (provincia di Salerno) la temperatura non scende quasi mai sotto zero.
Grazie per la rapida rispostaUltima modifica di LucaHiker; 18-11-2020, 18:47.
Commenta
-
Per quanto riguarda l'acqua (del circuito chiuso del pannello), consigli su quale usare? Va bene anche solo distillata? Eventuali trattamenti da fare all'acqua distillata (e.g. bollirla e far depositare eventuali sali ancora disciolti) prima di riempire l'impianto?
Grazie
Commenta
-
Leggendo in quest'altra discussione: Mamma ho dimenticato il glicole... impianto cf con semplice acqua distillata... c'è chi fa differenza fra acqua distillata, denaturata e demineralizzata. Poiché quella discussione risale a qualche anno fa ho preferito continuare in questa
Commenta
-
Rieccomi. Scusate il disturbo. Ho comprato l'acqua demineralizzata per sostituire il fluido termo-vettore ma la valvola di sfogo PR6 è bloccata (Solahart J PR6 Relief Valve — Solahart Fremantle). E' in rame, quindi piuttosto duttile e sensibile al taglio. Consigli su come sbloccarla?
Grazie
Ultima modifica di LucaHiker; 04-12-2020, 16:03.
Commenta
Commenta