Buongiorno a tutti,
vorrei ricaricarmi in autonomia l'impianto solare, non solo per una questione di risparmio ma più che altro perché faccio fatica a trovare un idraulico che venga nella mia zona.
Detto questo vorrei chiedervi qualche consiglio.
Pensavo di utilizzare una pompa manuale tipo questa, pensate possa andar bene?
Poi vorrei chiedervi conferma della procedura da seguire:

1) Collego il tubo della pompa manuale al rubinetto A (carico)
2) Collego un altro tubo al rubinetto B (scarico) e l'altra estremità la inserisco in un secchio
3) Riempio la vaschetta della pompa con acqua e glicole (miscelati adeguatamente tenendo conto delle temperature della mia zona)
4) Allento la valvolina di sfiato sopra il flussometro
5) Apro i rubinetti A e B e inizio a pompare. A questo punto la nuova miscela da me create dovrebbe entrare in circolo mentre nel secchio (dove è inserito il tubo di scarico) dovrebbe uscire il vecchio glicole ed eventualmente anche dell'aria (Credo di si perchè ultimamente l'impianto fa dei rumori un po' strani)
6) Al termine richiudo la valvola di sfiato e i 2 rubinetti
La procedura da seguire credo di aver capito sia questa. Me lo confermate? Ho dimenticato qualcosa?
Ultima domanda, ho due pannelli solari 2x1mt, secondo voi quanti litri di liquido entrano e devo pompare nell'impianto?
Grazie mille a tutti
vorrei ricaricarmi in autonomia l'impianto solare, non solo per una questione di risparmio ma più che altro perché faccio fatica a trovare un idraulico che venga nella mia zona.
Detto questo vorrei chiedervi qualche consiglio.
Pensavo di utilizzare una pompa manuale tipo questa, pensate possa andar bene?
Poi vorrei chiedervi conferma della procedura da seguire:
1) Collego il tubo della pompa manuale al rubinetto A (carico)
2) Collego un altro tubo al rubinetto B (scarico) e l'altra estremità la inserisco in un secchio
3) Riempio la vaschetta della pompa con acqua e glicole (miscelati adeguatamente tenendo conto delle temperature della mia zona)
4) Allento la valvolina di sfiato sopra il flussometro
5) Apro i rubinetti A e B e inizio a pompare. A questo punto la nuova miscela da me create dovrebbe entrare in circolo mentre nel secchio (dove è inserito il tubo di scarico) dovrebbe uscire il vecchio glicole ed eventualmente anche dell'aria (Credo di si perchè ultimamente l'impianto fa dei rumori un po' strani)
6) Al termine richiudo la valvola di sfiato e i 2 rubinetti
La procedura da seguire credo di aver capito sia questa. Me lo confermate? Ho dimenticato qualcosa?
Ultima domanda, ho due pannelli solari 2x1mt, secondo voi quanti litri di liquido entrano e devo pompare nell'impianto?
Grazie mille a tutti
Commenta