voglio proprio vedere cosa dite di questo https://www.youtube.com/watch?v=R3Pelqzqd_Y&list=PLnvSiBttbbdf4f0qcMSq0WmtlGRksIlGF&index=7&spfreload=10
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
motore magnetico funzionante
Comprimi
X
-
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Commenta
-
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Commenta
-
Originariamente inviato da mostromagnetico Visualizza il messaggioSto preparando lo studio matematico...i peggiori nemici del fotovoltaico sono gli speculatori edilizi perché costruiscono alveari di 15 piani anziché case di zero piani.
Commenta
-
Ufo, stai invecchiando ? Questa discussione è per una cavolata del web, motore a calamite, riporto la fonte, metti gli occhiali:
magari metti un monitor attuale un po' esteso.
Dai Ufo studiamo matematica per evitare il conta nulla e bla bla bla degli scetticoni.
La Teoria del Moto Perpetuo Con La Forza Motrice è semplice,
si basa come in questo video incasinato del "solito web confuso perennemente"
di un effetto tipo spinta o fuga della parte mobile del sistema casereccio
oppure da ingegneri in mano al mondo che se ne frega, tipo il motore CYCCLONE di cui si sa pochissimo...
Se vogliamo capire il campo di conoscenza esiste e prende le basi dal libro di Fisica,
dalla parte della Meccanica e direi dal problema di tenere orizzontale un balcone.
Per cui indossa i bermuda e la camicia a fiori e rimani sul balcone a prendere il sole
oppure scendi nel cortile e adopera il cervello sul problema seguente:
Un prodotto di una forza per la distanza da un asse si chiama [momento]
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯ ¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Nella sommatoria si prendono come positivi i momenti
che tendono a far rotare l'oggetto in senso orario e come negativi quelli che tendono a farlo rotare in senso antiorario.
Problema: ed il senso orario? non è che la fonte sbaglia? oppure? qui si domanda il perché... antiorario ? orario?
(N.B. è Fisica Classica, no altro ed oltre!)
Proseguiamo:
Ad esempio, Il peso P e la risultante delle forze esercitate da un muro orientato
costituiscono una coppia, che tende a fare ruotare una trave di sostegno di un balcone in senso antiorario.
Il momento della coppia:
M = P L
si chiama [momento flettente]
eccetera, studia che nel cervello fioriscono le idee SANE
in questo settore del forum (il controverso) se - e solo se - dapprima si capiscono i suoi fondamenti.
Flettente è quando il sistema è su una RUOTA
Torcente lo è quando il sistema è su DISCOUltima modifica di mostromagnetico; 14-04-2016, 12:28.
Commenta
-
Il problema del magnetismo è che ancora non si sa bene come utilizzare questa forza nella versione "motore".
Il mio tentativo coi magneti al neodimio di far girare la ventolina di raffreddamento del pc... è fallita miseramente.... Non funzionava. Già sognavo un punto led luminoso in cantina... senza dover accendere la luce !Appartamentino: 70 mq in stabile anni '40, mattoni pieni, Zona clim. E. Esposizione Nord-Sud. Riscaldamento: Caldaia a cond. Ferroli BlueHelix Tech 25C con radiatori in ghisa, alluminio e termoarredi. Serramenti: Nord: Internorm KF310 Vetro triplo 48mm. Sud : legno taglio freddo vetri 4-9-4 Low E. PDC: Panasonic Pe9rke A+/A, De25tke A+/A+. Pavimento freddo, tappeti (polvere ed acari) ovunque.
Commenta
-
Ancora non avete capito una cosa , il motore magnetico già esiste , si chiama motore elettrico , infatti il passaggio della corrente elettrica genera un campo magnetico ed è questo a far girare il motore .
Idem nel campo dei generatori elettrici o dinamo o alternatori , è il campo magnetico rotante a generare elettricità .
Altri modi con campi magnetici statici non esistono , è come pretendere di ottenere lavoro con elettricità statica isolata o in un conduttore elettrico dove non esiste una diff. di potenziale, o una batteria collegandosi ad un solo polo elettrico, o una cella elettrolitica con un solo polo o semicella.
Se vuoi ottenere lavoro da campi magnetici statici, li devi muovere o girare con la forza ed otterrai elettricità .Ultima modifica di experimentator; 16-04-2016, 04:02.Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "
Commenta
-
Mi è venuta una idea. !
Supponiamo di avere a disposizione 6 accumulatori da 45 Ah cadauno e che vogliamo illuminare una strada composta da vari lampioni.
Complessivamente tutti i lampioni assorbono 45 ampere, quindi siccome gli accumulatori sono 6, dopo 6 ore gli accumulatori sono scarichi e la strada diventa buia.
Ma io voglio che la strada venga illuminata per 24 ore anche più, e pretendo anche di usare quei 6 accumulatori da 45 Ah cadauno.
Impossibile !
Perché dopo 6 ore gli accumulatori sono scarichi.
Ma io voglio che la strada venga illuminata per 24 ore anche più.
Allora cosa faccio ?
Metto quei 6 accumulatori su una centrifuga e li faccio girare ad alta velocità.
e qui si capisce perché ho scelto il numero 6 e non il numero 1... Perché un solo accumulatore sul perimetro di una centrifuga sarebbe dinamicamente squilibrato e sarei obbligato a mettessi una zavorra nella parte opposta per fare equilibrio.
Scelgo almeno 2 accumulatori ma facciamo 6 che è meglio, e questi 6 sono equamente distribuiti lungo il perimetro della grande centrifuga.
Serve poi sistema di pantografo come nei treni per raccogliere l'elettricità fornita da quei 6 accumulatori, ma secondo me sarebbe meglio un sistema di spazzole come si usa nei banali motori elettrici in corrente continua.
Per causa della veloce rotazione, quei 6 accumulatori sono sottoposti ad una grande forza centrifuga, quindi sono sottoposti ad una forza di gravità artificiale.
La forza di gravità (artificiale o non artificiale) provola dilatazione temporale e quindi gli accumulatori si scaricano dopo 24 ore o più (dipende dal numero dei giri).
Le spazzole, ubicate sull'asse di rotazione della grande centrifuga, fungono da collegamento d tra il mondo degli accumulatori e il mondo "normale".
Perché di mondi si tratta, essendo che all'interno della centrifuga il tempo (visto da un osservatore esterno) scorre più lentamente.
-------------------------------
Poi si potrebbe forse essere furbi... Perché alimentare solo lampioni ?
Non si potrebbe alimentare qualche lampione in meno ? e quindi utilizzare parte dell'energia per fare girare la centrifuga e ANCHE caricare altri accumulatori che sono ubicati su una seconda centrifuga provvisoriamente ferma ?
Quindi le centrifughe devono essere 2.
Mentre una va, l'altra è ferma o viceversa
Quella che va, carica gli accumulatori di quella che è ferma.
Quando gli accumulatori di quella che sta funzionando, sono scarichi, si ferma la centrifuga e si fa partire l'altra che ha gli accumulatori già carichi perché caricati dalla prima centrifuga.
e cosi via...
Una centrifuga carica l'altra e poi viceversa, e avanza pure energia per illuminare la strada.i peggiori nemici del fotovoltaico sono gli speculatori edilizi perché costruiscono alveari di 15 piani anziché case di zero piani.
Commenta
-
penso che sei stato troppo tempo nella centrifuga...e quindi il tuo spaziotempo è oggi circa alle terza elementare..prova a cetrifugarti al contrario..magari torni in quinta liceo
S fosse come dici tu..non si riuscirebbe a bere un frullato..perche girando a forte velocita la frutta si troverebbe in un tempo diverso dal tuo...e come fai a berlo nel futuro o nel passato?
E poi..va avanti o indietro in base al senso di rotazione?CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioE poi..va avanti o indietro in base al senso di rotazione?
Infatti mettendo un orologio dentro un frullatore, l'orologio poi risulterà essere indietro, ma anche c'è da dire che le lame del frullatore farebbero a pezzi l'orologio, quindi il frullatore non va bene; serve una centrifuga senza lame taglienti.i peggiori nemici del fotovoltaico sono gli speculatori edilizi perché costruiscono alveari di 15 piani anziché case di zero piani.
Commenta
-
ahhh..è per questo che se vai sulle giostre..rimani un po bambino?CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggiose vai sulle giostre..rimani un po bambino?
Più che altro succede che un bambino vede i suoi genitori con i capelli neri, poi sale sulla giostra, fa molti giri, e quando scenderà dalla giostra vedrà i suoi genitori con i capelli bianchi.
A parte gli scherzi... Non è esattamente cosi perché la giostra gira piano piano, e il tempo di giostra è troppo breve; per cui se la differenza tra l'orologio della mamma e quello del bambino è soltanto un microsecondo nessuno si accorge di niente.
Nel tempo di un microsecondo in più, i capelli dei genitori non fanno in tempo a diventare bianchi.
L'importante è scaricare gli accumulatori mentre la centrifuga gira e caricare gli accumulatori mentre la centrifuga è ferma.
domanda...
Chi carica gli accumulatori della centrifuga che è provvisoriamente ferma ?
risposta
L'altra centrifuga, quella che sta girando...(le centrifughe sono 2)i peggiori nemici del fotovoltaico sono gli speculatori edilizi perché costruiscono alveari di 15 piani anziché case di zero piani.
Commenta
-
Per ottenere un motore a calamite con le forza motrice occorre conoscere le loro interazioni (dei magneti tra loro).
Per convincere uforobot che vive di fantasie a partire dal suo concetto quantistico veramente rasente la follia...
penso non esista un modo umano terreno, tranne attendere l'aldilà.
La sua firma rappresenta un caso speciale da curare immediatamente:
il "desiderare di complicare la realtà" eccetera nella Storia della Scienza
ha causato il problema in cui Galileo si è battuto e ha vinto dopo secoli di strana fede, molto "perversa".
Ha vinto la Scienza DOPO tante fatiche per SEMPLIFICARE LA REALTA' ,
in fisica al 1° anno si insegna che la Fisica PARCELLIZZA il sapere, lo DEVE FARE, è un percorso obbligatorio.
La Realtà ora ha assunto dei modelli di ricerca
in cui almeno leggendo, cioè andando oltre le proprie presunzioni
si può trovare anche da un certo di vista il sogno di uforobot però stabilizzato e poi verificato
in cui non giocano le stufe, nemmeno i regolatori di watt,
neanche i generatori elettrici e poi gatti e nonne e palle varie stupidate iterate nei forum.
La forza centrifuga è un servitore, un assistente della dinamica, ma solo per quella più intelligente
occorre sbloccare mediante i magneti permanenti il loro decrescere al quadrato della distanza
occorre stabilire un avvicinamento di parti (i materiali) in modo che l'interazione di campo (dei materiali) funzioni.
E occorre sempre partire da un effetto reale, lo ribadisco perché ora e sempre queste discussioni sono folli.
Vale a dire che chiunque desideri capire non ci riesce e non riuscendoci rimane a presumere!
Questo anche perché gli scienziati per primi hanno sottoposto orologi e righe (il tempo e la metrica)
sia compiendo esperimenti che persino congetturando, le interazioni dello SpazioTempo
(ora lo spazio amministra il tempo proprio per la quantistica, ma di un certo tipo,
cioè nella nostra esperienza questo non lo possiamo sperimentare
se non dopo la vita e solo se esiste ancora la coscienza, la percezione e potere riflettere, è un bel problema...)
Se però andiamo a indagare la fantascienza che si avvale di fantasie e di socialità umanizzata assai...
rimane spesso miseramente a livello di trogloditi che hanno in mano della tecnologia e viceversa (tecnocrati ignoranti!).
Basta considerare che lo ZPE diventa ZPN e magari fosse lo Zibibbo ... con la fonte del come lo si realizza...
il grappolo d'uva è anche difficile da capire come si coltiva...
lo ZPE in letteratura di Free Energy fa impressionare come lo complicano...
Oppure chiamano ZPE qualsiasi invenzione strana... e questo è follia...
Si vada a leggere e poi studiare la Fisica Quantistica e si comprenderà le sue valenze...
non sono quelle che avete in mente e che continuate... a sognarle?
Se volete ottenere un esperimento per ora vagamente accennato, e veramente ancora incompreso
si tratta di qualcosa che prende avvio proprio dal Magnetismo, ma lo si studia poi mediante l'Ottica, i laser...
e solo mediante laboratori in cui per ottenere effetti ed esperimenti
si consuma l'elettricità come più o meno di una cittadina.
Produrre altri esperimenti ... freddi è possibile
ma se evitate lo studio della mia ricerca... che vi offre un rigetto oppure peggio
(c'è molto da piangere sull'essere umano resosi sociale)
penso che non farete molti progressi e ad esempio finirete al pensare che questo sia il Perendev rifatto
MagnetoSynergie - Le moteur à aimants permanents d'Alain Jacqmin
Eccetera... e come sempre senza un video anche col problema... però materiali di lusso...
Questo porta a CREDERE o a niente, tanto chi se ne frega, vero?
girerà per qualche trucco dopo avere pensato che possa girare invece no ?
COMUNQUE SIA I FONDAMENTI DEL MOTORE A CALAMITE ESISTONO
Esiste solo e solo se il runner passa in discesa ad alta velocità
e il solenoide lo frena decelerandolo ma producendo energia
e il risultato è anche ottenere almeno 10 Km ora in cui l'inerzia sussiste
in modo che ritorno quasi a cento km all'ora durante le due accelerazioni,
una in alto ed in piano e l'altra a scendere...
Oppure se le interazioni rimangono vicine e continuano degli effetti di tipo trazione o spinta;
basta che siano continui e giri l'albero motore e si trovi l'Open Gate e si applichi il propulsore iterato
Infine nel migliore dei casi possibili occorre spostare delle masse sbilanciandole continuamente
mediante delle interazioni potenti ma semplificate al massimo, quello che io chiamo
PROPULSORI semplificati al massimo, quasi guide industriali
e con la caratteristica di intervenire per gravità sulla massa quasi sbilanciata, per sbilanciarla al MASSIMO.
Tutto questo per girare l'albero motore come se ci fosse un motore primo a carbone o altra schifezza.
e l'albero motore abbia il suo volano di mantenimento dei r.p.m.
e si possa avvicinare poi al sistema di cattura... dell'ENERGIA...
e dove l'alternatore o dinamo è progettato su misura al sistema di spinta
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io riuscirò a dimostrare questo mediante la costruzione meccanica più semplificata possibile.
Dimostrare ancora certi effetti, però saperli estendere e costruire il supporto carino.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mentre voi rimarrete penso sulla giostra... quella delle idee strane senza fondamento. PERCHE?
ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggiogirando a forte velocita la frutta si troverebbe in un tempo diverso dal tuo...e come fai a berlo nel futuro o nel passato?
prova a cetrifugarti al contrario
SalutiSe il destino è contro di noi, peggio per lui.
Commenta
-
prio devi afr girare la batteia ala velocita prossima a quela dela luce...non so se ti basta tutta l'energia della terra.
Poi..il tempo della batteria rallenta rispetto a quello fermo...oppure quello sulla terra accelera..per cui l'energia emessa dal sistema in movimento non ha "il tempo" per fluire sulla Terra...CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioprio devi afr girare la batteia ala velocita prossima a quela dela luce...non so se ti basta tutta l'energia della terra.
La dilatazione temporale può essere causata da 3 fattori che sono:- La velocità
- l'accelerazione di gravità
- l'accelerazione inerziale
- Nel primo caso la direzione di moto può essere anche rettilinea e a velocità prossime a quella della luce abbiamo significativi rallentamenti del trascorrere del tempo.
- Nel secondo caso non ho nulla di commentare
- Nel terzo caso ho molto da commentare perché è il nostro caso
Nel terzo caso abbiamo la forza centrifuga che simula la gravitò, quindi non centra niente parlare di velocità prossime a quelle della luce.
Non ci interessa sapere a che velocità si muovono gli accumulatori.
Ci interessa invece sapere con quale forza inerziale (o centrifuga) sono spinti contro la parete della centrifuga (newton).
e quindi alla fine, ci interessa sapere l'accelerazione inerziale (g fittizio).
Poi ovviamente le 3 componenti velocità, accelerazione di gravità, accelerazione inerziale... possono sovrapporsi.
Poi appena avrò un po' di tempo, mostrerò un disegno.i peggiori nemici del fotovoltaico sono gli speculatori edilizi perché costruiscono alveari di 15 piani anziché case di zero piani.
Commenta
-
ecco un disegno semplificato
Il disegno è ovviamente semplificato, infatti il deviatore non dovrebbe essere manuale ma comandato da un sensore che misura la carica degli accumulatore.
Quando gli accumulatori di una centrifuga sono scarichi, il sensore comanda un relè che devia la corrente elettrica all'altro motore.
Inoltre ho dimenticato di disegnare una derivazione che dovrebbe alimentare un utilizzatore esterno.
L'utilizzatore esterno potrebbe essere per esempio un motore elettrico di una automobile completamente elettrica (completamente elettrica significa per esempio no ibrido benzina-elettricità).i peggiori nemici del fotovoltaico sono gli speculatori edilizi perché costruiscono alveari di 15 piani anziché case di zero piani.
Commenta
-
Mi piacerebbe assistere all'esperimento reale...
E comunque sia il progetto...
sei OT perché questa tua idea messa qua è fuori luogo oltre che "very stranger".
Santa pazienza! quando si tratta di motori, pardon: giostre a calamite... A MAGNETI PERMANENTI: CAPITO ???
Come mai saltano fuori ogni anno a primavera queste idee molto strane, molto consumo, molto inutili ???
Il forum dovrebbe convergere su idee SANE e con le prove reali filmate;
oppure progetti con il codice, sempre per replicare... liberamente.
Riporto la prima cavolata: fermare in rotazione veloce quelle masse portate a centrifuga:
NON SAI NEMMENO COSA PUO' SUCCEDERE !
ed hai la presunzione di tirare in ballo la dilatazione spaziotemporale !
Commenta
-
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Commenta
-
E' una variante dell'effetto vortice di George Green
per me questo modello serve a niente, è un effetto di tipo games, un giochino...
Nella storia... di quello che chiamano ZPE invece sono ricerche varie...
Ci sono stati dei tentativi di forzare questo effetto.
Il primo da ricordare si chiama David Hamel
filmato anche qui video a 38:56 del filmato
guardate il dramma dell'essere umano oltre il convenzionale.
ci sono ricerche pazzesche dove ad esempio la macchina strana di David Hamel
è lasciata a lui come follia personale oppure solo eccentricità.
Però pare che esistano sempre dei fondamenti del controverso.
hanno lasciato per il futuro... non certo tra noi... delle ingegnerie molto strane
da ricercare anche per curiosità
andate a cercarvi anche la storia del motore di John Searl
infine... e di questo ci capisco ancora niente, il dire di Jan Payak
e poi se la mia ricerca, quella del Propulsore Ciclico produrrà circa questi effetti
che sia poi la pace per tutti e buona settimana con il magnetismo e solo questoUltima modifica di mostromagnetico; 10-05-2016, 10:47.
Commenta
-
-
Renato..ma hai visto che bicipiti!CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
Commenta