Buongiorno a tutti avevo già aperto un dibattito ma non so usare bene il sito è non riesco a continuarlo comunque volevo chiedere a voi un parere finale sulla mia decisone per una caldaia a legna ,dunque dopo alcuni sopraluoghi di vari marchi a detta di tutti il mio impianto è molto ben fatto e necessità solamente di sostituire la caldaia pompa anticondensa e scarico termico come puffer ho un 1500 litri multi ,la mia decisone finale è basata su 2 caldaie una e la Froling s3 turbo 30 l’altra è una windhager klassic 30 (windhager mi ha abbassato molto il preventivo ) diciamo che c’è qualche centinaia di euro da una all altra starei sui 6500/6800 volevo chiedere a voi pareri su queste 2 macchine pregi e difetti vi ringrazio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Decisone finale
Comprimi
X
-
sono due buone caldaie di fascia medio/alta, entrambe austriache e quindi degne di attenzione
io conosco benissimo la Windhager in quanto le tratto, e se dovessi fare un'appunto ti direi che 1.500 lt di puffer sarebbe un pò sottodimensionatoalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
-
Buongiorno grazie mille diciamo che Froling mi ha consigliato un aggiunta di almeno 709 litri però un po’ per lo spazio un po’ per il lavoro diciamo che entrambe mi ha detto che potrei andare avanti così facendo magari qualche carica in più senza riempirla in poche parole imparare ad ottimizzare la caldaia in base al puffer
Commenta
-
mi sono sempre chiesto visto che il puffer è passivo, ingombrante e non ha bisogno di significativa manutenzione perchè non si ricava uno spazio sotto terra pur di difficile accesso e si mette lìognuno deve prendersi le sue responsabilità, ma non deve mai dimenticare che "sue" è sottolineato
" Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato " ( Dalai Lama )
Commenta
-
Originariamente inviato da B_N_ Visualizza il messaggioperchè non si ricava uno spazio sotto terra pur di difficile accesso e si mette lì
le soluzioni sono infinite, come un vestito preso su misura per la persona singola
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
- Mi piace 1
Commenta
-
bravo, io invece (li vedo anche se non è il mio lavoro) trovo sempre questo coso gigantesco in mezzo alle palle perchè il termotecnico lazzarone gli ha detto che "deve stare nella centrale termica"ognuno deve prendersi le sue responsabilità, ma non deve mai dimenticare che "sue" è sottolineato
" Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato " ( Dalai Lama )
Commenta
-
beh, è chiaro che più sta vicino alla caldaia e meglio è dato che i tubi di collegamento risultano più corti. e quindi il luogo più adatto è proprio in CT. ovvio, va messo che non sia "in mezzo alla balle". sottoterra...sicuramente funzionare funziona. ma costa più il lavoro del puffer....
Commenta
-
Originariamente inviato da Valimicio Visualizza il messaggioIo lo penserei più vicino alle utenze
si deve sempre prediligere (in mancanza di spazio adatto) la vicinanza del volano alle utenze di distribuzione, che non alla caldaia
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
- Mi piace 1
Commenta
-
tuttavia le dispersioni termiche aumentano con l'aumentare della temperatura. ed il collegamento tra caldaia e accumulo è proprio ad alta temperatura. invece quello in uscita dal puffer alle utenze è sempre a T inferiore (ancor più se a pavimento).
Commenta
-
Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggioquindi non è corretto prediligere la vicinanza del volano alle utenze, ma alla caldaia.
si deve valutare caso per caso, non esiste mai una regola fissa
a volte meglio vicino alla caldaia, a volte meglio vicino alle utenze
non si considera solo la dispersione, ma anche molte altre cosealias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
È vero, però Se devo scegliere tra le due, io preferisco avere il calore accumulato già ‘trasferito’ vicino all’utenza, in modo da averlo subito disponibile ed evitare ricircoli o altro. l’acqua calda si usa più volte al giorno, per meno tempo e ha una temperatura minore: è antipatico dover aspettare o il ricircolo che scaldi o sprecare acqua in attesa che arrivi calda perché l’accumulo è lontano.
Tanto in entrambi i casi, l’acqua che rimane nel tubo disperderà tutta il suo calore. Considera anche il numero delle dispersioni.Immergas Victrix 26 Plus & Inox sol 300 (3,7 m2) x 110 m2 - zona E - 2.559 gg
2,9 kWp SolarWatt Blue 60P (7x260+4x270) su SE 3000 ( Sud -2°, Inclinazione 12°)
Commenta
-
Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggioio sinceramente valuterei un boiler pdc in casa per acs .
ma mi sorge altra domanda: in inverno, fai acs con boiler pdc ?
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggiopotrei sfruttarlo come accumulo da scaldare con la caldaia in inverno...
oppure se con pannelli avanzo tanti kw di energia elettrica si
quindi, mi spieghi la differenza dei due tubi che dalla centrale vanno al boiler PDC a distanza, da due tubi che dalla centrale vanno a distanza nel puffer ?
perchè, sinceramente, non vedo nessuna differenza......
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioe se la caldaia è a 20 mt, l'acqua al boiler arriva con le tubazioni, giusto ? queste non disperdono ?
se ho questa distanza i tubi disperdono a prescindere, anche se isolati. non si scappa da scuola.
e se non hai FV ?
conviene attrezzarsi a metterlo. e tra i due è preferibile fotovoltaico che solare termico.
quindi, mi spieghi la differenza dei due tubi che dalla centrale vanno al boiler PDC a distanza, da due tubi che dalla centrale vanno a distanza nel puffer ?
perchè, sinceramente, non vedo nessuna differenza......
potendo è quindi tecnicamente preferibile tenere le due componenti ad alta temperatura (quindi caldaia e puffer) vicine e con tratte brevi.
poi, se vado a radiatori potrei anche unire il boiler pdc al circuito termo...così con la linea di riscaldamento tengo caldo pure lui. se sono a radiante amen. la soluzione del puffer in casa esiste, ma io se possibile la eviterei.
Commenta
-
Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
la soluzione del puffer in casa esiste, ma io se possibile la eviterei.
ma che tecnicamente sia sempre la migliore, no
se le esigenze non lo permettono, si fa altrimenti
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
si vede che di solito i tubi non li coibenta, se così fosse si spiega la sua preoccupazione sul DT
ma si vede anche l'inesperienza, una cosa è il puro DT un'altra è la potenza termica e l'energia trasportata che dipende per ovvie ragioni anche dalla portata istantanea
è questa la differenza tra una progettazione accurata e una pura ipotesiognuno deve prendersi le sue responsabilità, ma non deve mai dimenticare che "sue" è sottolineato
" Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato " ( Dalai Lama )
Commenta
-
Originariamente inviato da B_N_ Visualizza il messaggiosi vede che di solito i tubi non li coibenta, se così fosse si spiega la sua preoccupazione sul DT
io parto sempre dal presupposto che il lavoro sia fatto bene
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da B_N_ Visualizza il messaggiosi vede che di solito i tubi non li coibenta, se così fosse si spiega la sua preoccupazione sul DT
ma si vede anche l'inesperienza, una cosa è il puro DT un'altra è la potenza termica e l'energia trasportata che dipende per ovvie ragioni anche dalla portata istantanea
è questa la differenza tra una progettazione accurata e una pura ipotesi
Commenta
-
Originariamente inviato da Indeciso Visualizza il messaggioopinioni di qualcuno che magari le ha montate in casa pregi e difetti tra Froling s3 turbo e windhager klassic vi ringrazio molto
normalmente, chi monta caldaie di fascia alta non ha poi grossi problemi futuri, e quindi difficilmente hanno motivo per leggere in un forum.... (esperienza personale avuta con diversi clienti)
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Ciao a tutti,
sto rimuginando su una riconversione di casa sfruttando l'ecobonus 110%.
Sulla sezione del Forum dedicata ci si è fissati con Fv e Pompa di Calore, che in teoria dovrebbero, in accoppiata, ridurre i costi al massimo e, al limite, consentire anche il raffrescamento estivo.
E' senz'altro vero nella generalità dei casi. Tuttavia, posto che sono in campagna e non ho metano e il Comune non credo proprio rientri tra quelli penalizzati per inquinamento, stavo considerando la possibilità di sostituire le 2 caldaie e GPL con una singola a legna/pellet. Ho anche un accumulo ACS da 300L da integrare all'impianto.
Dovrò sentire i tecnici la settimana prossima, se salta la possibilità del raffrescamento che tipo di caldaia potrei suggerire? Casa grossa, diciamo 300mq. Partendo da un minimo di 50KwImpianto FV 6Kwp LG 335 W N1C-A5 inverter Symo 6.0-3-M; ACS 300L 2 pannelli da 1 mq: zona climatica C; 1.355 gradi giorno
Commenta
Commenta