Salve , vorrei porre un quesito, possiedo una caldaia a pellet famar geysir24 in un appartamento di circa 115 mq, zona climatica D, isolamento interno con pannelli di polistirolo, la scaldo con 6 radiatori , più accumulo ACS da 300 litri montato senza valvola 3 vie . Faccio due accensioni al giorno in questo periodo, consumando 1 sacco di pellet, vorrei montare le valvole termostatiche per mantenere una temperatura costate tutto il giorno, perché ho il problema che se tengo la caldaia accesa per più ore sale troppo la temperatura interna della casa, però quando è spenta anche se ci sono 20 gradi si ha la sensazione di freddo. T caldaia impostata a 65gradi, dovrei montare le valvole su tutti i radiatori o dovrei tenere qualche radiatore sempre aperto per dissipare? La caldaia è modulante raggiunta la temperatura massima rallenta la discesa del pellet. Grazie
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Valvole termostatiche
Comprimi
X
-
mix riscaldamento significa che il riscaldamento deve essere miscelato, per avere la mandata alla T° più bassa possibile ma ideale per scaldar ela casa
accumulo dimensionato è un puffer tecnico che fa da volano
il boiler acs è altra cosa
altra cosa: il tuo boiler acs è montato erroneamente come fosse un termosifone ?alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Esatto l accumulo ACS è montato sulla linea che va alla centralina dei termosifoni, senza nessuna valvola, mi era stato spiegato che avrebbe fatto il lavoro di accumulo e dissipatore, il mix non mi era stato consigliato. Il bollitore per fare il volano termico è sempre una sorta di accumulo?
Commenta
-
Quindi per ottimizzare il sistema dovrei inserire un puffer dietro la caldaia, e una valvola miscelatrice, che prende acqua dal puffer e la miscela con quella di ritorno dall' impianto? Poi mettere una valvola sull accumulo ACS e le termostatiche ai termosifoni, e potrei lasciare la caldaia in funzione tutto il giorno mantenendo una temperatura costante dell' abitazione e consumi uguali alla doppia accensione?
Commenta
-
Originariamente inviato da Teti1990 Visualizza il messaggioQuindi per ottimizzare il sistema dovrei inserire un puffer dietro la caldaia
importante dimensionarlo correttamente
, e una valvola miscelatrice, che prende acqua dal puffer e la miscela con quella di ritorno dall' impianto?
Poi mettere una valvola sull accumulo ACS
quindi collettore due zone, una per riscaldamento e una per boiler
e le termostatiche ai termosifoni,
e potrei lasciare la caldaia in funzione tutto il giorno mantenendo una temperatura costante dell' abitazione e consumi uguali alla doppia accensione?
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Una curiosità sul puffer e valvola miscelatrice, ma l acqua tecnica calda viene miscelata con acqua fredda, aggiungendo acqua all impianto e svuotando quella in eccesso? Io ora come ora , se metto le termostatiche ai termosifoni e lascio la caldaia accesa da mattina a sera, avrei dei problemi ? La caldaia è modulante
Commenta
-
la mix preleva la calda e la miscela con il ritorno impianto riscaldamento
la caldaia con le termostatiche, senza volano che compensa, farà molteplici on/off (la prima cosa da evitare su impianto a biomassa)
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
- Mi piace 1
Commenta
-
le termostatiche aprono o chiudono (sempre in %) il passaggio al corpo riscaldante su cui sono installate
la caldaia si spegne una volta che ha raggiunto la sua T° max impostata o riceve un comando da termostato esterno (dipende com'è il tuo impianto, ma pensando già che hai un boiler installato come un temrosifone, mi fa intuire che non è un progetto dei "migliori")alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Si per questo mi stavo informando, però sulla caldaia devo contraddirti, non si spegne raggiunta la T, io c'è l ho impostata a 65 gradi, raggiunta la temperatura va in modulazione per poi tornare in normale appena la T scende di 5 gradi, io volevo mettere le termostatiche per tenere la caldaia accesa senza fare doppia accensione, abbassando magari la temperatura di mandata , ma avevo il dubbio se la caldaia poi riesce a dissipare il calore quando le termostatiche chiudono potendo dissipare nel solo accumulo da 300 litri
Commenta
-
domanda: se la caldaia raggiunge 65°, va in modulazione (quindi meno kW), e tutte le termostatiche sono chiuse o il termostato ambiente è soddisfatto, il calore (e i kW) che sviluppa il generatore in modulazione, dove vanno ?
come detto prima, il tuo impianto è concettualmente sbagliato
dovresti sistemarloalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
- Mi piace 1
Commenta
-
appunto, devi fare il giusto impianto, in quanto ora il tuo è errato
quindi caldaia, volano dimensionato, collettore, mix, termostato ambiente e termostatiche
P.S.: la tua caldaia, rispetto alle tue esigenze, è paurosamente sovradimensionata. Il volano termico diventa quindi indispensabile.Ultima modifica di GiuseppeRG; 26-11-2021, 13:59.alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
- Mi piace 1
Commenta
-
certo che si
il puffer può fare acs se PIT (preferibile) o tank intank (oramai sorpassato)
se poi vuoi andare su con le prestazioni, puffer + piastra esterna acs a gestione elettronica
il boiler puoi eliminarlo (cosa consigliatissima)alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
- Mi piace 1
Commenta
-
Ciao, volendo per cercare di salvare capra e cavoli, se il tuo attuale bollitore lo permette, potresti convertirlo in un piffero puro da 300 litri. Poi, prendi una piastra di scambio con circolatore e fai acs. Infine, metti termostatiche sui termosifoni e una miscelatrice per il riscaldamento manuale a punto fisso. Un domani potrai comunque portarla in climatica aggiungendo centralina e servomotore ( opuoi anche farlo subito se hai budget). Sono infine anche io dell'idea che la tua caldaia, a maggior ragione senza accumulo, è molto sovradimensionata. Potresti provare a limitare la potenza massima che solitamente è settabile da 1 a 5
Commenta
-
Grazie per le info, pensa che il rivenditore inizialmente voleva rifilarmi una wood da 34kw, potrei invertire le entrate del boiler? Intendo che faccio passare l acqua tecnica nell accumulo, e l ACS nella serpentina ? Avrei un sistema ad acqua calda diretta , e un accumulo da 300 litri di acqua tecnica, provvisorio fino a mettere in ordine l impianto?
Commenta
-
sono abbastanza certo che non puoi farlo. questo perchè solitamente la serpentina per acs è "particolare". il tubo è corrugato per massimizzare le superfici di scambio e trattato per acqua potabile. ma attendi conferme o smentite.
invece, dovresti poter far passare l' acqua tecnica nell' accumulo...ma ti servirà una piastra di scambio per fare poi acs.
è un po' uno spreco usare un boiler così come puffer, ma almeno riesci a recupararlo. l' alternativa altrimenti sarebbe cambiarlo con un puffer con PIT (che fa esattamente quello che hai descritto te), o comunque aggiungere un puffer puro per acqua tecnica e continuare a usare il tuo boiler, ma la spesa credo sia superiore a mettere una piastra di scambio e un circolatore.
Commenta
-
Ciao mi sono appena iscritto al forum, ho una caldaia GEYSIR 24 KW installata in una casa indipendente di 120 mq su 2 piani e 9 radiatori collegati + un bollitore da 280lt e valvole termostatiche Netatmo, spesso mi succede questo problema: quando la caldaia raggiunge la T impostata a 65 g va in modulazione aumentando la temperatura fino ad andare in blocco (err. er04: spegnimento per sovratemperatura acqua. Questa sicurezza interviene quando la temperatura dell’acqua in caldaia supera i 90 °C e quindi prima che intervenga il riarmo manuale.) Ho provato a modificare i parametri dal menù GESTIONE COMBUSTIONE --> TARATURA COCLEA -5 +5 ed anche da TARATURA VENTOLA -5 +5 ma il risultato non cambia, avete suggerimenti di come posso risolvere? è corretto che la caldaia entri in modulazione x così tanto tempo? grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da Gianluca_1974 Visualizza il messaggiosi io ho solo il bollitore per l'acqua calda sanitaria e no puffer, ma quindi è corretto che rimanga in modulazione fino al blocco er04?
no, non è corretto..... come ti sto appunto dicendo
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
si ti ho dello del bollitore x specificarti il mio impianto, so che non c'entra con il puffer(volano termico), la mia domanda era se è corretto che vada in blocco x temperatura elevata senza il puffer...
il tecnico che dovrebbe arrivare in settimana mi ha accennato di eventuale problema della pompa dell'acqua...
Commenta
-
se un generatore è sovradimensionato, e utilizzi le termostatiche.....
quando le termostatiche iniziano a chiudersi perchè si avvicina la T° della stanza impostata, il generatore rallenta la combustione, ma anche in modulazione la potenza è troppa e quindi sale la T° interna
attenui regolando la modulazione, ma è solo un pagliativo
il sovradimensionamento provoca continui on/off e consumi elevati
risolvi tutto (e abbassi i consumi) dimensionando un puffer correttamente (non a caso) e installando un rilancio miscelato con by-passalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
Commenta