Buon giorno a tutti. Scrivo dopo molto tempo...x motivi familiari.
Situazione: casa 3 piani, piano terra con sistema radiante, primo e secondo viaggeranno insieme con termosifoni in alluminio.
Gradi giorno 3.684 zona climatica F, abitazione utilizzata per circa 4 mesi all'anno. (3 estivi) e mi auguro uno invernale.
Dispongo di un tetto con falda a sud ma vista la posizione dell'edificio a fondo valle, non molto soleggiato, sul quale tetto ho predisposto i tubi per il solare fino al "vano" caldaia.
Dispongo di ampio spazio per la legna esternamente.
Uno dei limiti strutturali, è lo spazio disponibile nel vano dedicato alla "centrale" ,il suo accesso nel migliore dei casi è una porta da 80 cm..
Attualmente dispongo di 2 boiler elettrici, un Ariston Velis al secondo piano e uno a piano terra datato ma funzionante.
credo al massimo sia posizionabile fisicamente un puffer da 7/800 litri.
La mia idea iniziale era quella di orientarmi verso una caldaia a Pellet (programmazione, buona autonomia,controllo remoto)
+ accumulo (predisposto al solare) (caldaia red o Laminox Hydra ma accetto consigli..)
Oggi ho qualche dubbio. Nel momento in cui devo inserire il puffer, mi sono chiesto...perchè non caldaia a legna ?
Tendenzialmente preferisco le soluzioni semplici. Mi rendo conto che oggi ci siano mille soluzioni, ognuna con pregi e con svantaggi.
Cosa mi piacerebbe:
un sistema che aiuti i boiler con la produzione di ACS e che in estate mi dia ACS magari senza accendere la caldaia.
un riscaldamento radiante aiutato dai pannelli solari (quali....? )
Un sistema che coniughi la possibilità di scaldare la combinazione
piano terra -bassa t
piano terra (bassa t) e altri piani (alta t)
solo altri piani (alta t)
Ho visitato la fiera di Vr, e ci sono una marea di opzioni e aziende.da mal di testa...
Leggendo il forum mi sono fatto una ipotesi... (presumo ,anzi ho quasi certezza di dire qualche vaccata...ovviamente perdonatemi)
caldaia + puffer (pipe in tank) + solare
2 miscelatrici (sui collettori del radiante e su quello dei termosifoni)
pompe sui 2 circuiti.
2 termostati che comandano le pompe
Escludo a priori le caldaie a legna top di gamma come quelle austriache per motivi di costo.
Grazie della vostra attenzione, accetto consigli , suggerimenti, considerazioni e quant'altro
Situazione: casa 3 piani, piano terra con sistema radiante, primo e secondo viaggeranno insieme con termosifoni in alluminio.
Gradi giorno 3.684 zona climatica F, abitazione utilizzata per circa 4 mesi all'anno. (3 estivi) e mi auguro uno invernale.
Dispongo di un tetto con falda a sud ma vista la posizione dell'edificio a fondo valle, non molto soleggiato, sul quale tetto ho predisposto i tubi per il solare fino al "vano" caldaia.
Dispongo di ampio spazio per la legna esternamente.
Uno dei limiti strutturali, è lo spazio disponibile nel vano dedicato alla "centrale" ,il suo accesso nel migliore dei casi è una porta da 80 cm..
Attualmente dispongo di 2 boiler elettrici, un Ariston Velis al secondo piano e uno a piano terra datato ma funzionante.
credo al massimo sia posizionabile fisicamente un puffer da 7/800 litri.
La mia idea iniziale era quella di orientarmi verso una caldaia a Pellet (programmazione, buona autonomia,controllo remoto)
+ accumulo (predisposto al solare) (caldaia red o Laminox Hydra ma accetto consigli..)
Oggi ho qualche dubbio. Nel momento in cui devo inserire il puffer, mi sono chiesto...perchè non caldaia a legna ?
Tendenzialmente preferisco le soluzioni semplici. Mi rendo conto che oggi ci siano mille soluzioni, ognuna con pregi e con svantaggi.
Cosa mi piacerebbe:
un sistema che aiuti i boiler con la produzione di ACS e che in estate mi dia ACS magari senza accendere la caldaia.
un riscaldamento radiante aiutato dai pannelli solari (quali....? )
Un sistema che coniughi la possibilità di scaldare la combinazione
piano terra -bassa t
piano terra (bassa t) e altri piani (alta t)
solo altri piani (alta t)
Ho visitato la fiera di Vr, e ci sono una marea di opzioni e aziende.da mal di testa...
Leggendo il forum mi sono fatto una ipotesi... (presumo ,anzi ho quasi certezza di dire qualche vaccata...ovviamente perdonatemi)
caldaia + puffer (pipe in tank) + solare
2 miscelatrici (sui collettori del radiante e su quello dei termosifoni)
pompe sui 2 circuiti.
2 termostati che comandano le pompe
Escludo a priori le caldaie a legna top di gamma come quelle austriache per motivi di costo.
Grazie della vostra attenzione, accetto consigli , suggerimenti, considerazioni e quant'altro

Commenta