Impianti di riscaldamento montati "dal cugino".....
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Impianti di riscaldamento montati "dal cugino".....
Comprimi
X
-
.... il bello arriverà quando inizieranno i controlli degli impianti incentivati dal GSE (Conto Termico 1 e 2) ed inizieranno a chiedere fatture e certificati dei combustibili utilizzati negli impianti .... e quelle saranno belle botte !!
Nel fotovoltaico controllano anche le date stampigliate sui cavi elettrici, quindi i controlli saranno molto minuziosi.... solo che gli installatori del fotovoltaico sono spariti nel 99% dei casi (srl nate e morte in 2-3 anni, amministratori 90enni...) mentre di idraulici faciloni sono ancora tutti in attesa di pensionamento, che rischiano di utilizzare per spese legali.
Se il cugino ti fa prendere una sanzione di 2000 euro, il gse te li fa spendere solo di avvocati, dall' installatore al proprietario dell' impianto!
-
22 Settembre 2017
Emissioni caminetti e stufe, giro di vite in Lombardia
(Maria Antonietta Giffoni)
A partire dal 1° ottobre 2018 saranno introdotte misure più stringenti sulle emissioni dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa e a pellet.
Lo ha stabilito la Dgr 18 settembre 2017, n. X/7095, con cui sono state adottate una serie di azioni "utili ai fini del raggiungimento dei limiti di qualità dell'aria previsti dalla normativa vigente statale e comunitaria nel più breve tempo possibile".Per quel che riguarda, in particolare, stufe a pellet, caminetti e stufe a legna è stato disposto:• il divieto di installare nuovi generatori di calore alimentati a biomassa legnosacon prestazioni emissive inferiori alle seguenti classi di appartenenza:
- "tre stelle", per i generatori che verranno installati dal 1° ottobre 2018;
- "quattro stelle, per i generatori che verranno installati dal 1° gennaio 2020;• il mantenimento in esercizio dei generatori di calore alimentati da biomassa legnosa, se aventi prestazioni emissive non inferiori a quelle per le seguenti classi di appartenenza:
- "due stelle", per i generatori che saranno in esercizio dal 1° ottobre 2018;
- " tre stelle", per i generatori che saranno in esercizio dal 1° gennaio 2020.
Per identificare la classe di qualità energetica ed emissiva di un generatore di calore alimentato da biomassa legnosa occorre attenersi all'allegato 2 della Dgr 3 ottobre 2016, n. 5656.• l'utilizzo di pellet che rispetti le condizioni previste dall'allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d), parte V del Dlgs n. 152/2006 per i generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW. Inoltre, il pellet deve essere certificato conforme alla classe A1 della norma Uni En Iso 17225-2, da parte di un Organismo di certificazione accreditato. Queste disposizioni si applicano dal 1° ottobre 2018.
http://www.nextville.it/news/2970
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio.... il bello arriverà quando inizieranno i controlli degli impianti incentivati dal GSE (Conto Termico 1 e 2) ed inizieranno a chiedere fatture e certificati dei combustibili utilizzati negli impianti ....
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggioe si prosegue....
[ATTACH=CONFIG]64457[/ATTACH][SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da dott nord est Visualizza il messaggioe si prosegue....Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Originariamente inviato da GIBRUN Visualizza il messaggioDNE questa potevi far a meno di metterla , si vede benissimo che in piedi non ci sta......... e altra cosa è un puffer particolare riesce a stratificare in orizzontale.........
se ben guardi.... il prelievo avviene a metà...
quindi.... lo usi a metà....
non metto foto se non ha senso metterle....
Commenta
-
tanti mi chiedono che sistemi esistono per il carico pellet automatico, stanchi di farlo manualmente......
Miniature TP - Il faut chauffer avec ce froid ..... ❄⛄
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiotanti mi chiedono che sistemi esistono per il carico pellet automatico, stanchi di farlo manualmente......
Miniature TP - Il faut chauffer avec ce froid ..... [emoji300][emoji301]
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiotanti mi chiedono che sistemi esistono per il carico pellet automatico, stanchi di farlo manualmente........ vabeh dai.. si vede l'ombra del manovratore sul muro.. è una buffaletta scherzosa..
Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Quello del post 19 è bellissimo, son serio, una distribuzione così la si può lasciare a vista in salaZona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
Commenta
-
Leaza concordo in pieno sembra quasi un'opera d'arte, al dne non piace , non penso che sia un lavoro del cugino ,però esteticamente fa scena inoltre hanno rispettato angoli, inclinazione , distanze, ecc....... sarei curioso di sapere come dne avrebbe risolto.......
Commenta
-
comunque una gran bella realizzazione anche questa. Bravo l'idraulico, nulla da dire.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ok DNE è vero , non hai detto che non ti piace , ma non mettiamolo nella lista dei lavori fatti dal cugino , mettiamoli in un'altra lista magari dal titolo fantasia ingegneristica dell' idraulico ........ sono ancora un po' traumatizzato dal puffer "morto disteso " in soffitta
Commenta
Commenta