Buongiorno a tutti. Sono nuovo iscritto e sto pianificando un nuovo impianto di riscaldamento a biomassa. Visto le vostre esperienze accetto consigli. La casa è situata in zona F due piani di circa 90 mq altezza 2,50. Isolamento praticamente nullo e muri in pietra di circa 1 metro. Al momento mi è stata proposta caldaia a pellet da 35 kw con accumulo di circa 600/800 litri in definizione causa locale caldaia piuttosto basso 1,80 di altezza. Posizionerò 8 radiatori in alluminio. Probabilmente riuscirò anche ad installare pannelli per solare termico anche se data la localizzazione d’inverno serviranno molto poco. Pensate possa funzionare?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo impianto
Comprimi
X
-
Grazie per la risposta. In effetti il solare termico non era nei piani ma visto il conto termico ho pensato di usufruirne. Con L’accumulo sopra descritto, una volta tutto in temperatura, avrò la possibilità di tenere l’impianto spento durante la notte e di attingere solo dal puffer per mantenere almeno una 15 di gradi di notte?
Commenta
-
dipende dalla dispersione da fabbisogno
così "a naso", 600 lt poco fanno su 180 mt mal isolati
ma questo poco importa, avendo una caldaia a pellet; sarà lei a fare il suo lavoro quando e come serve
alla fine non ti cambia nulla, anzi.....
infatti, se da una damigiana di 52 lt bevi 5 lt di notte, sempre 5 lt poi di giorno devi rimettere.....
Commenta
-
Mi stavo chiedendo se era possibile aggiungere all’impianto composto da caldaia a pellet e solare termico una Termostufa a legna visto che comunque manterrò nella cucina - sala da pranzo anche una stufa a legna visto la disponibilità di questo tipo di biomassa a costo quasi zero. Se fosse possibile mi indichereste come potrei collegarla in modo efficiente all’ impianto che vi ho sopra descritto tenendo conto che per problemi di spazio mi sta un puffer
di 600 litri
Commenta
-
Non so chiedo a voi più esperti come si potrebbe fare e se potete indicarmi che tipo di modello e quanti Kw eventualmente considerando che i locali dove ho posizionato la stufa sono circa 50 mq. Pensavo visto che accendo perché non contribuire ad aiutare la caldaia a pellet visto che comunque quest’ultimo combustibile lo devo comperare
Commenta
-
Fus67 se hai disponibilita di legna a costo zero o quasi valuta la possibilita di acquistare una caldaia combinata, che funzioini sia a legna che a pellet. Altrimenti valuta anche di lasciare i 2 impianti separati senza complicarti troppo l'impianto, collegando la termostufa avresti certamente un integrazione ma non so' se con il risparmio che negli anni ne consegui ne valga la spesa che devi affrontare per ripagarti delle spese per l'mpianto, visto che devi riscaldare solo 90mq.
Commenta
-
una precisazione.... secondo il mio umile pensiero.....
una combinata vecchio stile (tipo marina o similare), oramai nel 2018 è un pò "sorpassata", a meno che non si viva in zone dove l'inverno incida poco (classico è l'utilizzo di tali generatori al sud)
perchè bisogna sapere che la resa è "bassina", che la pulizia impegna molto, ecc ecc.....
e non da ultimo, i nuovi regolamenti che a breve faranno "morire" certe tipologie di generatori
se poi notiamo la superficie molto piccola di 90 mt da scaldare, io dire che una combinata non ha proprio senso di essere presa in considerazioni
con tali misure, che sia pellet o legna poco cambia a livello economico annuale (dipende magari più dai gusti personali del cliente)
Commenta
-
Scusate forse mi sono spiegato male, ma la caldaia a pellet servirà due piani di 90 mq ma visto che rifaccio completamente l’impianto pensavo che collegare anche una Termostufa non comportasse grosse differenze di spesa anche per risparmiare un po’ di pellet visto che comunque nella zona cucina accendo sempre con la legna. Avrei messo subito una combinata pellet legna ma per motivi di spazio mi sta solamente un puffer da 600 litri
Commenta
-
ah, quindi 180 mt, non 90..
cmnq, se non puoi oltre i 600 lt di puffer, evita TASSATIVAMENTE caldaia a legna altrimenti poi te ne pentiresti alla grande.
altra precisazione: una stufa a legna ha molta meno resa di una caldaia a pellet, e quindi anche se la legna costa meno (a meno che non sia gratis), la resa inferiore compensa il costo maggiore del pellet
Commenta
-
.... una termostufa a legna presuppone logiche di funzionamento e gestiuone diverse rispetto ad una stufa a legna. Quest'ultima se di qualità (ad esempio ad accumulo) avrà sempre rese termiche e funzionamento migliore rispetto alla termostufa.
Commenta
-
un'appunto.....
se la caldaia è sovradimensionata, io aumenterei il puffer........
e per mantenere la stessa metratura del solare (se anche qui non approfitti del CT2.0), userei puffer con doppia serpentina per scarico stratificato e piastra acs esterna
in questo modo recuperi prima in primavera e sfrutti dopo in autunno
Commenta
-
Purtroppo non è così comodo. Ho abbassato di circa 20 cm un pezzo di 1x1 per posizionare poi la caldaia comodamente e ho dovuto spostare pietre di discrete dimensioni. Diventerebbe un lavoro abbastanza impegnativo. Potessi entrare con un piccolo scavatorino avrei provato ma ho paura di trovare solo roccia e di concludere poco
Commenta
-
Originariamente inviato da Fus67 Visualizza il messaggioPurtroppo non è così comodo. Ho abbassato di circa 20 cm un pezzo di 1x1 per posizionare poi la caldaia comodamente....
La caldaia a pelelt comunque non necessita di grosse quantità di acqua/puffer dato che ormai anche quelle vendute nel supermercato modulano molto bene e raggiungono ottime rese.......
In pratica non è detto che la scelta della caldaia sovradimensionata per ottenere un maggior contributo in conto termico, ti permetta di risparmiare sull' impianto se:
1- devi scavare il pavimento
2- frazionare l' accumulo
3- sovradimensionare la caldaia
Installa quello che serve a seconda dei calcoli (o consumi pregressi di gasolio/legna), se vuoi puoi gestire il sottodimensionamento della caldaia con l' installazione di una stufa a legna/pellet nella zona giorno (non termostufa) che accenderai a piacere, o nei 10 giorni freddi dell' anno!
Fidati una caldaia a biomassa sottodimensionata (intendo dire giusta, non sovradimensionata come al solito dal 90% degli installatori ed anche ingegneri termotecnici che comunque aggiungono un 20% di potenza di ufficio!) lavora e rende molto meglio di una dimensionata corretta a parità di impianto ....
Commenta
-
Riprendo la mia discussione di qualche mese fa. L’impiano è stato fatto come da schema precedentemente caricato e sembra che funzioni tutto abbastanza bene, l’unica cosa che mi capita è che l’acqua calda circola nell’impianto di riscaldamento anche quando la pompa è spenta raffreddando il puffer anche al di fuori degli orari impostati. Quale potrebbe essere secondo voi il problema?
Commenta
-
Originariamente inviato da Fus67 Visualizza il messaggio..l’unica cosa che mi capita è che l’acqua calda circola nell’impianto di riscaldamento anche quando la pompa è spenta raffreddando il puffer ...
Sostituisci da un lato la guarnizione del bocchettone del circolatore con una di queste e sei a posto!
Schwerkraftbremse EHKO Thermostop Topinset DN 25 1"... nur 17.20 EUR
Commenta
Commenta