banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Prezzo pellet e legna
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da fabrizio_64 Visualizza il messaggioUmidità circa 7-8%
occhio che questo valore mi sembra un po’ troppo ottimistico.
Attenzione a quando si acquista la legna: esistono pubblicazioni in rete che spiegano il concetto di umidità del legno, sarebbe opportuno guardarle in modo da evitare di acquistare (troppa) acqua
Per esempio:
R.
Commenta
-
una legna con il 7/8% di umidità deve essere tagliata almeno da 3/4 anni...... già spaccata e continuamente arieggiata
non per nulla, il pellet (che penso sia ben più asciutto della legna), ha un'umidità di circa 5/7%
ti allego una tabella che può ritornarti molto utile........ consultala (si riesce a raggiungere circa il 10% tramite essiccazione artificiale. Tu mi parli di 7% in asta a 5 euro al ql...... magari tagliata 4 mesi prima....)
state attenti ragazzi a dare numeri a caso.... la realtà è ben diversa da ciò che si pensa o si sente dire.....
01 Scheda umidità di equilibrio.pdf
Commenta
-
Ciao fabrizio_64,
Originariamente inviato da fabrizio_64 Visualizza il messaggioNo misurato io con il misuratore...
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiouna legna con il 7/8% di umidità deve essere tagliata almeno da 3/4 anni...... già spaccata e continuamente arieggiata
non per nulla, il pellet (che penso sia ben più asciutto della legna), ha un'umidità di circa 5/7%
ti allego una tabella che può ritornarti molto utile........ consultala (si riesce a raggiungere circa il 10% tramite essiccazione artificiale. Tu mi parli di 7% in asta a 5 euro al ql...... magari tagliata 4 mesi prima....)
state attenti ragazzi a dare numeri a caso.... la realtà è ben diversa da ciò che si pensa o si sente dire.....
[ATTACH]66585[/ATTACH]
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggioquale allegato? la certificazione o la fattura?
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggioCiao fabrizio_64,
ma come l'hai misurata, sulla parte esterna (allora può essere tranquillamente quel valore) o hai preso la stanga, l'hai tagliata a metà, e appena spaccata hai misurato l'umidità all'interno della stanga e misurato 7-8 % ?
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da fabrizio_64 Visualizza il messaggioHai ragione a prescindere [emoji41]
buon per te
P.S.: per pura curiosità ci posti una foto delle stanghe..... grazie. Inoltre, sai dirci quando è stata tagliata?Ultima modifica di Dott Nord Est; 02-07-2018, 13:50.
Commenta
-
Originariamente inviato da tecno72 Visualizza il messaggioScheda umidita
Commenta
-
e che cosa dovrei capire?
spiegaci
P.S.: come mai in altri post dici di avere legna da boschi tuoi, e ora dici di comprarla? boh......Ultima modifica di Dott Nord Est; 02-07-2018, 19:18.
Commenta
-
Originariamente inviato da fabrizio_64 Visualizza il messaggioIngrandisci la legna e capisci il perchéImpianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024
Commenta
-
Come si vede è legna molto secca, senza corteccia e con evidenti spaccature, sono piante di castagno seccate in piedi chissà da quanti anni, non è influente da quanto sono state abbattute, non le hanno fatte apposta per me [emoji6] purtroppo ci sono diversi boschi così.
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
perfetto.....
e che senso di confronto ha?
è come dire che io trovo il pellet a 1 euro al sacco (omettendo di dire che me lo produce mio cugino nel garage di casa usando la segatura che gli dò io e per farmi un piacere)
la tua legna non è legna che entra nel circuito di commercio e vendita, quindi quel prezzo è SOLO per te, e te fai bene a prenderla.
come sempre dico, quando si mettono dei prezzi o dati, bisogna SEMPRE giustificare il perchè delle cose, altrimenti..... non serve a nulla.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggio........ consultala (si riesce a raggiungere circa il 10% tramite essiccazione artificiale. Tu mi parli di 7% in asta a 5 euro al ql...... magari tagliata 4 mesi prima....)
state attenti ragazzi a dare numeri a caso.... la realtà è ben diversa da ciò che si pensa o si sente dire.....
[ATTACH]66585[/ATTACH]
Il problema della malattia che colpisce i castagni è conosciuto: gli alberi secchi rimangono nei boschi per anni, si scortecciano e si seccano moltissimo.
Il prezzo è in linea con quanto pagato anche dalle mie parti (FVG) per materiale del genere, anche se la legna normale e pellet sono aumentati rispetto all' anno scorso:
1- pellet A1 al miglior prezzo è sui 3,79 a sacco, + ss (offerta sentita sulla radio locale!), dal mio vecchio fornitore l' aumento è maggiore.
2- legna da ardere è ormai fuori prezzo, in quanto Fantoni e Bipan danno premio per materiale consegnato sopra le quantità di contratto del 20% e tutti i commercianti dell' est consegnano da loro tronchi e cippato. In piu' il governo austriaco paga ai loro produttori i costi di trasporto sulla legna acquistata da noi, per la salvaguardia dei loro boschi.
3- ultima chicca, un grosso produttore locale di pellet (solo lavorazione, materie prime tutte di importazione!) utilizza il gpl per essiccare il cippato (essiccatoio a tamburo). Motivo.... sono spariti il 98% degli impianti di riscaldamento a gpl, ed i grossisti del posto fanno offerte a prezzi di costo sul gpl !!
Il mercato è fatto di domanda ed offerta come sempre!
Commenta
Commenta