Ciao a tutti, devo sostituire la mia caldaia a legna (Thermorossi Aspirotronic LE 35) che dopo 12 anni si è forata. Il mio impianto è composto da caldaia + puffer da 1000 litri totali (circa 200 di acs). Sarei orientato a prendere un'altra Thermorossi ma vorrei i pareri degli esperti su marche e modelli magari superiori. Dimenticavo, l'abitazione è di circa 130 mq su 2 livelli e utilizzo i radiatori.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Consiglio sostituzione caldaia a legna
Comprimi
X
-
beh, visto la risposta che ti hanno dato (nell'altra tua discussione), mi guarderei un pò in giro......
inoltre, con il conto termico puoi pensare a un'impianto serio......Ultima modifica di Dott Nord Est; 03-09-2018, 10:32.
-
Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggioCiao albe75,
ma in Sardegna con una caldaia a legna da 35 kW e solo 1000 litri di puffer compreso acs, quanta legna consumi in un anno per scaldare 130 mq.
Legna tua o la compri ?
Commenta
-
dipende dal tuo budget......
la miglior caldaia è quella che soddisfa le tue esigenze, è giustamente dimensionata (impianto totale) ed è installata bene.
ci possono essere impianti completi da 5.000 come da 20.000 euro, dipende....
è come per le automobili.... c'è la Panda e c'è la Ferrari, che non hanno certo lo steso costo...
Commenta
-
Ciao albe75,
diciamo che ce ne sono parecchie, le austriache in particolare tipo ETA, Froling, Hargassner, KWB, Solarfocus, Windhager per fare qualche nome, però sei in Sardegna, dovresti controllare chi ha l'assistenza sull'isola, perchè se devi far venire il tecnico per la manutenzione annuale da fuori l'isola, credo che non te ne valga proprio la pena.
Tra l'altro penso sarai in zona climatica C quindi potresti prendere di incentivo circa un 35/40 % in meno di uno che vive in zona climatica E (ma il prezzo della caldaia non cambia), se poi consideri che dovresti prenderne una di piccola potenza vista la metratura di casa tua e la zona climatica quindi l'incentivo si abbassa ulteriormente, mentre il prezzo della caldaia non cala in proporzione.
Altrimenti se vuoi stare su potenze alte per portare a casa più incentivo, ti tocca mettere grossi accumuli, che portano via spazio e disperdono sempre qualcosa, considera che io con i tuoi stessi mq, e termosifoni, però in zona E ho una 24 kW a legna con 2000 litri di puffer + altri 350 litri di boiler x acs.
Ok che hai legna gratis, ma quanto tempo la usi la caldaia a legna in una stagione invernale ?
Se poi magari hai split per raffrescare e li usi un pò anche per scaldare visto che hai FV, credo che la caldaia la userai poco.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiodipende dal tuo budget......
l
Commenta
-
Albe75 sto nome non mi è nuovo se sei chi penso io! Se scegli una caldaia a legna di fascia alta come ti hanno già detto in primis controlla L assistenza tecnica il più possibile vicino casa tua poi se sei chi penso io e di sicuro non mi sbaglio ti do info in privatoFV: 4.8kwp 16 PANNELLI SUNERG X-MAX 300w INVERTER ABB UNO-DM-5.0-TL-PLUS dal 18/2/2019 monitoraggio Elios4you Smart Red CAP https://pvoutput.org/list.jsp?userid=73558
caldaia red compact 24kw puffer solarbayer da 800l ACS con impianto cordivari 2 pannelli 5mq boiler doppia serpentina da 300L Vmc sitali sf150
Commenta
-
Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggioCiao albe75,
diciamo che ce ne sono parecchie, ....
La caldaia da me è accesa in genere da Settembre/Ottobre fino a Maggio circa. Alcuni anni l'ho accesa anche d'estate per l'acqua calda sanitaria ma avendo anche un impianto fotovoltaico, a volte d'estate preferisco lo scalda acqua elettrico. Mi potresti spiegare come funzione il conto termico? Magari dammi un link, io ero convinto di aver diritto ad una detrazione del 50% se faccio l'acquisto entro il 31/12/2018.
Commenta
-
Originariamente inviato da cristian29 Visualizza il messaggioAlbe75 sto nome non mi è nuovo se sei chi penso io! Se scegli una caldaia a legna di fascia alta come ti hanno già detto in primis controlla L assistenza tecnica il più possibile vicino casa tua poi se sei chi penso io e di sicuro non mi sbaglio ti do info in privato
Commenta
-
Originariamente inviato da albe75 Visualizza il messaggioDevo acquistare solo la caldaia il resto dell'impianto è pronto, non credo di dover spendere più di 5000 Euro.
inoltre, se vuoi aderire al conto termico, è da vedere se quello che hai va bene o meno (servono tutti prodotti certificati e installazione a norma e certificata)
quindi penso che con una cifra così.... devi forzatamente orientarti su prodotti di fascia media
come dice Lore, le austriache sono le migliori, ma per la lontananza e in special modo il prezzo, non ci rientri....
altro discorso invece è se i 5000 sono al netto del conto termico, e quindi la cifra si alza.....Ultima modifica di Dott Nord Est; 03-09-2018, 18:35.
Commenta
-
Originariamente inviato da albe75 Visualizza il messaggioNon posso mettere un puffer maggiore di quello che ho da 1000 litri per questioni di spazio e anche la caldaia nuova deve avere le stesse dimensioni della vecchia, più piccola si ma più grande no.
Mi potresti spiegare come funzione il conto termico? Magari dammi un link, io ero convinto di aver diritto ad una detrazione del 50% se faccio l'acquisto entro il 31/12/2018.
oltre che per il conto termico, deve essere esatto soprattutto per un discorso tecnico
il conto termico ti permette di avere un ritorno in conto corrente in breve tempo di X soldi (se sotto i 5000 euro, in 90 gg, altrimenti in due trance una a 90 gg e una dopo 12 mesi)
se invece fai detrazione del 50%, la fai sulla denuncia dei redditi in 10 anni, ma devi avere dei lavori in corso (scia o cila aperta e relativa richiesta all'enea)
Commenta
-
Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggio
Tra l'altro penso sarai in zona climatica C quindi potresti prendere di incentivo circa un 35/40 % in meno di uno che vive in zona climatica E
Commenta
-
Ciao albe75,
OK in zona E cambia il ct2.
Però spero che l'attuale puffer non sia così vincolante, perché solo 1.000 litri (anzi meno se togli la parte x ACS che dovrebbe essere sempre a temperatura) con una caldaia moderna e performante a legna è un suicidio, ti tocca fare il fochista e dosare bene i carichi tutte le volte, con il rischio di accorciare la vita della caldaia.
Considera che queste caldaie hanno vani legna molto capienti e solitamente i puffer , con queste caldaie, sono dimensionati con la proporzione di 100 litri x kW di potenza.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggioal max il 65%
Commenta
Commenta