Buon giorno a tutti!! Mi chiamo Alessandro e scrivo dalla Sardegna.....ho trovato questo interessante Forum..spero si trovare risposte alle domande che mi assalgono!!! Spero di aver trovato la giusta sezione del forum dove scrivere...se ho sbagliato chiedo scusa....veniamo al dunque....Sono In fase di costruzione della casa...e breve dovrò iniziare gli impianti elettrici ed idrici...visto che ci Sono avevo intenzione di predisporre anche l'impianto di riscaldamento con termosifoni....per alimentare questi ultimi pensavo di utilizzare una stufa a pellet idro.....la superficie e di circa 130mq...quale potenza dovrebbe avere la stufa?? Per l'impianto quali componenti devo usare?? Va utilizzato per forza in puffer?? Premetto che non avrei lo spazio...grazie mille a tutti...
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Casa nuova in Sardegna: consigli.....
Comprimi
X
-
ciao,
per prima cosa hai una certificazione o un progetto dove viene indicato il fabbisogno energetico futuro dell'abitazione?
poi.... hai pensato come farai acs ?
capisco che dici di non aver spazio, ma se vuoi scaldarti, qualcosa devi fare.....
se proprio non hai spazio per fare un'impianto serio a biomassa, con una metratura così piccola e casa nuova, puoi sempre pensare a una PDC (perchè in sardegna non avete metano, giusto?)
te lo dice uno che basa il proprio lavoro solo sulla biomassa........
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiociao,
per prima cosa hai una certificazione o un progetto dove viene indicato il fabbisogno energetico futuro dell'abitazione?
poi.... hai pensato come farai acs ?
capisco che dici di non aver spazio, ma se vuoi scaldarti, qualcosa devi fare.....
se proprio non hai spazio per fare un'impianto serio a biomassa, con una metratura così piccola e casa nuova, puoi sempre pensare a una PDC (perchè in sardegna non avete metano, giusto?)
te lo dice uno che basa il proprio lavoro solo sulla biomassa........
Commenta
-
Pompa Di Calore, che sarebbe meglio far lavorare su impianto a bassa temperatura, visto che devi ancora farlo....
Se invece vuoi usare la biomassa (pellet o legna), ti consiglio di trovare il posto per fare l'impianto giusto, per non dover poi pentirtene in futuro.
stai facendo casa nuova, no ? quindi ritaglia lo spazio che serve.....
Commenta
-
Si la.casa è di nuova costruzione...al.limite pensavo al.posto della.stufa idro che andrebbe in appartamento..di sfruttare il sottoscala come locale caldaia..quindi non più stufa idro ma Caldaia a Pellet e ci sarebbe anche lo spazio per la accumulatore...per le pompe di calore avevo già in mente di montare...
Commenta
-
Lascia perdere il pellet. A pdc puoi scaldare casa e pure raffreddare. E non muovi un dito.
Il pellet sporca va stoccato, acquistato a buon prezzo ,movimentato etc. E mai sarai in grado di abbassare il costo del combustibile.
Se puoi metti il necessario impianto fv che abbatte il costo delle bollette elettriche del 40% per autoconsumo. Il resto del vantaggio te lo paga il gse con lo scambio sul posto (kwh elettrici prodotti dal fvnon autoconsumati e immessi in rete. A circa il 65% del prezzo che paghi)
Io spendo 150€ in pianura padana per scaldarmi raffrescarmi e pure acqua calda sanitaria X 5 persone... vedi tu
Ti piace il pellet?pdc Templari Kita S Plus - Pit x acs BLR-Integra 500 Impianto Fotovoltaico 6,75 kw Winaico, inv. Zucchetti ZSS HP 6kw + batt. 10kwh Zucchetti. 3 VMC Wolf cwl-d70. Casa 180 mq netti, EPHi 45 kwh/mqa, zona E 2388 gg
Commenta
-
Ciao Ale in che zona climatica della Sardegna ?Impianto fotovoltaico 18x230WP Qcells Q.pro G2 - Inverter ABB PVI 4.2 - esposizione 240 gradi Sud-Ovest - 2600 gradi giorno / Temperatura progetto -7
La miglior fonte di energia alternativa é il risparmio energetico
Commenta
-
Originariamente inviato da manfre73 Visualizza il messaggioLascia perdere il pellet
Commenta
-
Ben dai DNE, una casa come la sua, nuova e con possibilità di migliorie e modifiche in fase costruttiva, sarebbe una buona cosa scaldarla a pdc. Un conto è appunto una abitazione che proprio non puoi, e per vincoli particolari( ad esempio non puoi fare cappotto), o per la struttura in sé, (penso a quelle gigantesche case friulane o venete o toscane) che pur ristrutturate, trovano sicuramente un binomio perfetto nella biomassa (impianto serio ovviamente). Ma qui a me parrebbe perfetta una pdc, magari con fancoil senza stare a prevedere radiante, oppure tutto ad aria. Metti due buone macchine ed hai risolto.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Solo pompe di calore?? La mia paura è che se nel caso non mi soddisfi per il riscaldamento sono fregato...ora ho la possibilità visto che è i fase di costruzione poter realizzare anche l'impianto per il riscaldameti a termosifoni...poi se non serve pazienza..però almeno e tutto predisposto....vivo nel sud ovest della Sardegna..
Commenta
-
Ale, io sono in zona E, Italia nord orientale e scaldo tutto con pdc aria acqua e tutto elettrico. Questo che sta arrivando, sarà il quarto inverno con pdc. Non siamo mai stati al freddo, acs mai mancata, spese minime. Una abitazione come la tua, nella zona in cui sei, a mio parere è un vero peccato non dotarla di questa opportunità, anche considerando che la biomassa, sta attraversando (e non migliorerà di certo) , un brutto periodo per via delle emissioni. Probabilmente questi divieti e problemi non riguarderanno al momento la Sardegna, ma nulla toglie che nel prossimo futuro potrebbe accadere. Mettere biomassa in una casa nuova, al di là dell'inquinamento, è come andare ad acquistare un diesel adesso. A parte che mettere una caldaia a pellet, certificata e tutto, di sicuro spendi tanto quanto una pdc. E il pellet non è che te lo regalano. Io ci penserei seriamente ad evitarlo( il pellet) .[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Fai prima a scrivere il nome del comune , la Sardegna va da zona B a zona EImpianto fotovoltaico 18x230WP Qcells Q.pro G2 - Inverter ABB PVI 4.2 - esposizione 240 gradi Sud-Ovest - 2600 gradi giorno / Temperatura progetto -7
La miglior fonte di energia alternativa é il risparmio energetico
Commenta
-
Sei in zona climatica B con 794 Gradi Giorno , direi proprio di siImpianto fotovoltaico 18x230WP Qcells Q.pro G2 - Inverter ABB PVI 4.2 - esposizione 240 gradi Sud-Ovest - 2600 gradi giorno / Temperatura progetto -7
La miglior fonte di energia alternativa é il risparmio energetico
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioBen dai DNE, una casa come la sua, nuova e con possibilità di migliorie e modifiche in fase costruttiva, sarebbe una buona cosa scaldarla a pdc.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiogià scritto nel post n. 2
[ATTACH=CONFIG]67591[/ATTACH][SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
QUOTE=Alegt;119840115] è possibile usare le pompe di calore per scaldare l'acqua?[/QUOTE]
Certo che puoi, e senza complicarsi la vita metterei una all in one e via. Se un domani potrai mettere un po' di fv, ti produrrai da solo il necessario per farla andare. Altro che caldaie... (di qualunque tipo)[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Certo Ale , in zona B puoi andare tranquillamente con pdc aria-aria , se puoi economicamente meglio il canalizzato degli split , e boiler in pdc per acsImpianto fotovoltaico 18x230WP Qcells Q.pro G2 - Inverter ABB PVI 4.2 - esposizione 240 gradi Sud-Ovest - 2600 gradi giorno / Temperatura progetto -7
La miglior fonte di energia alternativa é il risparmio energetico
Commenta
-
Anche. Potrebbe certo. Risparmierebbe impianto dei termosifoni. Ma se li vuole la scelta migliore è una all-in-one. Che gli fa anche acs. Comunque, mi pare che entrambe le strade siano valide[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Assolutamente si. Noi come dicevo, abbiamo tutto elettrico, quindi cuciniamo con induzione. Non abbiamo mai avuto un distacco. Starei proprio tranquillo. E abbiamo 6kw in prelievo. Magari ti basta anche meno, non so quanto siete in famiglia e le esigenze. Con 6 stai proprio sereno.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Há già di suo il serbatoio, solo che invece di scaldare con la resistenza, scalda con la pompa di calore. Per farti una idea, ( ma ci sono tanti modelli di tanti brand) cerca Ariston nuos.
Qui una infarinatura:Scaldacqua a pompa di calore: come funziona e quali vantaggi[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Certo che dire se ti piace il pellet... in zona B con casa pure isolata ...
Quindi come vedi puoi andare di pdc e meglio se con fv, altro che non ti conviene....pdc Templari Kita S Plus - Pit x acs BLR-Integra 500 Impianto Fotovoltaico 6,75 kw Winaico, inv. Zucchetti ZSS HP 6kw + batt. 10kwh Zucchetti. 3 VMC Wolf cwl-d70. Casa 180 mq netti, EPHi 45 kwh/mqa, zona E 2388 gg
Commenta
Commenta