Salve a tutti mi presento sono Roberto. Ho un termocamino di nuovo impianto che nonostante abbia la pompa messa alla terza velocità su quattro il termocamino mantiene facilmente la sua temperatura che è un bene anche con una fiamma bassissima ma ho un delta tra mandata e ritorno di 15 gradi.. È normale? Il termocamino è da 20 kW all'acqua e l abitazione è 100 mq. Il termocamino si aggancia a un tubo che va alla centralina che ha una sezione di 16 o 18... Non ricordo.. Può essere un bene avere un delta così ampio? La temperatura sale difficilmente sopra i 60 con una fiamma normale la sezione dei tubi dei caloriferi è di 10 tutte le tubazioni sono in rame
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Info temperatura
Comprimi
X
-
-
supponendo tc a legna...
se ha una Valvola anticondensa tarata almeno a 60° non fa nulla che abbia 15° di isteresi.. se non cè l'ha beh direi di proprio si.. perchè lavorando a quelle temperature (assai basse per un termocamino a legna) sta lavorando sempre a livello condensa..
cosa significa che mantiene facilmente la sua temperatura ?
un generatore a legna deve andare ben oltre i 60° per poter rendere al meglio, sporcarsi meno e inquinare meno.. a meno che metti due ciocchi secchi alla volta ogni mezz'ora..
io sinceramente porterei la pompa a 2 per farlo salire di T ma immagino non ci sia puffer e bisogna stare attenti con le T.. pensando anche la potenza del tc con quella metratura.. se non è che abiti in alta montagna o casa senza coibentazione sarà un bel problema gestirlo.. prova a misurare la temperatura del ritorno e vedi quant'è--Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggiosupponendo tc a legna...
se ha una Valvola anticondensa tarata almeno a 60° non fa nulla che abbia 15° di isteresi.. se non cè l'ha beh direi di proprio si.. perchè lavorando a quelle temperature (assai basse per un termocamino a legna) sta lavorando sempre a livello condensa..
cosa significa che mantiene facilmente la sua temperatura ?
un generatore a legna deve andare ben oltre i 60° per poter rendere al meglio, sporcarsi meno e inquinare meno.. a meno che metti due ciocchi secchi alla volta ogni mezz'ora..
io sinceramente porterei la pompa a 2 per farlo salire di T ma immagino non ci sia puffer e bisogna stare attenti con le T.. pensando anche la potenza del tc con quella metratura.. se non è che abiti in alta montagna o casa senza coibentazione sarà un bel problema gestirlo.. prova a misurare la temperatura del ritorno e vedi quant'è--
Commenta
-
Originariamente inviato da Robers Visualizza il messaggioPraticamente in 16 ore senza termocamino sono passato da 19.2 a 17.4.... Direi ottimo
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Commenta
-
.. 19° ? vabeh,comunque una cosa è certa che sicuramente al tc non fa bene di certo.. inoltre, se ci si accontentava di così poco baztava un tc di potenza molto inferiore, magari 10 kW, almeno lo si poteva far andare normalmente senza dover caricare ogni ora..
praticamente hai un ritorno medio nel tc di circa 35°, non mi meraviglierei se tra un paio d'anni fosse già bucato.. inoltre, generalmente in un impianto normale la differenza tra mandata e ritorno sarebbe di 10/12°.. ma usando il tc in questo modo direi che sarà un'impresa molto difficile.. per cui non è normale 20° di differenza ma secondo me sarebbe l'ultima delle preocupazioni.. mi preocuperei di altro..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggio.. 19° ? vabeh,comunque una cosa è certa che sicuramente al tc non fa bene di certo.. inoltre, se ci si accontentava di così poco baztava un tc di potenza molto inferiore, magari 10 kW, almeno lo si poteva far andare normalmente senza dover caricare ogni ora..
praticamente hai un ritorno medio nel tc di circa 35°, non mi meraviglierei se tra un paio d'anni fosse già bucato.. inoltre, generalmente in un impianto normale la differenza tra mandata e ritorno sarebbe di 10/12°.. ma usando il tc in questo modo direi che sarà un'impresa molto difficile.. per cui non è normale 20° di differenza ma secondo me sarebbe l'ultima delle preocupazioni.. mi preocuperei di altro..
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggionon è stato fatto il lavaggio impianto mentre si installava un generatore nuovo ?
Commenta
-
Originariamente inviato da Robers Visualizza il messaggioCosa provoca una differenza di 15 gradi tra andata e ritorno..?Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggionon è tanto la differenza di 15/20° di differenza tra manda e ritorno il problema ma il modo in cui si usa un generatore a legna.. cioè facendolo lavorare sempre a quelle T.. per gestire al meglio senza problemi un termocamino bisogna ci siano anche altri componenti oltre al generatore stesso.. tra cui un sistema anticondensa, accumulo dimensionato, miscelatrice per riscaldamento etcc.. ricorda che il termocamino deve funzionare a T ben più alte dei 54° per essere performante, diversamente potrai avere altre sorprese. come detto nei precedenti post ti stai preoccupando del male minore rispetto ad altre cose ben più importanti..
Commenta
-
ciao Robers..
il problema non è solo farlo andare a T più alta.. è sbagliato il modo in cui è stato installato.. sappi solo che usando la legna con un termocamino, il ritorno non dovrebbe essere inferiore minimo ai 60°. sotto tale T si è a livello condensa.. questo crea o può creare danni irreversibili al tc. come principalmente forarsi precocemente a causa della condensa causata dal ritorno basso; si creano ruggini etc, oltre alla formazione del creosoto nella camera di combustione.. per ovviare a questo ci sono dei sistemi come valvole anticondensa e scambiatori a piastre o altro ancora.. se poi lo si vuole gestire al meglio senza stare a ricaricare ogni ora, bisogna installare un accumulo (cosa tra l'altro altamente consigliato se non obbligatorio), per offrirti una svariata gamma di modi per l'uso.. se non puoi/vuoi installare un puffer io ti consiglio di installare almeno uno scambiatore a piastre tra tc e impianto stando attento alla quantità di legna che carichi.. io ad esempio fino ad un'anno fa avevo solo un tc per il riscaldamento collegato ad accumulo e gestivo tutto quasi come fosse un impianto di altro genere. poi per comodità ho aggiunto una caldaia a pellet vedi in firma.. ti posso garantire che tutt'altro mondo..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggiociao Robers..
il problema non è solo farlo andare a T più alta.. è sbagliato il modo in cui è stato installato.. sappi solo che usando la legna con un termocamino, il ritorno non dovrebbe essere inferiore minimo ai 60°. sotto tale T si è a livello condensa.. questo crea o può creare danni irreversibili al tc. come principalmente forarsi precocemente a causa della condensa causata dal ritorno basso; si creano ruggini etc, oltre alla formazione del creosoto nella camera di combustione.. per ovviare a questo ci sono dei sistemi come valvole anticondensa e scambiatori a piastre o altro ancora.. se poi lo si vuole gestire al meglio senza stare a ricaricare ogni ora, bisogna installare un accumulo (cosa tra l'altro altamente consigliato se non obbligatorio), per offrirti una svariata gamma di modi per l'uso.. se non puoi/vuoi installare un puffer io ti consiglio di installare almeno uno scambiatore a piastre tra tc e impianto stando attento alla quantità di legna che carichi.. io ad esempio fino ad un'anno fa avevo solo un tc per il riscaldamento collegato ad accumulo e gestivo tutto quasi come fosse un impianto di altro genere. poi per comodità ho aggiunto una caldaia a pellet vedi in firma.. ti posso garantire che tutt'altro mondo..
Commenta
-
Direi proprio di no Robers.. l'acqua all'interno del termocamino non è ad una T uniforme.. la sonda che legge la T del tc è posizionata nella parte superiore.. se vuoi far la prova fai la misurazione alle varie altezze della caldaia.. vedrai che rimarrai molto sorpreso.. uso il tc da più di 18 anni e credimi certe cose le potrei sapere più di cji dice che non è un problema.. poi vedi tu..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggio.. poi vedi tu..
nessuno è più sordo di chi non vuol sentire....
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggionon è tanto la differenza di 15/20° di differenza tra manda e ritorno il problema ma il modo in cui si usa un generatore a legna.. cioè facendolo lavorare sempre a quelle T.. per gestire al meglio senza problemi un termocamino bisogna ci siano anche altri componenti oltre al generatore stesso.. tra cui un sistema anticondensa, accumulo dimensionato, miscelatrice per riscaldamento etcc.. ricorda che il termocamino deve funzionare a T ben più alte dei 54° per essere performante, diversamente potrai avere altre sorprese. come detto nei precedenti post ti stai preoccupando del male minore rispetto ad altre cose ben più importanti..
Commenta
-
Scusa Robers.. in quale post hai letto che va bene..??Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggioScusa Robers.. in quale post hai letto che va bene..??
Commenta
-
Robers.. forse non hai ancora capito dove sta il vero problema del ritorno freddo.. per evitarlo ci vuole per forza un sistema anticondensa.. il diametro dei tubi è importante e vanno dimensionati anche quelli.. ma in nessun caso risolvono il problema del ritorno freddo nel tc..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggioRobers.. forse non hai ancora capito dove sta il vero problema del ritorno freddo.. per evitarlo ci vuole per forza un sistema anticondensa.. il diametro dei tubi è importante e vanno dimensionati anche quelli.. ma in nessun caso risolvono il problema del ritorno freddo nel tc..
Poi altra cosa.. Mio suocero ha lo stesso termocamino da 15 anni.. Lo fa girare sempre a 45 gradi.. Solo che mi sembra che il suo ritorno sia un po' più caldo del mio.. Praticamente io con una fiamma ridicola scaldo la casa e sta a 54 gradi.. La pompa è una upm3 ed è messa alla terza velocità su 4... A questo punto sono indeciso se far aumentare la sezione dei tubi oppure no.. Ciò mi provocherebbe una spesa di circa 400 euro inoltre il tubo dovrebbe salire di tre metri e poi riscendere.. L idraulico mi ha detto meglio questo da 14 che fare sali e scendi con il 22 e rompere il soffitto.. Non so se mettere i tubi.. Mettere una valvola o lasciare il mondo com è... Cosa farebbe questa valvola? Essendo che i termosifoni scaldano a metà questa risolverebbe? Pulendo l impianto penso che la situazioni migliori..
Commenta
-
io non capisco perchè la gente chiede info e consigli..... Poi alcuni utenti li danno, ma i primi continuano a dire " ma io, ma mio suocero, ma penso, ma qua e ma la..."
allora, che si chiedono a fare i consigli ? Boh..................
Robers, per inciso....aldo55 non abita sulle alpi, ma in sardegna.......
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggioio non capisco perchè la gente chiede info e consigli..... Poi alcuni utenti li danno, ma i primi continuano a dire " ma io, ma mio suocero, ma penso, ma qua e ma la..."
allora, che si chiedono a fare i consigli ? Boh..................
Robers, per inciso....aldo55 non abita sulle alpi, ma in sardegna.......
Commenta
-
Originariamente inviato da Robers Visualizza il messaggioCosa farebbe questa valvola? Essendo che i termosifoni scaldano a metà questa risolverebbe? Pulendo l impianto penso che la situazioni migliori..
Montare una anticondensa da 65/70 gradi e tenere il Tc a temperature superiori a 70 gradi, secondo effetto
Ti consente di consumare meno ed avere un Tc piu pulito, ti sembrasse poco!!, terzo effetto
Devi installare un puffer ed una miscelatrice sul riscaldamento per evitare danni e scottature e avrai radiatori al 100%, quarto effetto
Quinto effetto spendere una cifra congrua per fare tutto, circa 1500/2000 euro...................la vita costa cara anche a legna!!
Buon Natale
Commenta
-
Originariamente inviato da morenorisorti Visualizza il messaggioQuella "valvola" ti consente di non buttare al ferrovecchio it Tc tra pochi anni, molto pochi, primo effetto
Montare una anticondensa da 65/70 gradi e tenere il Tc a temperature superiori a 70 gradi, secondo effetto
Ti consente di consumare meno es avere un Tc piu pulito, ti sembrasse poco!!, terzo effetto
Devi installare un puffer ed una miscelatrice sul riscaldamento per evitare danni e scottature e avrai radiatori al 100%, quarto effetto
Quinto effetto spendere una cifra congrua per fare tutto, circa 1500/2000 euro...................la vita costa cara anche a legna!!
Bun Natale
Voi che sezione avete?
Commenta
-
Originariamente inviato da Robers Visualizza il messaggioSe arriva meno acqua logicamente torna più fredda..
Voi che sezione avete?
E' il resto che manca....................................come gia detto
Se aumenti la portata diventa un frigorifero..............................
Commenta
-
Originariamente inviato da morenorisorti Visualizza il messaggioNon è il "tubo".....................
E' il resto che manca....................................come gia detto
Se aumenti la portata diventa un frigorifero..............................
Commenta
-
Originariamente inviato da Robers Visualizza il messaggio. La valvola anticondensa chiude il ritorno fin quando l acqua di ritorno non è 55 gradi giusto?
55 è troppo bassa, almeno 65, io in caldaia 78................una meraviglia
Il resto tutte chiacchiere da bar.....................................
il Tc è tuo.................................i soldi pure .................puoi fare come vuoi........................
Commenta
-
aiuto Robers.. ci stai sfiancando.. vabeh ci siamo passati un pò tutti prima di capire come far funzionare al meglio un generatore a legna.. lascia perdere quello che può o non può mantenere come T il tc, con poca o molta legna etc.. è dall'inizio che ti stanno dicendo cosa occorre per far funzionare bene un impianto con tgeneratore a legna.. vac - puffer - miscelatrice riscaldamento sono le cose principali oltre il tc.. la vac apre completamente man mano che la T nel tc sale.. se la T è a 70° la vac miscela la mandata con quella del ritorno per mantenere una T non inferiore alla taratura della vac stessa.... nel tuo caso meglio una vac con bulbo da almeno 60°..
oops.. già risposto.. ciao MorenoCaldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
Commenta