Buongiorno a tutti,<br><br>Mi accingo ad acquistare una caldaia pellet 30kw (Th******si) nominali con 1 puffer a 2 serpentini da 600l (20l/Kw per evitare rigetto da CT2.0) per produzione acs istantanea (4 persone su 250mq) e predisposizione circuito solare. Un solo circuito riscaldamento alta temperatura (termosifoni alluminio)<br>Nella molteplicità di schemi idraulici e nella consapevolezza personale che più il circuito è semplice, meno si rompe, chiedo suggerimenti riguardo. Premetto che il manuale del fornitore recita che l acqua va al riscaldamento solo dopo aver soddisfatto la richiesta del puffer (ragionevole ma io vorrei scaldare casa subito...). Lo stesso manuale porta diversi schemi con valvola a 3vie per commutare il passaggio da acs, ad accensione cadaia, a riscaldamento, dopo soddisfacimento puffer.<br>Ora chiedo:<br><br>ad accensione caldaia, Iniziare il riscaldameno del puffer fino a soddisfare richiesta (da sensori temperatura) e poi passare ,tramite valvola3vie, a riscaldamento <br>oppure<br>ad accensione caldaia, riscaldamento puffer ed esco verso collettore per riscaldamento eliminando la valvola a 3 vie ed il tempo necessario per arrivare a temperatura del puffer?<br><br>Vi prego di dare risposte sintetiche e puntuali<br>Grazia a chi vorrà farmi capire meglio...<br><br><br>
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Schema idraulico Pellet+puffer+acs+solare
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da Kluge Visualizza il messaggioPremetto che il manuale del fornitore recita che l acqua va al riscaldamento solo dopo aver soddisfatto la richiesta del puffer (ragionevole ma io vorrei scaldare casa subito...). Lo stesso manuale porta diversi schemi con valvola a 3vie per commutare il passaggio da acs, ad accensione cadaia, a riscaldamento, dopo soddisfacimento puffer.
per fare questo non serve nessuna valvola a tre vie
-
Grazie molte per la risposta. Allego schemi possibile del fornitore dove sembra che tra le possibili modalita di funzionamento preprogrammate (escludendo il crono programma, se attivo) la valvola sembra servire. Io vorrei non metterla senza pero pregiudicare le logiche sottostanti al funzionamento del sistema. Puo indicarmi uno schema consolidato, semplice ed efficiente per l'impianto che intendo montare? Grazie moltedoc1.pdf
Commenta
-
per fare lo schema ideale serve avere la descrizione tecnica del puffer, sapere le esigenze dell'utilizzatore, sapere come lavora la caldaia scelta, ecc ecc (e come detto sopra, non serve nessuna valvola 3 vie)
chi ti ha proposto l'impianto non ti ha seguito con l'opportuno schema? è lui che conosce i prodotti che ti vende
Commenta
-
Il rivenditore, nel mio caso, non è un termotecnico ne installatore. Ho fatto un dimensionamento, anche tenendo conto delle prescrizioni del CT2.0, di fabbisogno calorico e di acs per arrivare a Generatore di calore e accumulo. La Caldaia, col suo firmware e schemi idraulici preprogrammati, governa il processo e gli equipments da dimensionare/Installare mi sembra...cosa ne pensa?
Il Puffer è un C*******i Eco-Combi 2 da 600l. Riscaldamento impostato 6.00-9.00 18.00-24. a 20° su circa 250mq. Fascia climatica D. Impianto non a zone. acs consumi previsti circa 300-350 l/g complessivi (4 persone). Solare al momento passo, intanto ho il serpentino..
Grazie comunque per le sue osservazioni
Commenta
Commenta