Buongiorno, sono un neo iscritto. Da poco ho acquistato casa e quasi subito ho deciso di cambiare caldaia. Ho una a gasolio thermitex da 32,9 kw e stavo pensando di cambiarla con una a pellet o policombustibile. Dovrei riscaldare 2 piani per in totale di 230 mq e vorrei che producesse anche ACS. Avete dei suggerimenti e dei consigli? Grazie fin da ora per la disponibilità.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Sostituzione caldaia - consigli
Comprimi
X
-
in primis avendo gasolio da sostituire, puoi "assaporare" il conto termico.....
per il discorso conbinata, dipende da che zona sei e che prodotto cerchi
se sei nelle regioni che aderiscono all'accordo del bacino padano, sei obbligato ad installare una certa tipologia di generatori che rientrano con le emissioni nei nuovi limiti
se vuoi fare CT2.0, la stessa cosa.... devono rientrare
3 - 2B - CATALOGO CALDAIE A BIOMASSA.pdf
poi, dipende se vuoi già un generatore combinato fin dalla partenza o se vuoi provare un anno magari a legna e poi decidere se espanderlo o meno
dipende dal tuo budget e spazio tecnico di cui puoi disporre
ecc ecc
ma fondalmentalmente...... perchè una combinata legna/pellet? da che esigenze scaturisce questo interesse?
spesso mi ritrovo a confrontarmi con clienti che chiedono la stessa cosa, ma poi analizzando bene tutti i fattori, risulta che non serve assolutamente una combinata (false credenze, idee e convinzioni sbagliate, consigli di inesperti, ecc ecc)
una caldaia combinata ha un target di cliente/utilizzo ben specifico, e visto il costo maggiore (non indifferente) del generatore, è bene capire cosa veramente serve
a meno che non si punti su prodotti di fascia bassa e scadente (che magari neppure rientrano con le emissioni), e allora questo è altro discorso.... Ma visto che siamo nel 2019.... e le norme ci sono.......
-
Io vivo ad Aosta. Ti dico sono orientato ad una caldaia a pellet ma pensavo policombustibile per avere solo diversità di scelta. Ma se secondo te è meglio unico prodotto direi solo pellet . Ho un vano caldaia abbastanza grande invece un budget un po' limitato. Avevo visto una laminox termoboiler 31 che non mi sembrava male. O sempre della laminox la Idro 32n. Che ne pensate? Le conoscete o mi potreste proporre altro? Grazie!
Commenta
-
quindi 3/3500 al netto del conto termico o al lordo?
installazione compresa o a parte?
e avevi pensato che con quella cifra avresti potuto installare un'impianto combinato legna/pellet? hummmm..... ti consiglio di informarti bene suelle cose, perchè mi sa che rischi di rimanere amaramente deluso......
sai che per aderire al CT2.0 devi abbinare puffer in ragione minima di 20 lt/kW di caldaia
con il GSE non si scherza più, da gennaio 2019 è divenuto rigorosissimo e le pratiche non corrette vengono respinte
Commenta
-
attenzione, stai partendo con il piede sbagliato
un'impianto si compone di varie parti: caldaia, puffer, installazione, canna fumaria, distribuzione, ecc ecc
il budget non è quello che costa la caldaia, ma cosa tu vorresti spendere alla fine del lavoro, tra tutto (da cui togliere l'importo del CT2.0 che dipende da vari fattori)
quindi, non partire dal generatore che è l'ultima cosa che devi valutare, ma prendi prima in considerazione le tue esigenze, i tuoi spazi, come vorrai gestire il sistema, e cosa vorrai alla fine aver sborsato al netto di tutto.
Commenta
-
Originariamente inviato da Alexdl18 Visualizza il messaggioLa termoboiler ha già incorporato il boiler e ho visto che entra nel conto 2.0
Leggi pag 72, a) iv
il GSE da Gennaio 2019 non transige più, svariate pratiche sono state respinte per questo
Inoltre, che tipo di impianto vuoi fare ? prestazionale o "piuttosto di niente meglio piuttosto" ??
Commenta
-
Partiamo dal presupposto che possa accedere . Vorrei se è possibile una risposta costruttiva, un aiuto, su che caldaia possa essere un buon prodotto in linea con le mie possibilità. poi se posso accedere o no al ct2.0 si vedrà. Se avete qualche idea consiglio sono felice di leggerli?
Commenta
-
Alex.....
impianti ce ne sono da 3.000 come da 30.000.....
Se non esprimi il tuo budget totale, come puoi essere indirizzato?
Se devi cambiare auto, in base a cosa decidi di entrare alla Fiat, alla VW o alla Mercedes? essì che tutte hanno 4 ruote.... ma sono veicoli di fasce diverse, prestazioni diverse e costi diversi !!
Quando per te il CT2.0 non conta (dici)... sai che nella tua zona puoi portare a casa fino a 7/8.000 euro ??? E tu mi parli di 3.000 euro di spesa......
Commenta
-
Parlo di questo budget perché purtroppo anche se posso accedere al conto termico i soldi li devo anticipare e pagare la caldaia e l'idraulico sull'unghia. Mi piacerebbe spendere 10000 euro o anche più e farmi un impianto strafigo ma non posso. Devo solo cercare di risolvere nel miglior modo possibile la questione riscaldamento e acqua calda sanitaria. L'impianto per quanto mi è stato detto è ok e praticamente nuovo. Se è tutto ok vorrei poter staccare la caldaia a gasolio e sostituire con una a pellet. Probabilmente la faccio facile ma se riesco questo è il mio piano ??
Commenta
-
quindi, se il tuo budget è 3500 e il CT ti restituisce 6500 euro, non fanno 10.000 ??
senza ragionarci su, prendi una Fiat, mentre ragionandoci su con la stessa spesa finale prendi una Mercedes.....
secondo te è la stessa cosa ?????
P.S.: un'impianto non viene fatto staccando una caldaia, portando l'altra e riattacandola.....
Commenta
-
per aderire al CT2.0 la merce deve essere pagata con apposito bonifico, oppure alcune ditte fanno da sostituto (ma maggiorano di molto il costo)
bah, se non hai modo di recuperare 5/6000 euro, neppure con un prestito, la vedo dura fare un'impianto "decente"
in tal caso ti consiglio di aspettare, rischi di pagare amaramente gli errori....
oppure prosegui con le tue idee, e butta al vento 6/7000 euro che ti ritornerebbero caldi caldi in conto corrente......
in qualsiasi caso ti consiglio di installare caldaia + puffer, eviti rigetti da parte del GSE e in special modo rendi molto più prestante l'impianto
Commenta
-
Allora se non puoi anticipare i soldi è inutile che parliamo. E non mi vergogno se mi posso permettere una Fiat e non una BMW!! Pensavo di avere un aiuto da questo sito invece un *****. Chiedo una cosa e mi viene risposto che praticamente sono un barbone perché non posso permettermi una caldaia da 10000 euro
Commenta
-
scusa, ma chi ti ha detto barbone?
leggi bene:
- con la stessa cifra puoi avere caldaia fascia medio bassa o caldaia fascia alta (con CT2.0)
- ti ho consigliato di abbinare caldaia + puffer e non caldaia con puffer praticamente inesistente, oltre che per il CT2.0, per aumentare le prestazioni ( a parità di costo)
- mi hai chiesto se io anticipo i soldi per te, e ti ho risposto
scusa he, ma pensavi che ti dicessi che il tuo impianto lo pago io ???????????????
io ho risposto a delle domande che hai fatto. Se speravi in altre risposte per avvalorare le tue idee, mi spiace..... ma non lo faccio. Le mie risposte sono e saranno sempre reali e logiche.
P.S.: quando si compra una casa, dove si spnedono centinaia di migliaia di euro, il riscaldamento è una cosa fondamentale e bisogna SEMPRE pensarci.
Commenta
-
questo hai chiesto:
e io ti ho risposto: con 3.500 euro totali una caldaia combinata a norma installata per una casa ad Aosta di 230 mt, te la mostrano in foto
altrettanto per una caldaia a pellet a norma, a meno che tu non voglia fare un lavoro tipo "tunisia" (senza offesa), ma secondo me poi ne paghi amaramente le conseguenze.
nessun amministratore interviene... per fare cosa? per sentirti dare ragione? e di cosa poi?
bah.....
attendi che altri utenti ti dicano si si si, così farai le tue GIUSTE scelte
io da tecnico ho dato il mio parere, che se a te non va bene, magari va bene per altri che la pensano/pensavano come te.
Commenta
-
Originariamente inviato da Alexdl18 Visualizza il messaggioIo vivo ad Aosta. Ti dico sono orientato ad una caldaia a pellet ma pensavo policombustibile per avere solo diversità di scelta. Ma se secondo te è meglio unico prodotto direi solo pellet . Ho un vano caldaia abbastanza grande invece un budget un po' limitato. Avevo visto una laminox termoboiler 31 che non mi sembrava male. O sempre della laminox la Idro 32n. Che ne pensate? Le conoscete o mi potreste proporre altro? Grazie!
Ciao Alex e benvenuto sul forum.
Spenta la foga del venditore di turno, vedrai che otterrai anche altre opinioni!!
La laminox è un buon prodotto italiano, certificato in tutto e per tutto, ed è una caldaia tutto in uno, simile ad altre (okofen è stata la prima a concepire questo tipo di soluzioni, spingendosi fino alla condensazione sul pellet).
Non ha una elettronica evoluta come le top di gamma, ma un sacco di funzioni integrate.
Se hai uno storico dei consumi/ anno di gasolio, magari anche quelli dei mesi piu' freddi, potresti centrare al 90% la potenza ottimale della caldaia a pellet per la tua casa, e già questo ti permetterebbe di ottenere il massimo da questa caldaia.
Esiste anche il modello omnia, con pulizia "meccanica" del braciere, ma costa qualche euro in piu'.
Riceve il conto termico, ma devi allegare dichiarazione del termotecnico, ovvero non è sufficiente la semplice DiCo dell' idraulico.
CALDAIA LAMINOX mod. TERMOBOILER OMNIA COMPACT 27 con acqua sanitaria bianco/antracite - NEW 2018 - Climatuo.it
Praticamente ti porti a casa una centrale termica completa e certificata!
Commenta
-
Spenta la foga del venditore di turno, vedrai che otterrai anche altre opinioni!!
La laminox è un buon prodotto italiano, certificato in tutto e per tutto, ed è una caldaia tutto in uno, simile ad altre (okofen è stata la prima a concepire questo tipo di soluzioni, spingendosi fino alla condensazione sul pellet).
Riceve il conto termico, ma devi allegare dichiarazione del termotecnico, ovvero non è sufficiente la semplice DiCo dell' idraulico.
cmnq poi il recepimento o meno della pratica è sempre a discrezione del GSE, e dal 01.01.2019 ha bloccato un sacco di queste situazioni.
Praticamente ti porti a casa una centrale termica completa e certificata!
ECCO PERCHE' IN UN DISCORSO SERIO, INDIPENDENTEMENTE DALL AMARCA O MEDELLO CALDAIA, SAREBBE GIUSTO (COME HO GIA' FATTO), DIRE ALL'UTENTE COME STANNO VERAMENTE LE COSE.
E LE COSE STANNO CHE CON 3.500 NON INSTALLI NESSUNA CALDAIA (compresa installazione e canna fumaria) CHE SODDISFI 230 MT DI RISCALDAMENTO + ACS AD AOSTA, MEN CHE MENO POI SE SI PENSA DI ADERIRE AL CT2.0 (che invece sarebbe la cosa più intelligente da fare avendo una caldaia a gasolio).
Capisco che per alcuni la verità fa male, ma meglio dirla che illudere inutilmente le persone.
Da tecnico la penso così, e capisco che per alcuni la cosa è alquanto "fastidiosa"......
Commenta
-
mi sembra non si sia detto niente della casa e dei suoi consumi..con budget limitato perchè non pensare al gas metano? Non arriva in zona?I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggiomi sembra non si sia detto niente della casa e dei suoi consumi..con budget limitato perchè non pensare al gas metano? Non arriva in zona?
condivido in pieno, bravo !!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioCiao Alex e benvenuto sul forum.
Spenta la foga del venditore di turno, vedrai che otterrai anche altre opinioni!!
La laminox è un buon prodotto italiano, certificato in tutto e per tutto, ed è una caldaia tutto in uno, simile ad altre (okofen è stata la prima a concepire questo tipo di soluzioni, spingendosi fino alla condensazione sul pellet).
Non ha una elettronica evoluta come le top di gamma, ma un sacco di funzioni integrate.
Se hai uno storico dei consumi/ anno di gasolio, magari anche quelli dei mesi piu' freddi, potresti centrare al 90% la potenza ottimale della caldaia a pellet per la tua casa, e già questo ti permetterebbe di ottenere il massimo da questa caldaia.
Esiste anche il modello omnia, con pulizia "meccanica" del braciere, ma costa qualche euro in piu'.
Riceve il conto termico, ma devi allegare dichiarazione del termotecnico, ovvero non è sufficiente la semplice DiCo dell' idraulico.
[ATTACH=CONFIG]71780[/ATTACH]
CALDAIA LAMINOX mod. TERMOBOILER OMNIA COMPACT 27 con acqua sanitaria bianco/antracite - NEW 2018 - Climatuo.it
Praticamente ti porti a casa una centrale termica completa e certificata!
PS. Determinate persone non possono essere bloccate?
Commenta
-
Originariamente inviato da Alexdl18 Visualizza il messaggioPS. Determinate persone non possono essere bloccate?
Ti auguro ogni bene
Commenta
-
uhmm.. chissà perchè, ma sento puzza di bruciato..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da Alexdl18 Visualizza il messaggio....Per caso avresti altri suggerimenti? Io purtroppo della casa so poco..... Vado un po' all'avventura e spero e cerco di fare le cose nel miglior modo possibile.
...
Ho diversi clienti a nella zona di Saint Oyen, (non vendo caldaie, ma altro!!!) ed una o due volte all' anno vado a trovarli!
So che nella vs zona si usa molto la legna, ma mi dicono che la pagano abbastanza (quest' anno mi parlavano di 15 euro per il faggio spaccato??) e che ci sono dei contributi per chi utilizza il gpl distribuito direttamente dai comuni con una specie di bombolone centrale e una rete di distribuzione locale.
Ho saputo anche che il costo dell' EE è ridotto in considerazione degli impianti eolici presenti, e molti si stanno orientando sulle pdc, anche in zona F!
Non so se, come dice Riccardo, hai il metano!!!
Grossomodo:
1- legna e pdc necessitano di un importante investimento iniziale, perchè difficilmente riuscirai a gestire una caldaia a legna senza adeguato impianto o trovare una pdc per una zona F a basso costo.
2- pellet e metano ti permettono soluzioni "economiche" nel senso che l' investimento iniziale è basso, a scapito di costi del combustibile maggiori.
3- pellet nel tuo caso necessita anche di prevedere un magazzino per stipare alcuni bancali da acquistare in bassa stagione.
Quindi, in considerazione del costo iniziale se possibile metano (caldaia nuova e buon contratto centrato sui consumi) o pellet con la caldaia "da poveri!!" della laminox! sapendo che se poi non puoi fare magazzino di pellet a giugno-luglio, rischi di spendere di piu' comprandolo a singoli bancali.
Una caldaia da 25 kw a pellet è in grado di bruciare 25 / 4 * 24 ore = 150 kg/gg di pellet, 45 qli mese di pellet ...... quindi occhio alla scelta della potenza massima della caldaia.
In conclusione per iniziare non serve sapere la spesa che sei disposto a fare per l' impianto che produrrà il calore per casa tua, ma almeno un' idea di quanto calore effettivamente ti serve, in un anno e nei giorni piu' freddi dell' anno.
Esistono anche soluzioni ibride, che spesso consiglio, ovvero una caldaia poco potente in sala termica, cioè ottimizzata per il 90 % del tempo di funzionamento (mezze stagioni, o se vuoi giorni non proprio freddissimi) + stufa a pellet nella zona giorno di:
a- soccorso in caso arrivi una perturbazione siberiana
b- a piacere quando rientri dal lavoro e ti siedi con i tuoi cari, amici, la sera a vedere la Tv.
I prezzi di queste stufe vanno dai 500-700 euro in su!
P.S.: per quanto ne so, ormai tutti gli installatori allegano progetto del termotecnico alla DiCo quando sistemano gli impianti termici, ancor di piu' per quanto riguarda le richieste di contributi al gse. Con la termoboiler serve obbligatoriamente in quanto ha un accumulo di acqua tecnica minimo, ma altre caratteristiche che ne permettono un funzionamento ottimale, cioè come da certificato ambientale allegato....
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioP.S.: per quanto ne so, ormai tutti gli installatori allegano progetto del termotecnico alla DiCo quando sistemano gli impianti termici, ancor di piu' per quanto riguarda le richieste di contributi al gse. Con la termoboiler serve obbligatoriamente in quanto ha un accumulo di acqua tecnica minimo, ma altre caratteristiche che ne permettono un funzionamento ottimale, cioè come da certificato ambientale allegato....
Ne la norma, ne il GSE richiede progetto da termotecnico per impianto sotto i 35 kW (perchè è l'installatore respnsabile dell'impianto e della certificazione che fa).
La Termoboiler, se uno vuole fare il CT2.0, richiede un progetto da tecnico terzo semplicemente perchè non soddisfa la richiesta dei 20 lt/kW
Il certificato ambientale "certifica" le emissioni e la resa del generatore (e se si aderisce al CT2.0 deve essere 3 stelle per il 2019, 4 stelle per il 2020, e così via).
Altra "castroneria" è:
Quello che brucia un generatore alla max potenza per 24 ore non centra na pippa con i consumi di un'abitazione
Lo stesso discorso allora sarebbe con il metano, con la PDC, con il gasolio, ecc ecc.
Il conteggio si fa sulle esigenze dell'involucro (legge 10, certificazione energetica, che si ha con 250 euro) da cui risulta in consumo totale annuo di kW che poi si suddividono per il periodo interessato.
Esempio:
Abitazione 230 mt x 263.8 = 60.674 kWh annui
Ovvero circa 130 ql di pellet, oppure 6.400 mt3 metano, oppure 150 ql di legna, ecc ecc
Altro che 45 ql al mese di pellet.......
Ma alla fine del discorso....... sempre 3.500 euro l'utente vuole spendere, e con quelli non fa nulla se non mettersi una caldaia a metano (e se non arriva il metano, deve pensare di dover obbligatoriamente spendere di più se vuole fare qualcosa, qualsiasi sia la scelta......)
Purtroppo, chi compra una casa DEVE prevedere anche questo nei conteggi iniziali.
Deve valutare TUTTI gli aspetti di un'acquisto, e anche se sono ANTIPATICO nel dirlo, bisogna pensarci prima........
E' come comprare un'automobile che consuma 1 lt di benzina per fare 5 km e poi non avere le finanze per comprare la benzina.... Oppure che ogni tagliando costa 3.000 euro.... (semplicemente, bisogna pensarci prima).
Quando si compra una casa, c'è la certificazione. Se uno si fa seguire da un tecnico prima di spendere i soldi, vedrebbe cosa serve fare dopo e di conseguenza tara la sue spese.
Commenta
-
Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggiomi sembra non si sia detto niente della casa e dei suoi consumi..con budget limitato perchè non pensare al gas metano? Non arriva in zona?
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioNon ti preoccupare, intanto hai scelto un ottimo posto dove vivere!
Ho diversi clienti a nella zona di Saint Oyen, (non vendo caldaie, ma altro!!!) ed una o due volte all' anno vado a trovarli!
So che nella vs zona si usa molto la legna, ma mi dicono che la pagano abbastanza (quest' anno mi parlavano di 15 euro per il faggio spaccato??) e che ci sono dei contributi per chi utilizza il gpl distribuito direttamente dai comuni con una specie di bombolone centrale e una rete di distribuzione locale.
Ho saputo anche che il costo dell' EE è ridotto in considerazione degli impianti eolici presenti, e molti si stanno orientando sulle pdc, anche in zona F!
Non so se, come dice Riccardo, hai il metano!!!
Grossomodo:
1- legna e pdc necessitano di un importante investimento iniziale, perchè difficilmente riuscirai a gestire una caldaia a legna senza adeguato impianto o trovare una pdc per una zona F a basso costo.
2- pellet e metano ti permettono soluzioni "economiche" nel senso che l' investimento iniziale è basso, a scapito di costi del combustibile maggiori.
3- pellet nel tuo caso necessita anche di prevedere un magazzino per stipare alcuni bancali da acquistare in bassa stagione.
Quindi, in considerazione del costo iniziale se possibile metano (caldaia nuova e buon contratto centrato sui consumi) o pellet con la caldaia "da poveri!!" della laminox! sapendo che se poi non puoi fare magazzino di pellet a giugno-luglio, rischi di spendere di piu' comprandolo a singoli bancali.
Una caldaia da 25 kw a pellet è in grado di bruciare 25 / 4 * 24 ore = 150 kg/gg di pellet, 45 qli mese di pellet ...... quindi occhio alla scelta della potenza massima della caldaia.
In conclusione per iniziare non serve sapere la spesa che sei disposto a fare per l' impianto che produrrà il calore per casa tua, ma almeno un' idea di quanto calore effettivamente ti serve, in un anno e nei giorni piu' freddi dell' anno.
Esistono anche soluzioni ibride, che spesso consiglio, ovvero una caldaia poco potente in sala termica, cioè ottimizzata per il 90 % del tempo di funzionamento (mezze stagioni, o se vuoi giorni non proprio freddissimi) + stufa a pellet nella zona giorno di:
a- soccorso in caso arrivi una perturbazione siberiana
b- a piacere quando rientri dal lavoro e ti siedi con i tuoi cari, amici, la sera a vedere la Tv.
I prezzi di queste stufe vanno dai 500-700 euro in su!
P.S.: per quanto ne so, ormai tutti gli installatori allegano progetto del termotecnico alla DiCo quando sistemano gli impianti termici, ancor di piu' per quanto riguarda le richieste di contributi al gse. Con la termoboiler serve obbligatoriamente in quanto ha un accumulo di acqua tecnica minimo, ma altre caratteristiche che ne permettono un funzionamento ottimale, cioè come da certificato ambientale allegato....
Commenta
Commenta