Sapete tutti che la turbina più potente genera una potenza di 8MW circa ed utilizza un rotore a tre pale su asse orizzontale. In rete ho visto un prototipo di questo tipo che dovrebbe utilizzare due rotori tripala posti in tandem ma la potenza complessiva non è di 8+8=16MW bensì parlavano di 11MW al max ... chiaramente ci saranno problemi di tipo aerodinamico quindi dei disturbi che impediscono di doppiare la potenza ottenibile. Mi chiedevo: se invece di mettere i rotori uno dietro l' altro su asse orizzontale si provasse una configurazione su asse verticale dello stesso tipo che risultati si otterrebbero? Cioè qualcuno ha mai provato a simulare una disposizione a rotori multipli di questo tipo ad es. sul modello del generatore X come questo in figura?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Turbina eolica grande potenza
Comprimi
X
-
Stream:
"...In rete ho visto un prototipo di questo tipo che dovrebbe utilizzare due rotori tripala posti in tandem ma la potenza complessiva non è di 8+8=16MW bensì parlavano di 11MW al max"
Un link per favore, per capire meglio cosa intendi per "tandem" ed il contesto.
"... simulare una disposizione a rotori multipli di questo tipo ad es. sul modello del generatore X come questo in figura?"
Non mi è chiaro se intendi più rotori come quello in figura, ruotanti sullo stesso asse verticale, oppure due eliche alle estremità delle pale di quel rotore, o altro, puoi descrivere con più dettagli?
AMUltima modifica di Ospite; 15-12-2015, 09:28.
Commenta
-
Ho aggiunto l' immagine della turbina birotore su asse orizzontale che ho visto in questo link Eolico: turbina a doppio rotore da 11MW, presto il prototipo - Energia, Eolico - GreenStyle ed ovviamente intendevo una configurazione a più rotori sullo stesso asse verticale su piattaforme off-shore.Ultima modifica di Stream; 15-12-2015, 16:22.
Commenta
-
Se non erro, la turbina della prima immagine è concettualmente una Darrieus. Vedi le immagini delle turbine ellittiche e considerale dimezzate con un piano orizzontale secondo il cerchio massimo. Mi piacerebbe sapere quale sostanziale vantaggio possa offrire la forma proposta rispetto a quella più convenzionale, salvo abbassare il centro di spinta, cosa forse auspicabile per una off-shore.
Per quanto concerne la seconda immagine, turbina con eliche coassiali in tandem, ricordo di avere visto un progetto hobbistico, dove la elica anteriore presentava un diametro pressoché doppio rispetto alla posteriore controrotante, la quale, posta alla estremità di un lungo corpo turbina, fungeva anche da direzionale. In pratica i dischi delle due eliche erano a distanze diverse rispetto all'asse del palo, con la elica posteriore a distanza decisamente superiore (e probabilmente proporzionale alle aree spazzate). Si trattava comunque di una turbina di piccole dimensioni. Il vantaggio in questo caso sta nella possibilità (tutta da verificare) di trasmettere il moto, mediante coppia conica, ai meccanismi (moltiplicatore, generatore ecc.) posti alla base della torre.
PS
Rivedendo con più attenzione la immagine di cui al link di Steam, le eliche non sono controrotanti perchè calettate sullo stesso albero.
Lo era viceversa la turbina hobbistica che ho "descritto" sopra.
Per ritornare alla off-shore, bisognerebbe capire se la turbina è inserita sul fondo oppure galleggiante/flottante e semplicemente ancorata.
Ultima modifica di Wilmorel; 16-12-2015, 12:13.
Commenta
-
Sulle eliche controrotanti c'è un sacco di roba
https://scholar.google.it/scholar?q=counter+rotating+wind+turbine&hl=it&as_sdt=0&as_vis=1&oi=scholart&sa=X&ved=0ahUKEwiwuuuW197JAhUKOxQKHcrKBQMQgQMIHTAA
https://www.google.it/webhp?sourceid...tanti&start=10
di nuovo l'antico dilemma: come scegliere tra tanta abbondanza?
Commenta
-
A quanto dicono qui intenderebbero realizzare un prototipo in scala di turbina da 50MW con pale da 650 piedi (200mt circa)
In caso di vento fortissimo si comporterebbe come una palma durante un uragano
Mega turbine eoliche: contro le tempeste pale bioispirate
Queste mega turbine eoliche pieghevoli genereranno 50MW di potenza - VIDEO - Ubergizmo ITUltima modifica di Stream; 13-02-2016, 14:11.
Commenta
Commenta