Quello del 28-29 ottobre 2017 è stato un fine settimana particolarmente ventoso in Germania cosa che ha spinto ai massimi la produzione eolica del paese.
L'energia elettrica e' stata cosi abbondante che non solo l'energia e' stata regalata, anzi, il gestore ha dovuto pagare i consumatori per prendersela. I costi sono andati in negativo! Ed e' stato cosi per tutto il giorno, non solo per poche ore.
Di quanta energia si tratta? 39.4 GigaWatt, un record mai raggiunto prima, tanto quanto 40 centrali nucleari.
Perche' hanno dovuto pagare i consumatori? Perche' purtroppo il reparto stoccaggio dell'energia e' ancora non perfetto e per non fare ingolfare la rete, il gestore paga chi la consuma, in modo da diminuirla in fretta e non creare intasamenti o sovraccarichi.
Ovviamente e' un problema anche questo, ma e' un problema in positivo, nel senso che mostra solo quanto efficiente possa essere l'eolico e che se riuscissimo a migliorare il modo di trasportare e conservare l'energia, potremmo veramente fare enormi passi in avanti.
So che a molti non piacciono le centrali eoliche, e forse ci sono dei posti in cui vanno in contrasto con la bellezza paesaggistica, o le linee di trasmissione possono essere d'intralcio con la fauna locale. Ma se si pongono sulla bilancia tutti gli aspetti positivi e quelli negativi, effettivamente gli impatti necessari sono certamente meno di quelli evitati. Ad es. In questo caso in Germania è stata sviluppata l'energia equivalente di 40 centrali nucleari!
Il 28 Ottobre e' stato rimarchevole anche per un altro motivo: il 24% di tutta l'energia d'Europa e' arrivato dal vento, la piu' grande percentuale di tutti i tempi per il vecchio contienente.
Il record precedente? E' stato il 7 Ottobre 2017, con il 19%.
Possiamo e dobbiamo migliorare. Il mix energetico rinnovabile è fondamentale per abbattere inquinamento, effetto serra e ridistribuire ricchezza. I tedeschi sono sulla buona strada.
Di quanta energia si tratta? 39.4 GigaWatt, un record mai raggiunto prima, tanto quanto 40 centrali nucleari.
Perche' hanno dovuto pagare i consumatori? Perche' purtroppo il reparto stoccaggio dell'energia e' ancora non perfetto e per non fare ingolfare la rete, il gestore paga chi la consuma, in modo da diminuirla in fretta e non creare intasamenti o sovraccarichi.
Ovviamente e' un problema anche questo, ma e' un problema in positivo, nel senso che mostra solo quanto efficiente possa essere l'eolico e che se riuscissimo a migliorare il modo di trasportare e conservare l'energia, potremmo veramente fare enormi passi in avanti.
So che a molti non piacciono le centrali eoliche, e forse ci sono dei posti in cui vanno in contrasto con la bellezza paesaggistica, o le linee di trasmissione possono essere d'intralcio con la fauna locale. Ma se si pongono sulla bilancia tutti gli aspetti positivi e quelli negativi, effettivamente gli impatti necessari sono certamente meno di quelli evitati. Ad es. In questo caso in Germania è stata sviluppata l'energia equivalente di 40 centrali nucleari!
Il 28 Ottobre e' stato rimarchevole anche per un altro motivo: il 24% di tutta l'energia d'Europa e' arrivato dal vento, la piu' grande percentuale di tutti i tempi per il vecchio contienente.
Il record precedente? E' stato il 7 Ottobre 2017, con il 19%.
Possiamo e dobbiamo migliorare. Il mix energetico rinnovabile è fondamentale per abbattere inquinamento, effetto serra e ridistribuire ricchezza. I tedeschi sono sulla buona strada.
Commenta