Dal punto di vista dei miei pannelli........

Ciao a tutti,
Come ormai tradizione avviata da altri, di seguito trovate un po di dati ad un anno dall'entrata in esercizio del mio impianto nei Castelli Romani.
Impianto vecchio CE da 2,94 kWp, entrato in esercizio il 27/06/2007
Inclinazione 23° orientamento - 60° est
14 Moduli SE Proiect SEM 220 - Inverter Power one Magnetek Aurora PVI-3600-OUTD-IT
2 Contatori Gist 2006.
Costi:
Inizio 2006, avevo due preventivi praticamente uguali, leggermente più basso quello accettato anche se la scelta non è stata dettata dal prezzo.
Il costo tutto compreso, richiesta al GRTN, dia, via, impianto, contratto di scambio, ecc. tutto seguito dall'installatore, è stato poco meno di 24.000 euro,
La scelta dei componenti l'ho lasciata al progettista.
Ricavi:
- 1650 euro dal gse
- 350 euro di energia elettrica non pagata rispetto a prima del FV e Pdc
- 350 euro di metano non pagato rispetto alla media degli ultimi 3 anni
Stimo almeno altri 100/150 euro di risparmio perchè i consumi energetici, a prescindere dal FV, erano destinati a salire da inizio 2007 come si vede sotto, quindi non calcolati dalle medie di riferimento ed un non per me facilmente quantificabile aumento del costo dell'energia, rispetto l'anno scorso.
Rapporti con le istituzioni:
A parte i permessi descritti sopra, ovvero una volta che i silenzi sono diventati assensi, l'impianto è stato installato in un picosecondo, non ho avuto nessun problema con Enel e GSE, dall'inizio dell'installazione al collegamento dei due contatori sono passate 3 settimane.
Gli incentivi sono sempre arrivati puntuali.
Energia:
Produzione contatore: 3701 kWh, per avere lo stesso valore su Pvgis devo impostare le perdite di sistema a 8,5%.
I kWh/kWp sono 1260
Contatore Inverter 3680 kWh (-0,6 % rispetto il contatore)
Record di produzione 19,3 kWh il 24 maggio 2008
Andamento mensile rispetto a pvgis @ 10 % perdite di sistema

Potenza ac ed energia solstizio

Questa è la storia energetica degli ultimi 4 anni:

Non monetizzabili:
- Confort: ovviamente ho installato 3 pompe di calore
per sfruttare al massimo l'energia prodotta ed abbattere i costi del metano.
Devo forse aggiungere anche il costo di queste, anche se...... la presenza delle pompe di calore ha migliorato il confort di casa sicuramente in estate, ed in questi giorni la notte si dorme veramente bene, ma sopratutto nelle mezze stagioni, quelle che non ci sono più, permettendo di scaldare rapidamente solo l'ambiente frequentato, evitando l'uso del metano, e contribuendo così, ad un ulteriore risparmio e uso razionale dell'energia.
- L'aspetto ludico, insomma, per me è un giocattolone
Curiosità:
- L'esposizione a 60° est dovrebbe far si che la produzione sarà sensibilmente maggiore tra il solstizio di inverno e il solstizio di estate che viceversa, almeno vedendo le effemeridi.
- Dalla forma dei grafici della Potenza ac, si evidenzia l'esposizione ad est.
- Rispetto l'esposizione a sud pieno, PVGIS stima una differenza del - 7,8 % pari a - 289 kWh.
Ciao a tutti,
Come ormai tradizione avviata da altri, di seguito trovate un po di dati ad un anno dall'entrata in esercizio del mio impianto nei Castelli Romani.
Impianto vecchio CE da 2,94 kWp, entrato in esercizio il 27/06/2007
Inclinazione 23° orientamento - 60° est
14 Moduli SE Proiect SEM 220 - Inverter Power one Magnetek Aurora PVI-3600-OUTD-IT
2 Contatori Gist 2006.
Costi:
Inizio 2006, avevo due preventivi praticamente uguali, leggermente più basso quello accettato anche se la scelta non è stata dettata dal prezzo.
Il costo tutto compreso, richiesta al GRTN, dia, via, impianto, contratto di scambio, ecc. tutto seguito dall'installatore, è stato poco meno di 24.000 euro,
La scelta dei componenti l'ho lasciata al progettista.
Ricavi:
- 1650 euro dal gse
- 350 euro di energia elettrica non pagata rispetto a prima del FV e Pdc
- 350 euro di metano non pagato rispetto alla media degli ultimi 3 anni
Stimo almeno altri 100/150 euro di risparmio perchè i consumi energetici, a prescindere dal FV, erano destinati a salire da inizio 2007 come si vede sotto, quindi non calcolati dalle medie di riferimento ed un non per me facilmente quantificabile aumento del costo dell'energia, rispetto l'anno scorso.
Rapporti con le istituzioni:
A parte i permessi descritti sopra, ovvero una volta che i silenzi sono diventati assensi, l'impianto è stato installato in un picosecondo, non ho avuto nessun problema con Enel e GSE, dall'inizio dell'installazione al collegamento dei due contatori sono passate 3 settimane.
Gli incentivi sono sempre arrivati puntuali.
Energia:
Produzione contatore: 3701 kWh, per avere lo stesso valore su Pvgis devo impostare le perdite di sistema a 8,5%.
I kWh/kWp sono 1260
Contatore Inverter 3680 kWh (-0,6 % rispetto il contatore)
Record di produzione 19,3 kWh il 24 maggio 2008
Andamento mensile rispetto a pvgis @ 10 % perdite di sistema
Potenza ac ed energia solstizio
Questa è la storia energetica degli ultimi 4 anni:
Non monetizzabili:
- Confort: ovviamente ho installato 3 pompe di calore
per sfruttare al massimo l'energia prodotta ed abbattere i costi del metano.
Devo forse aggiungere anche il costo di queste, anche se...... la presenza delle pompe di calore ha migliorato il confort di casa sicuramente in estate, ed in questi giorni la notte si dorme veramente bene, ma sopratutto nelle mezze stagioni, quelle che non ci sono più, permettendo di scaldare rapidamente solo l'ambiente frequentato, evitando l'uso del metano, e contribuendo così, ad un ulteriore risparmio e uso razionale dell'energia.
- L'aspetto ludico, insomma, per me è un giocattolone

Curiosità:
- L'esposizione a 60° est dovrebbe far si che la produzione sarà sensibilmente maggiore tra il solstizio di inverno e il solstizio di estate che viceversa, almeno vedendo le effemeridi.
- Dalla forma dei grafici della Potenza ac, si evidenzia l'esposizione ad est.
- Rispetto l'esposizione a sud pieno, PVGIS stima una differenza del - 7,8 % pari a - 289 kWh.
Commenta