Cari amici,
leggendo i vari post, mi sembra che molti ( ma non tutti ) fanno un poco di confusione chiamando il fenomeno che studiamo come fusione fredda.
1)-La fusione fredda è una reazione nucleare a debole energia scoperta nel 1989 da 2 ricercatori americani Fleischmann e Pons.
Nel loro esperimento essi immergevano elettrodi di palladio e platino in una soluzione di D2O ( acqua pesante ).
Inizialmente applicando una moderata tensione ottenevano normale elettrolisi, liberando il deuterio e ossigeno.
Il deuterio si accumula nel palladio e superato il rapporto di 1/1 con i suio atomi è "costretto" a fondere.
2)-Nella rezione Iorio Cirillo Dattilo non avviene nulla di tutto ciò!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!
Vengono usati elettrodi di tungsteno, viene innescato un plasma confinato in acqua e si rilevano trasmutazioni sul catodo se la cella viene settata con la giusta geometria ( rapporto catodo/anodo,tubo di ceramica sul catodo etc ).
Le trasmutazioni sembrano siano dovute a neutroni, che non sono però ancora stati rilevati, gran parte della fenomenologia va ancora studiata, teorizzata,dimostrata.
In ogni caso, benchè sia anche questa una reazione nucleare a debole energia, ci terrei a sottolineare che non ha NIENTE che fare con la ff benchè molti la chiamino ERRATAMENTE così.
In questo BELLISSIMO sito si può leggere l'intervista al prof. Emilio Del Giudice uno tra i più eminenti studiosi di ff in italia,
in essa ledderete:
"Roy.: Si riferisce anche all’esperimento di Mizuno e Ohomori (vedi box) effettuato con tungsteno e acqua normale? Questa configurazione molto economica è stata replicata e anche implementata qui in Italia dai ricercatori Iorio-Cirillo che proprio su Progettomeg.it seguiamo oramai da 2 anni.
E.D.G.: No. Dobbiamo specificare che una cosa è la fusione fredda e una cosa sono le trasmutazioni nucleari a debole energia, come quelle ottenute dai giapponesi. Sono capitoli interessanti però parliamo di due cose diverse. Certo si sono aperte molte strade, ognuna delle quali ha il valore che ha, c’è quella che vale di più, quella che vale di meno, io non sono competente in tutti questi campi, qualche strada l’ho capita, qualcun’altra"
Non posso far altro che concordare pienamente col professore e sperare che molti si abituino a chiamare questo FANTASTICO fenomeno COL SUO GIUSTO NOME anche se lungo e non orecchiabile : TRASMUTAZIONI NUCLEARI A DEBOLE ENERGIA
a presto
leggendo i vari post, mi sembra che molti ( ma non tutti ) fanno un poco di confusione chiamando il fenomeno che studiamo come fusione fredda.
1)-La fusione fredda è una reazione nucleare a debole energia scoperta nel 1989 da 2 ricercatori americani Fleischmann e Pons.
Nel loro esperimento essi immergevano elettrodi di palladio e platino in una soluzione di D2O ( acqua pesante ).
Inizialmente applicando una moderata tensione ottenevano normale elettrolisi, liberando il deuterio e ossigeno.
Il deuterio si accumula nel palladio e superato il rapporto di 1/1 con i suio atomi è "costretto" a fondere.
2)-Nella rezione Iorio Cirillo Dattilo non avviene nulla di tutto ciò!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!
Vengono usati elettrodi di tungsteno, viene innescato un plasma confinato in acqua e si rilevano trasmutazioni sul catodo se la cella viene settata con la giusta geometria ( rapporto catodo/anodo,tubo di ceramica sul catodo etc ).
Le trasmutazioni sembrano siano dovute a neutroni, che non sono però ancora stati rilevati, gran parte della fenomenologia va ancora studiata, teorizzata,dimostrata.
In ogni caso, benchè sia anche questa una reazione nucleare a debole energia, ci terrei a sottolineare che non ha NIENTE che fare con la ff benchè molti la chiamino ERRATAMENTE così.
In questo BELLISSIMO sito si può leggere l'intervista al prof. Emilio Del Giudice uno tra i più eminenti studiosi di ff in italia,
in essa ledderete:
"Roy.: Si riferisce anche all’esperimento di Mizuno e Ohomori (vedi box) effettuato con tungsteno e acqua normale? Questa configurazione molto economica è stata replicata e anche implementata qui in Italia dai ricercatori Iorio-Cirillo che proprio su Progettomeg.it seguiamo oramai da 2 anni.
E.D.G.: No. Dobbiamo specificare che una cosa è la fusione fredda e una cosa sono le trasmutazioni nucleari a debole energia, come quelle ottenute dai giapponesi. Sono capitoli interessanti però parliamo di due cose diverse. Certo si sono aperte molte strade, ognuna delle quali ha il valore che ha, c’è quella che vale di più, quella che vale di meno, io non sono competente in tutti questi campi, qualche strada l’ho capita, qualcun’altra"
Non posso far altro che concordare pienamente col professore e sperare che molti si abituino a chiamare questo FANTASTICO fenomeno COL SUO GIUSTO NOME anche se lungo e non orecchiabile : TRASMUTAZIONI NUCLEARI A DEBOLE ENERGIA
a presto

Commenta